Benvenuti nella pagina principale di Filologia Risorse Informatiche (abbreviato FRI), carnet de recherche e rivista online, fondato nel 2014 da Antonello Fabio Caterino e destinato a riflettere sul rapporto tra le varie declinazioni della filologia (intesa in senso ampio) e le nuove tecnologie.
Il motto del progetto è “nato per essere utile“. Le applicazioni informatiche agli studi umanistici qui non si intendono né come assurde complicazioni metodologiche à la page, con presunzione di autonomia scientifica, né come scorciatoie nel normale lavoro di ricerca. L’utilità applicativa ed il conseguente miglioramento qualitativo del risultato è il fine che qui si intende perseguire.
Il sito – al fine di poter svolgere contemporaneamente le funzioni di rivista e carnet de recherche – si struttura in due sezioni, una statica, l’altra dinamica: Risorse – link raccolti in pagine (consultabili dal menu principale) ed aggiornate con scadenza mensile – ed Articoli.
L’intento della sezione Risorse – estensione del gruppo Facebook «Filologia – Risorse Informatiche» – è la costruzione di una banca dati contenente le varie risorse online a libera disposizione del filologo (digitalizzazioni, repertori testuali, indici, cataloghi, corpora online interrogabili, motori di ricerca dedicati etc.) ampliando, aggiornando, raccogliendo e talvolta snellendo quanto è stato fatto in tal senso fino ad ora. Le informazioni sono smistate in pagine: per consultare i link finora raccolti è sufficiente cliccare sulla relativa pagina in cui gli stessi sono stati smistati, mediante l’apposito menu in alto. Chiunque voglia collaborare ai lavori, segnalando o suggerendo qualcosa, può trovare il gruppo qui.
A seguito dell’emergenza da COVID-19, il gruppo Facebook si è aperto anche al crowdsourcing, alla condivisione di risorse, informazioni e prodotti della ricerca, ovviamente nel pieno rispetto delle norme del copyright, e sul modello dell’anglosassone “ask a librarian”, dove ognuno può essere bibliotecario della propria biblioteca, fisica o elettronica che sia.
La sezione Articoli invece, si propone di raccogliere riflessioni legate a tutto ciò che riguarda l’applicazione dell’informatica all’interno del proprio campo di studio, esempi di tali applicazioni, discorsi relativi a come si sta evolvendo o si pensa possa evolvere il settore delle digital humanities, in relazione a ciò che c’è, ciò che manca e dovrebbe esserci ovvero essere disponibile online a libero accesso. Gli articoli più recenti sono disponibili direttamente in homepage (sezione widget a destra); tutti gli altri sono consultabili qui. Si segnala che, specie per questa sezione, FRI collabora strettamente con la rivista Kepos – Semestrale di letteratura italiana. Chi volesse proporre un contributo per questa sezione, può inviare un abstract alla seguente mail: antonello.caterino@unimol.it
Filologia Risorse Informatiche è edito da OpenEdition, progetto supportato da CNRS, Université d’Aix-Marseille, EHESS, Université d’Avignon – ed ospitato sulla piattaforma hypotheses.org, a seguito di valutazione scientifica positiva. La pubblicazione è altresì patrocinata dal marchio editoriale Al Segno di FIleta. E’ parte integrante del progetto FRI, inoltre, il GLODIUM (Glossario di Informatica Umanistica), consultabile attraverso l’apposito link in alto.
FRI crede nella libertà di ricerca e soprattutto nella nuova generazione di ricercatori, capace più che mai – nonostante le indubbie difficoltà – di vivacizzare il panorama accademico e intellettuale, italiano e non solo. La sua natura, altamente sperimentale, collaborativa e interdisciplinare, rende Filologia Risorse Informatiche un unicum nel panorama italiano.
Organico
Direttore responsabile:
Antonello Fabio Caterino (Università degli Studi del Molise )
Comitato Editoriale:
Francesca Favaro (Università degli Studi di Padova), Giovanna Battaglino (Università degli Studi di Salerno), Alessia Marini (Università degli Studi di SIena)
Redazione:
Antonello Fabio Caterino, Irene Orsomarso (Università di Perugia), Cristina Dusio (Università di Siena), Elisiana Fratocchi (Sapienza – Università di Roma), Silvia Corelli (Sapienza – Università di Roma), Carlotta Mazzoncini (Università degli Studi Roma Tre), Flavia Sciolette (Università di Macerata), Matteo Agostini, Marco Petolicchio (Univerzita Palackého v Olomouci), Giovanna Battaglino, Antonio Montefusco (Università Ca’ Foscari), Vanessa Iacoacci (Sapienza – Università di Roma), Francesca Favaro, Luca Beltrami (Università degli studi di Genova), Matteo Navone (Università degli studi di Genova), Giordano Rodda (Università degli studi di Genova), Alessia Marini, Elena Bilancia (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Simone Scalabrino (Università degli Studi del Molise), Alessandra di Meglio (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Periodicità: la sessione Risorse è ad aggiornamento continuo. Dal 01/11/2016 la sezione Articoli – anch’essa in precedenza ad aggiornamento continuo – è organizzata in bimestri (se ne farà menzione in apertura del contributo). Dal 1/01/2019 la stessa sezione sarà organizzata in semestri.
Referaggio: ogni articolo sarà sottoposto – in base all’argomento – al giudizio di uno o più esperti della materia, anche interni allo stesso comitato di redazione.
Fri è un progetto patrocinato dalla Regione Molise e dall’associazione culturale Lo stilo di Fileta. Dal 18 luglio 2018 al 22 maggio 2019 ha goduto del patrocinio dell’Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
ISSN: 2496-6223.
Filologia Risorse Informatiche è indicizzata dal catalogo ROAD (cliccare qui per la relativa scheda), e i suoi contenuti sono raggiungibili anche a partire dal portale Isidore.
********************************************************************************
Filologia Risorse Informatiche è disponibile anche su Android mediante l’applicazione ufficiale, liberamente scaricabile da Google Play.