Tag Archives: italian studies

Problemi e validità delle nuove sedi (di Antonello Fabio Caterino)

di Antonello Fabio Caterino

È impossibile trattare delle nuove sedi che l’informatizzazione ha contribuito a creare senza partire da una riflessione su questa sede. Filologia – Risorse Informatiche sfrutta la forma del blog nonché la tecnologia alla base di esso, ma – sia che intendiamo per blog una sorta di diario personale digitalizzato, sia che vogliamo definirlo come un quasi-giornale – chiaramente dovrà usare un’etichetta più precisa. Etichetta che purtroppo dovrà inevitabilmente fare i conti con le solite generalizzazioni fuorvianti.

C’è chi è talmente entusiasta della possibilità di potersi esprimere scientificamente al di fuori dei canali noti che si interroga se valga ancora la pena che essi continuino ad esistere, e chi – sfruttando la sfiducia diffusa di tutti su tutto – si straccia le vesti profetizzando una scienza utilizzabile impropriamente da chiunque, dunque sempre più vulnerabile.

Se è vero che la nascita dei blog ha contribuito ad aggregare maggiormente i fautori di una determinata tematica (e ciò è sempre un bene), è innegabile che d’altra parte han dato possibilità a non-professionisti di trattare temi come fossero professionisti, anche se c’è da dire – spezzando una lancia in favore di molti bloggers onesti – che molto spesso il carattere amatoriale dei contenuti viene esplicitamente dichiarato in sede di descrizione. Detto questo, esiste un considerevole numero di blog seriamente inadatti ad affrontare certi argomenti proprio perchè gestiti da gente priva di una adeguata formazione in merito, che – tra l’altro – non ha neppure il buon senso di dichiararsi non-professionista.

Sarà il caso, forse, di considerare questa sede un blog scientifico, o blog di divulgazione scientifica, almeno allo stato attuale dei lavori. Il blog, dunque, è certamente una di quelle nuove sedi di cui si parlava all’inizio, per quanto il suo statuto ha bisogno di molte riflessioni aggiunte alla presente.

Quando si parla di nuovi spazi a disposizione dello studioso non si può quindi far riferimento alla sola digitalizzazione delle riviste. Perchè su quello non c’è molto da dire: una autorevole sede cartacea, riversata in rete, continuerà a godere della stessa credibilità di prima. Ci saranno solo vantaggi: consultazione (gratuita o a pagamento del singolo articolo) più rapida, maggiore raggiungibilità, possibilità di interrogare il testo, e – non per ultimo – risparmio sui costi di stampa.

Non c’è molto da dire, forse, neppure sulla nascita di nuove riviste direttamente online: cambia il supporto, ma non il modo di considerare una sede (procedure di revisione dei contributi proposti, natura del comitato scientifico etc.).

Le nuove licenze permettono di porre sotto copyright qualsiasi prodotto online. Tra le tante variazioni disponibili, di solito l’obbligo di citazione è sempre in testa. Ciò è chiaramente indice di nuovi spazi che cercano legittimazione, perchè nessuno che parla tanto parlare chiederebbe di essere citato. Alla base di tale principio c’è il progetto – o quanto meno l’auspicio – del proseguimento delle conoscenze, in base al quale si può sempre aggiungere qualcosa di nuovo al già detto, previo riconoscimento (totale o parziale) o smentita. Ed anche in questi casi, per valutare l’effettiva validità della sede, bisognerebbe andare a vedere chi scrive e in che veste scrive in relazione alle argomentazioni che adduce. Perchè ci si può trovare di fronte ad un vero e proprio libro scritto da un esperto, che – per varie particolarità interne all’opera – è stato reso disponibile online come di fronte al solito mitomane che pretende di cambiare la scienza a partire da quelli che facilmente si ritengono canali non ufficiali.

Si potrebbe andare avanti per ore, specie analizzando i vari meccanismi da vicino, non in transvolata come si è scelto di fare. Mi limiterei, in conclusione, a ricordare che è sempre ciò che non viene prontamente regolato o definito (per lo meno ufficiosamente) che crea i peggiori problemi.

La nuova reperibilità delle risorse (di Caterina Canneti)

 di Caterina Canneti

«Una volta un tale che doveva fare una ricerca andava in biblioteca, trovava dieci titoli sull’argomento e li leggeva; oggi schiaccia un bottone del suo computer, riceve una bibliografia di diecimila titoli, e rinuncia.»

Umberto Eco, La Bustina di Minerva, 2000.

«Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.»

Marcel Proust

****************************************

La citazione di Umberto Eco proposta all’inizio di quest’articolo mette in evidenza una situazione forse sconcertante: sembra quasi che, di questi tempi, non si sia più capaci di poter effettuare una ricerca con successo. L’enormità delle risorse disponibili ci confonde e non ci motiva all’approfondimento.

L’importanza di Internet (parola risultante dalla contrazione di “Interconnected Networks”) si dimostra sempre più evidente: secondo Chomsky, “Internet è il nuovo grande fratello di orwelliana memoria”, un mezzo attraverso il quale poter conoscere tutto, diffondere qualsiasi notizia in tempo reale e interagire anche con chi è lontano da noi. L’occhio dei Social Network è sempre pronto a documentare tutto ciò che succede, forse togliendoci, talvolta, il gusto della scoperta spontanea. La competizione sull’esclusiva è palpabile e chi scrive spesso ci vende ciò che vuole si legga.

Di fronte alla grave crisi culturale di oggi, quindi, la rete può entrare in gioco a due livelli: da una parte può essere vista come la corresponsabile, insieme a tanti altri fattori, del diffondersi di stili di vita sbagliati o intellettualmente scadenti; dall’altra, può rappresentare, invece, un mezzo per divulgare cultura rapidamente e gratuitamente (è necessario, poi, fare affidamento al nostro spirito critico per capire quale sia la fonte più affidabile da cui attingere risorse). Lo stesso Manifesto IFLA per Internet (L’Aja, 27 Marzo 2002) specifica, in particolare, che «l’offerta del libero accesso a Internet da parte delle biblioteche e dei servizi informativi aiuta le comunità e gli individui a raggiungere la libertà, la prosperità e lo sviluppo (1)»  e che «le barriere che ostacolano i flussi dell’informazione, e specialmente quelle che alimentano la disuguaglianza, la povertà e lo sconforto, devono essere rimosse (2)».

La diffusione della conoscenza, dunque, sta cambiando le sue vie: l’editoria tradizionale rischia di essere messa in crisi da nuovi sistemi di fruizione completamente gratuiti per gli utenti. Una vera e propria rivoluzione, insomma, se si pensa che fino a poco tempo fa gli articoli di molti ricercatori venivano soltanto venduti, anche a prezzi piuttosto alti.

Uno di questi nuovi sistemi è l’Open Access, il cui progetto (l’OAI – Open Access Initiative) nacque nel 1999, a Santa Fe, in Nuovo Messico. L’obiettivo (e il principio etico) dell’Open Access sta nel rendere accessibile a tutti la conoscenza specialistica, grazie alla creazione di un assetto d’interoperabilità fra archivi digitali, reso possibile dal protocollo OAI-PMH.

In parole povere: l’OAI-PMH si cura di raccogliere i dati (harvesting) dai vari archivi a esso connessi (detti Content Provider); su questi stessi dati verranno applicati certi determinati servizi (Service Provider) per garantire la diffusione e il corretto utilizzo delle risorse. Quindi, i costi per la diffusione del sapere sono dimezzati e più democratica è la concezione di tutto questo servizio, che garantisce l’assoluta gratuità per l’utente finale.

Un primo esempio di Open Access si è avuto quando, agli inizi degli anni ’90, singoli ricercatori hanno creato un loro personale archivio, nel quale hanno pubblicato pre-print o post-print di alcuni loro articoli, liberamente accessibili e scaricabili. È, appunto, nel 2001 che si compie il primo accordo in merito, il BOAI (Budapest Open Access Initiative), a Budapest, per permettere la partecipazione a questo servizio anche ai paesi europei più lontani dagli standard della ricerca occidentale. Altri due accordi furono stipulati nel 2003, la Dichiarazione di Berlino e il Bethesda Statement, per non parlare di quello italiano nel 2004, la Dichiarazione di Messina, che fu firmato da 75 Rettori delle Università.

A partire da questi presupposti, sembra che la strada verso il cambiamento sia stata in gran parte spianata. Potrebbe essere vero e si stima, in un futuro non molto prossimo, che le pubblicazioni Open Access possano sostituire del tutto quelle tradizionali. Klaus Kempf, direttore del dipartimento Acquisizioni e Sviluppo delle Collezioni, della Catalogazione e responsabile per lo sviluppo della “biblioteca digitale” della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, ha riassunto in alcune statistiche l’andamento della situazione, riguardo alla diffusione delle riviste Open Access: «Se al principio, nel 1993, tali riviste erano 20, nel 2000 erano già 741 e nel 2009 raggiungevano i 4767 titoli. Gli articoli pubblicati (ben 191851) corrispondevano a circa il 7,7% di tutti gli articoli pubblicati al tempo. La crescita è aumentata esponenzialmente: alla fine del 2012, secondo un calcolo approssimativo, gli articoli pubblicati in riviste open access erano divenuti il 15,1 % del totale. Secondo calcoli estimativi, che presuppongono in avvenire un impressionante aumento dei titoli open access, che potrebbero apparire in questa modalità, entro 10-12 anni, il 90 % di tutti gli articoli scientifici. Nell’arco di un trentennio potrebbe completamente cambiare, fino a sparire, un sistema di pubblicazione, rimasto invariato per quasi 350 anni […] (3)».

Grazie a progetti come l’Open Access, infatti, gli articoli specialistici potranno essere letti da molte più persone, riuscendo, quindi, a ottenere anche un apprezzamento molto più ampio.

Per quanto riguarda la mia esperienza di studentessa di Filologia moderna all’Università di Firenze, credo che questo tipo di iniziativa possa diventare qualcosa di importante: siamo di fronte a un futuro (e dentro a un presente) in cui “essere in rete” è tutto e chi non ha l’accesso a Internet è tagliato fuori dalla società stessa.

Talvolta, per noi studenti, in particolare per le discipline umanistiche, reperire i libri è molto difficile, alcune edizioni non sono più in commercio o hanno prezzi elevati e le copie presenti nelle varie biblioteche non sono sempre disponibili o sono troppo poche perché una grande quantità di utenti possa usufruirne proficuamente. La presenza di risorse in rete, la cui qualità possa essere garantita per lo studio, rappresenterebbe una risoluzione molto efficace per tutte queste problematiche.

Inoltre, a proposito delle Università, sarebbe fondamentale che ognuna di queste aggiornasse periodicamente un suo “deposito” digitale (il “deposito istituzionale”), dove poter ritrovare dispense, articoli e testi utili per la propria preparazione. Questo tipo di sistema può essere reso attivo dalla collaborazione totale di tutti i membri dell’Ateneo e, talvolta, un cattivo funzionamento delle strutture di quest’ultimo può dimostrare una scarsa comunicazione tra i vari organi e dipartimenti e, quindi, una scadente organizzazione dell’istituzione stessa, che andrebbe risolta su tutti i piani.

In Italia, alcuni Atenei si sono attivati in merito, creando delle vere e proprie piattaforme aperte a tutti, nelle quali poter reperire risorse relative agli insegnamenti tenuti dagli stessi professori e in molti altri paesi questa strategia è già stata ampiamente collaudata; possiamo prendere come esempio il DSpace (“Digital Space”) del MIT (il “Massachussetts Institute of Technology”), il primo esemplare di deposito istituzionale, che fu reso pubblicamente accessibile nel 2002, nel quale si trova un “repository” di articoli relativi alle attività dell’istituto stesso. Il deposito istituzionale, infatti, permette all’Ateneo stesso di poter divulgare ciò che è stato creato all’interno delle sue fila e non solo le risorse provenienti dall’esterno, i cui abbonamenti sono talvolta molto costosi. In questo modo, si offre la possibilità di realizzare gli obiettivi propri della ricerca in quanto tale: condivisione, scambio e interazione fra i vari organi dell’istituzione.

A Firenze, l’Università ha organizzato non un deposito, ma un archivio istituzionale, chiamato “Eprints”, che «contiene i lavori per la didattica e la ricerca prodotti da docenti e ricercatori dell’Ateneo. Gli autori, previa registrazione, depositano direttamente i propri documenti nell’archivio. L’accesso alle informazioni ed ai documenti è libero.»4. «La differenza tra deposito ed archivio non è solo terminologica, ma sostanziale e riguarda le modalità organizzative dei contenuti e delle funzionalità d’accesso per gli utenti (5)»,: nell’archivio verranno inseriti documenti non identificati per criteri particolari, mentre nel deposito ci sarà una selezione più precisa delle risorse che si vuole mettere a disposizione degli utenti, nonché un maggior controllo degli accessi.

Il deposito istituzionale, in particolare, cerca di essere una risposta al problema della persistenza delle risorse: nel mondo digitale molto spesso accade che la fonte da cui si è ripresa un’informazione non sia più reperibile e sia stata, quindi, cancellata e non più consultabile; ci troviamo, allora, di fronte alla classica situazione da ”Errore 404” (in inglese “Not found”): «Di solito, quando qualcuno richiede una pagina che non esiste, il relativo server restituisce un errore 404 (non trovato). Questo codice di risposta HTTP indica chiaramente ai browser e ai motori di ricerca che la pagina non esiste. Di conseguenza, gli eventuali contenuti della pagina non vengono sottoposti a scansione o indicizzazione dai motori di ricerca (6)»; ciò significa che la pagina non potrà più essere rintracciata e la bibliografia che la segnalava come fonte non ha più alcun valore. Nell’ambito della ricerca questo potrebbe essere un problema non da poco e il deposito istituzionale, col suo stretto legame all’ambiente universitario e con l’appoggio dell’istituzione stessa, ha tra i suoi obiettivi principali anche l’eliminazione di questa eventualità, proprio perché il suo progetto di partenza prevede l’impegno per la conservazione dei dati pubblicati.

Che si tratti di archivio o deposito, i contenuti sono comunque sottoposti a revisione da parte di una sorta di “comitato scientifico”: la cosiddetta “peer-review” (“revisione fra pari”) è importantissima, poiché garantisce la qualità delle pubblicazioni e incoraggia la collaborazione tra coloro che creano i contenuti (che possono svolgere anche il ruolo di revisori) e i revisori stessi (studenti, dottorandi, professori, che in quest’occasione acquisiscono un ruolo di pari importanza rispetto al creatore di contenuti, anche nel caso in cui questo sia un semplice studente).

Inoltre, sempre a Firenze, si trova il servizio di ricerca di articoli specialistici, tramite appositi motori utilizzabili dagli utenti dell’Università, accessibile direttamente dal sito del Sistema Bibliotecario d’Ateneo (cambiando le impostazioni proxy di sistema e inserendo le proprie credenziali, tale ricerca può essere effettuata anche dal computer di casa), molto utile, poiché offre la possibilità di approfondire diverse questioni, tramite il confronto con professionisti del settore, non solo contemporanei, ma anche del recente passato. I risultati di tale ricerca, poi, possono includere risorse provenienti da riviste sia italiane che internazionali (in lingua originale), quindi, anche questo fatto incentiva uno scambio di informazioni ad ampio raggio.

Dalla nostra piccola indagine e non solo, si vede che molti sono i modi con cui, nell’epoca attuale, possiamo procurarci le risorse che ci servono e svariati sono i servizi che oggi le varie istituzioni sono in grado di proporci per i nostri studi: Internet, da solo, riesce a incarnarli tutti (o almeno, la maggior parte).

Lo spirito col quale dovremmo affrontare la nuova situazione della nostra cultura è quello che ci permette di utilizzare e accettare i nuovi metodi coi quali essa si diffonde nel nostro tempo, partecipando attivamente al cambiamento in atto, con la volontà di migliorarsi sempre.

Note:

1) http://www.ifla.org/files/assets/faife/publications/policy-documents/internet-manifesto-it.pdf

2Ibidem

3Der Sammlungsgedanke im digitalen Zeitalter – L’idea della collezione nell’età digitale, Lectio magistralis in Biblioteconomia, Firenze, Università degli Studi di Firenze, 5 marzo 2013, Casalini libri

4) Dalla Home Page di E-prints, http://eprints.unifi.it/index.php

5) Anna Maria Tammaro, Biblioteche digitali e scienze umane. 1: Open Access e depositi istituzionali, Casalini libri, Fiesole, 2008

6https://support.google.com/webmasters/answer/181708?hl=it

Introduzione ai software di gestione bibliografica (di Domenico Cufalo)

di Domenico Cufalo

Accogliendo l’invito dell’amico Antonello Fabio Caterino, contribuisco a questo progetto proponendo una rapida rassegna dei principali software per gestire database bibliografici.

Questa piccola nota non pretende di essere completa né, tanto meno, originale, tuttavia auspico che possa risultare utile almeno a chi sente per la prima volta il bisogno di ricorrere a strumenti di questo genere e non sa orientarsi tra quelli disponibili.

Continue reading

Limiti e finalità delle risorse informatiche negli studia humanitatis (di Matteo Agostini)

di Matteo Agostini

Onde tentare di fondare uno spazio nel quale si affronti direttamente una definizione della natura dei rapporti tra filologia e risorse informatiche occorrerebbe forse aprire una prospettiva più ampia che quella soltanto limitata alla ‘correttezza’ del lavoro filologico, che è una istanza meramente speculativa (nel senso di speculum = contemplazione allo specchio, cioè il lavoro specchiantesi nella propria esattezza razionale), e tentare una definizione anche degli obiettivi che questa nuova disciplina, di recente istituzione accademica, deve perseguire perché la sua denominazione non risulti di fatto ossimorica. Non è certo sufficiente limitarsi a dire che l’informatica trasforma il lavoro del filologo; che essa sia in grado di mettere a disposizione dello studioso risorse utili quanto ad accelerazione e ad agilità di consultazione è un fatto notorio; lo è forse meno la portata epistemologica che a queste deve essere assegnata. Consistendo infatti il contributo fondamentale dell’informatica in procedure di automatizzazione del sapere (razionalizzazione, archiviazione e divisione del lavoro), essa è di per sé portatrice di anonimato; la cosiddetta ‘tecnica moderna’, di cui l’informatica, come è noto, rappresenta l’ultimo rivoluzionamento, è anonima per natura. La neutralità degli strumenti, in relazione a finalità e senso del lavoro filologico, è quindi qualcosa di abbastanza evidente, mentre le vaghe teorizzazioni intorno ai presunti cambiamenti della natura degli studi, che vedono nell’informatica un vero e proprio ‘mutamento di paradigma’, procedono verso la prospettiva antiumanistica del sapere come insieme di dati archiviabili anziché strutturabili, e perciò implicitamente concedono che la filologia diventi un semplice esercizio di riproduzione accademica all’interno di un colossale sistema di divisione del lavoro, anziché essere un disvelamento della verità del testo, o almeno una approssimazione ad essa.

Non si tratta dunque, come vorrebbero certi punti di vista ‘tradizionalisti’, di rigettare o contestare l’esistenza di queste risorse entro gli studi umanistici (risorse che in realtà, negli ultimi vent’anni, sono ormai diventate d’uso generalizzato), ma semplicemente di contestualizzarle; così come non bisognerebbe neppure accostarsi al problema imbastendo una rigida dicotomia quantitativo-qualitativo, connotando da un lato la prassi informatica come un mero accumulo dei dati, dall’altro quella tradizionale come originale intuizione, sola portatrice di validità letteraria. Per un qualsiasi umanista sarebbe oggi un fattore di ostinata arretratezza misconoscere le possibilità degli strumenti informatici, in termini di interrogabilità dei dati, orientamento bibliografico, linguistico o etimologico, raccoglimento ordinato e gerarchizzato dei testi. I detrattori dell’uso scientifico e didattico del computer nelle facoltà di Lettere osservano un fattore di corruzione, oltre che nell’ovvio processo di democratizzazione delle risorse (ampia disponibilità di testi e strumenti che altrimenti solo il filologo ‘di professione’, aduso alle biblioteche e ai luoghi deputati, saprebbe come procurarsi), in una eventuale normalizzazione critica degli studi, i quali, appiattiti su risorse troppo automatizzate anziché lasciati all’intuizione e alla iniziativa individuale del singolo umanista, risulterebbero fatalmente schiacciati in una sorta di scientificità anodina. Alla prima obiezione, non decisiva, si potrebbe rispondere che anche nel Cinquecento, opere come il Rimario di Girolamo Ruscelli o La fabrica del mondo di Francesco Alunno, oltre alla stampa che ne permetteva la diffusione, erano strumenti di democratizzazione della pratica lirica; ciò non impediva peraltro che il poetastro rimanesse tale; la disponibilità delle risorse non implica infatti, molto banalmente, che tutti vogliano per forza disporne o che sappiano come farlo, e da ciò non consegue certo una involuzione, quanto un incremento nella qualità del lavoro di chi davvero sa come servirsene. Se anche si volesse ammettere che negli ultimi anni il lavoro del filologo tende ad evolvere più verso quello di un puro trasmettitore di dati che non quello di un portatore di una capacità critica originale o di uno sguardo organico sul passato, non per questo la diffusione dell’informatica deve averne una responsabilità diretta, né essa è costretta a interpretare questo processo come qualcosa di irreversibile. L’informatica umanistica non può che essere pensata quindi quale disciplina ausiliaria, un sapere propedeutico che vada a incastonarsi entro un sistema strutturato di rifondazione complessiva degli studia humanitatis, al centro del quale riproporre metafisica e retorica. È solo in tal modo che il fattore potenzialmente più pericoloso, e cioè l’automatizzazione acritica dei dati, può trasformarsi invece in una garanzia di completezza, e quando necessario, di obiettività.

Per sua natura l’informatica umanistica sembra definirsi come momento di mediazione tra l’istanza critico-dialettica delle discipline umanistiche e l’esattezza della matematica. Quest’ultima però non è propria del filologo; la ricerca filologica può e deve giovarsi solo in modo strumentale di processi matematici, pena il suo snaturamento. Principio di qualsiasi umanesimo è infatti relazionarsi con il finito, porre dei limiti. Ad un processo anonimo ed impersonale quale quello informatico, tendente alla proliferazione incontrollata in tutti gli ambiti della vita, occorre accostarsi appunto entro giusti limiti; d’altronde la maggior articolazione o ricchezza di analisi per cui l’informatica è davvero di supporto non vanno assolutamente confuse con i comodi paradigmi di ‘complessità’, ‘plurivocità’ o ‘apertura’ del testo, che ormai vanno tanto di moda. Una raccolta tre-quattrocentesca di rime – per riferirsi all’esperienza personale di chi scrive – può essere insospettabilmente complessa, cioè contemplare una densa stratificazione di fonti volgari o latine (stratificazione che si può portare alla luce proprio grazie a spogli esaustivi favoriti dal sistema dell’interrogabilità); ma ciò non implica certo che si modifichi la percezione dell’oggetto testo in quanto tale, né che la sua interpretazione sia qualcosa di sempre rimandabile. Per fare un altro esempio, si osservi come l’uso di un ipertesto digitale permetta di considerare un’edizione critica come qualcosa di dinamico, cioè non completamente fissato come sarebbe invece su di un supporto materiale; tutto ciò è indubbiamente utile circa l’agilità di consultazione dell’edizione, che mostrando i dati (testimoni, fonti, commento) tramite il semplice clic diviene più leggibile e quindi fungibile, a tutti i livelli (filologico, grammaticale, fonetico, retorico, etc.) anche da chi non se ne occupi direttamente. Ma ciò non potrebbe significare una modificazione dello statuto del testo; il fatto che, ragionevolmente, si superi così una concezione assoluta e statica del testo critico, non vuol certo dire che il lavoro dell’editore debba trasformarsi in una semplice presentazione orizzontale dei dati.

Dunque la filologia e gli studi letterari in genere non fruiscono di tutti i nuovi apporti in quanto a presunta profondità, e neppure a ‘complessità’, ma certamente in accelerazione, agilità e assottigliamento delle tempistiche di ricerca e consultazione, e soprattutto in esaustività dei dati. Saper gestire l’uso delle risorse informatiche entro la consapevolezza di questi limiti è ormai prerogativa del filologo scaltrito e intelligente; tutto ciò però a patto che il supporto digitale sia una condizione importante, proprio in virtù delle possibilità tecniche, e non un ulteriore ostacolo a una futura riforma degli studia humanitatis che torni ad organizzarli in un sistema strutturato e coerente, oltre la frammentazione specialistica.

Note minime su Google Books (di Antonello Fabio Caterino)

di Antonello Fabio Caterino

Premessa

In queste note ho rielaborato l’argomento di un intervento che avrei dovuto tenere al Convegno del Graduate Students’ Association of Italian Studies, presso il dipartimento di Studi Italiani dell’Università di Toronto. Per quanto la relazione mi sia stata accettata, per cause di forza maggiore ho dovuto rinunciare a prendere parte ai lavori, dunque tento di scusarmi con queste poche riflessioni.

************

Lo spazio-tempo con cui oggi si relaziona il filologo non solo è mutato rispetto ad un passato prossimo offline, ma è anche destinato ad una continua evoluzione. Si pensi al caso Google Books: il continuo e progressivo aumentare delle digitalizzazioni accolte accresce la correttezza di una ricerca bibliografica bene impostata al suo interno. Tra anteprime, snippet e digitalizzazioni complete, lo studioso ha a disposizione non solo un immenso repertorio di materiali antichi – fuori dal copyright – ma anche abbastanza materiale recente da potersi comunque orientare bibliograficamente, prima di recarsi di persona in biblioteca.

Google Books è interrogabile a più livelli: nella ricerca dell’opera e nella ricerca interna all’opera. Se è vero che il motore di ricerca generale è utilissimo, specie perchè arricchito di diverse risorse per affinare la ricerca (limiti di tempo, natura della digitalizzazione etc.), Google Books mette a disposizione del lettore un secondo motore interno al libro altrettanto valido, sia che questo sia disponibile integralmente, in anteprima o solo in snippet. E ciò è davvero, poichè permette di ricercare, anche in caso di riproduzione parziale o ridotta davvero al minimo, l’effettiva presenza dell’argomento d’indagine. Il passo successivo è, chiaramente, recarsi in biblioteca, però con le idee molto più chiare sul da farsi.

I vantaggi più utili, però, riguardano proprio la ricerca delle e nelle edizioni antiche e/o fuori dal copyright. Evitare di recarsi nella biblioteca che conserva una particolare edizione non è che il primo e, forse, il più superficiale dei vantaggi. Per i lavori più complessi e articolate può essere, infatti, necessario consultare più esemplari della medesima edizione; ma Google Books comunque risulta utile. Si possono tranquillamente avere sullo stesso piano di lavoro il libro antico e il computer collegato all’indirizzo Google Books della relativa digitalizzazione: le edizioni antiche non hanno indici che semplifichino il lavoro oppure ne hanno di approssimativi, ma tramite il motore di ricerca i tempi comunque risultano snelliti.

Il problema più grande, forse, per quanto riguarda i materiali antichi, riguarda ancora il riconoscimento dei caratteri. Ma a quel punto sta allo studioso ingegnarsi per fuggire le imperfezioni più evidenti di OCR, ossia il riconoscimento ottico dei caratteri. Questo sistema, ad esempio, confonde <s> con <f>; ed è normale, visto l’affinità tra le due lettere nell’antica tipografia. Considerando tali ostacoli, le ricerche potranno essere sicuramente più precise.

Al momento Google Books è una risorsa imprescindibile per la filologia: l’orientamento bibliografico (non ci sono quasi più scuse per ignorare studi precedenti!), la possibilità di interrogare testi privi di indici, ma anche la semplice possibilità di poter esaminare un così grande numero di materiali ha indubbiamente segnato questa tipologia di studi.

Si potrebbe quindi già iniziare a parlare di una sorta di Google-like philology.