di Antonello Fabio Caterino
Non c’è molto da dire su Wikipedia, essendo il progetto talmente noto da rendere superflua qualsiasi trattazione. Certamente, però, va menzionata la polemica tra i fautori e i nemici ostinati dell’enciclopedia libera: da una parte chi sottilinea i vantaggi delle consultazioni gratuite, rapide ed intuitive, dall’altra chi considera la possibile sovrapposizione lettore/autore sufficientemente pericolosa.
Chiunque, infatti, può modificare o aggiungere voci, anche se gli utenti non registrati hanno alcuni svantaggi. Ma la registrazione può avvenire tramite nickname, e ciò può essere certamento letto come una deresponsabilizzazione di ciò che si scrive. Anonimi e pseudonimi non possono competere con la serietà dell’autore, vero, ma Wikipedia prevede una sezione bibliografica in cui citare le fonti su cui si basa il proprio discorso. E, se si considera tutto ciò divulgativo o orientativo e non propriamente scientifico (ossia pre o post-scientifico, a seconda delle prospettive), i problemi non sono poi così estesi.
Ma una questione resta aperta: non esistono responsabili? In realtà sì, perchè le modifiche che violano l’etichetta wikipediana sono rimosse in tempi relativamente brevi, da chi si occupa di controllare che nessuno abusi della tanta libertà concessa.
Ma chi custodisce i custodi? Non può un moderatore sbagliarsi?
Sì, in questo caso ci pensa la filologia: è possibile confrontare la versione attuale di una voce con una versione precedente, mediante un software che ne evidenzia modifiche, rimozioni e aggiunte (il link “cronologia”, presente in alto a destra rispetto alla voce)
Niente da dire: si tratta di una collatio vera e propria. E se qualcosa non torna, si può sempre evidenziare l’errore, nei modi concessi dal sito.
Tanto basta ad evidenziare le profonde connessioni tra tecnologia e saperi umanistici alla base delle digital humanities.