Tag Archives: open access

Problemi e validità delle nuove sedi (di Antonello Fabio Caterino)

di Antonello Fabio Caterino

È impossibile trattare delle nuove sedi che l’informatizzazione ha contribuito a creare senza partire da una riflessione su questa sede. Filologia – Risorse Informatiche sfrutta la forma del blog nonché la tecnologia alla base di esso, ma – sia che intendiamo per blog una sorta di diario personale digitalizzato, sia che vogliamo definirlo come un quasi-giornale – chiaramente dovrà usare un’etichetta più precisa. Etichetta che purtroppo dovrà inevitabilmente fare i conti con le solite generalizzazioni fuorvianti.

C’è chi è talmente entusiasta della possibilità di potersi esprimere scientificamente al di fuori dei canali noti che si interroga se valga ancora la pena che essi continuino ad esistere, e chi – sfruttando la sfiducia diffusa di tutti su tutto – si straccia le vesti profetizzando una scienza utilizzabile impropriamente da chiunque, dunque sempre più vulnerabile.

Se è vero che la nascita dei blog ha contribuito ad aggregare maggiormente i fautori di una determinata tematica (e ciò è sempre un bene), è innegabile che d’altra parte han dato possibilità a non-professionisti di trattare temi come fossero professionisti, anche se c’è da dire – spezzando una lancia in favore di molti bloggers onesti – che molto spesso il carattere amatoriale dei contenuti viene esplicitamente dichiarato in sede di descrizione. Detto questo, esiste un considerevole numero di blog seriamente inadatti ad affrontare certi argomenti proprio perchè gestiti da gente priva di una adeguata formazione in merito, che – tra l’altro – non ha neppure il buon senso di dichiararsi non-professionista.

Sarà il caso, forse, di considerare questa sede un blog scientifico, o blog di divulgazione scientifica, almeno allo stato attuale dei lavori. Il blog, dunque, è certamente una di quelle nuove sedi di cui si parlava all’inizio, per quanto il suo statuto ha bisogno di molte riflessioni aggiunte alla presente.

Quando si parla di nuovi spazi a disposizione dello studioso non si può quindi far riferimento alla sola digitalizzazione delle riviste. Perchè su quello non c’è molto da dire: una autorevole sede cartacea, riversata in rete, continuerà a godere della stessa credibilità di prima. Ci saranno solo vantaggi: consultazione (gratuita o a pagamento del singolo articolo) più rapida, maggiore raggiungibilità, possibilità di interrogare il testo, e – non per ultimo – risparmio sui costi di stampa.

Non c’è molto da dire, forse, neppure sulla nascita di nuove riviste direttamente online: cambia il supporto, ma non il modo di considerare una sede (procedure di revisione dei contributi proposti, natura del comitato scientifico etc.).

Le nuove licenze permettono di porre sotto copyright qualsiasi prodotto online. Tra le tante variazioni disponibili, di solito l’obbligo di citazione è sempre in testa. Ciò è chiaramente indice di nuovi spazi che cercano legittimazione, perchè nessuno che parla tanto parlare chiederebbe di essere citato. Alla base di tale principio c’è il progetto – o quanto meno l’auspicio – del proseguimento delle conoscenze, in base al quale si può sempre aggiungere qualcosa di nuovo al già detto, previo riconoscimento (totale o parziale) o smentita. Ed anche in questi casi, per valutare l’effettiva validità della sede, bisognerebbe andare a vedere chi scrive e in che veste scrive in relazione alle argomentazioni che adduce. Perchè ci si può trovare di fronte ad un vero e proprio libro scritto da un esperto, che – per varie particolarità interne all’opera – è stato reso disponibile online come di fronte al solito mitomane che pretende di cambiare la scienza a partire da quelli che facilmente si ritengono canali non ufficiali.

Si potrebbe andare avanti per ore, specie analizzando i vari meccanismi da vicino, non in transvolata come si è scelto di fare. Mi limiterei, in conclusione, a ricordare che è sempre ciò che non viene prontamente regolato o definito (per lo meno ufficiosamente) che crea i peggiori problemi.