Tag Archives: Antonello Fabio Caterino

Dietro le quinte della filologia (Call for contributions)

Filologia Risorse Informatiche si comporta ormai da rivista online, pur conservando aspetti e funzionamenti tipici di un blog, e per questo va di certo ad occupare uno spazio nuovo tra le sedi scientifiche canoniche. In ciò è fedele al suo nuovo statuto di carnet de recherche (edito da hypotheses.org), soprattutto dopo il trasferimento dal vecchio indirizzo filologiarisorseinformatiche.com.

Il sito è infatti costruito in WordPress e funziona tramite post e pagine. Ma considera centrale il dibattito all’interno del relativo gruppo Facebook, che costituisce parte integrante del progetto.

Se è vero che il progetto nasce per passare in rassegna il web, alla ricerca di risorse utili per l’analisi e la ricostruzione del testo, è altrettanto vero che lascia ampio spazio alle riflessioni metodologiche sui procedimenti d’indagine, imperniate sul rapporto tra filologia – in ogni suo aspetto – e nuove tecnologie.

Alla luce di quanto detto, divulghiamo il primo Call For Contributions di questa nuova fase del progetto.

Cosa accade dietro le quinte della filologia?

Giustamente ci sono dei saggi, che si concentrano sulle questioni che promettono di risolvere sin dal titolo, e trattano di metodologia nei limiti della convenienza e della pertinenza.

A FRI, invece, interessano proprio le modalità d’indagine, ovviamente in relazione all’uso di corpora informatizzati online e offline, sul testo. Come tratta il testo lo studioso affiancato dall’ausilio delle nuove tecnologie? Cosa trova online, cosa offline? Il progetto vuole dare una risposta a queste domande ed occuparsi sia di riflessioni epistemologiche teoriche, sia di esempi pratici, di metodo applicato allo studio – ad esempio – di un autore specifico.

Se dunque avete pubblicato qualcosa, o vi state interessando di argomenti per cui è indispensabile un approccio informatizzato al fine di commentare o ricostruire un testo, potreste condividere le vostre esperienze d’approccio pratico e mettere in comune ciò che non potrà mai andare a confluire in un normale studio, contributo, tesi e quant’altro.

Se ogni speciale “dietro le quinte” – cinematograficamente parlando – completa l’edizione in DVD del film, FRI si propone di dare allo studioso uno dei rari approcci filologici tra quelli più comunemente diffusi.

Non si danno scadenze. Gli interessati potranno spedire i contributi all’indirizzo mail sottostante, oppure agli indirizzi segnalate nella home del sito.

Wikipedia e la collatio (di Antonello Fabio Caterino)

di Antonello Fabio Caterino

Non c’è molto da dire su Wikipedia, essendo il progetto talmente noto da rendere superflua qualsiasi trattazione. Certamente, però, va menzionata la polemica tra i fautori e i nemici ostinati dell’enciclopedia libera: da una parte chi sottilinea i vantaggi delle consultazioni gratuite, rapide ed intuitive, dall’altra chi considera la possibile sovrapposizione lettore/autore sufficientemente pericolosa.

Chiunque, infatti, può modificare o aggiungere voci, anche se gli utenti non registrati hanno alcuni svantaggi. Ma la registrazione può avvenire tramite nickname, e ciò può essere certamento letto come una deresponsabilizzazione di ciò che si scrive. Anonimi e pseudonimi non possono competere con la serietà dell’autore, vero, ma Wikipedia prevede una sezione bibliografica in cui citare le fonti su cui si basa il proprio discorso. E, se si considera tutto ciò divulgativo o orientativo e non propriamente scientifico (ossia pre o post-scientifico, a seconda delle prospettive), i problemi non sono poi così estesi.

Ma una questione resta aperta: non esistono responsabili? In realtà sì, perchè le modifiche che violano l’etichetta wikipediana sono rimosse in tempi relativamente brevi, da chi si occupa di controllare che nessuno abusi della tanta libertà concessa.

Ma chi custodisce i custodi? Non può un moderatore sbagliarsi?

Sì, in questo caso ci pensa la filologia: è possibile confrontare la versione attuale di una voce con una versione precedente, mediante un software che ne evidenzia modifiche, rimozioni e aggiunte (il link “cronologia”, presente in alto a destra rispetto alla voce)

Niente da dire: si tratta di una collatio vera e propria. E se qualcosa non torna, si può sempre evidenziare l’errore, nei modi concessi dal sito.

Tanto basta ad evidenziare le profonde connessioni tra tecnologia e saperi umanistici alla base delle digital humanities.

Problemi e validità delle nuove sedi (di Antonello Fabio Caterino)

di Antonello Fabio Caterino

È impossibile trattare delle nuove sedi che l’informatizzazione ha contribuito a creare senza partire da una riflessione su questa sede. Filologia – Risorse Informatiche sfrutta la forma del blog nonché la tecnologia alla base di esso, ma – sia che intendiamo per blog una sorta di diario personale digitalizzato, sia che vogliamo definirlo come un quasi-giornale – chiaramente dovrà usare un’etichetta più precisa. Etichetta che purtroppo dovrà inevitabilmente fare i conti con le solite generalizzazioni fuorvianti.

C’è chi è talmente entusiasta della possibilità di potersi esprimere scientificamente al di fuori dei canali noti che si interroga se valga ancora la pena che essi continuino ad esistere, e chi – sfruttando la sfiducia diffusa di tutti su tutto – si straccia le vesti profetizzando una scienza utilizzabile impropriamente da chiunque, dunque sempre più vulnerabile.

Se è vero che la nascita dei blog ha contribuito ad aggregare maggiormente i fautori di una determinata tematica (e ciò è sempre un bene), è innegabile che d’altra parte han dato possibilità a non-professionisti di trattare temi come fossero professionisti, anche se c’è da dire – spezzando una lancia in favore di molti bloggers onesti – che molto spesso il carattere amatoriale dei contenuti viene esplicitamente dichiarato in sede di descrizione. Detto questo, esiste un considerevole numero di blog seriamente inadatti ad affrontare certi argomenti proprio perchè gestiti da gente priva di una adeguata formazione in merito, che – tra l’altro – non ha neppure il buon senso di dichiararsi non-professionista.

Sarà il caso, forse, di considerare questa sede un blog scientifico, o blog di divulgazione scientifica, almeno allo stato attuale dei lavori. Il blog, dunque, è certamente una di quelle nuove sedi di cui si parlava all’inizio, per quanto il suo statuto ha bisogno di molte riflessioni aggiunte alla presente.

Quando si parla di nuovi spazi a disposizione dello studioso non si può quindi far riferimento alla sola digitalizzazione delle riviste. Perchè su quello non c’è molto da dire: una autorevole sede cartacea, riversata in rete, continuerà a godere della stessa credibilità di prima. Ci saranno solo vantaggi: consultazione (gratuita o a pagamento del singolo articolo) più rapida, maggiore raggiungibilità, possibilità di interrogare il testo, e – non per ultimo – risparmio sui costi di stampa.

Non c’è molto da dire, forse, neppure sulla nascita di nuove riviste direttamente online: cambia il supporto, ma non il modo di considerare una sede (procedure di revisione dei contributi proposti, natura del comitato scientifico etc.).

Le nuove licenze permettono di porre sotto copyright qualsiasi prodotto online. Tra le tante variazioni disponibili, di solito l’obbligo di citazione è sempre in testa. Ciò è chiaramente indice di nuovi spazi che cercano legittimazione, perchè nessuno che parla tanto parlare chiederebbe di essere citato. Alla base di tale principio c’è il progetto – o quanto meno l’auspicio – del proseguimento delle conoscenze, in base al quale si può sempre aggiungere qualcosa di nuovo al già detto, previo riconoscimento (totale o parziale) o smentita. Ed anche in questi casi, per valutare l’effettiva validità della sede, bisognerebbe andare a vedere chi scrive e in che veste scrive in relazione alle argomentazioni che adduce. Perchè ci si può trovare di fronte ad un vero e proprio libro scritto da un esperto, che – per varie particolarità interne all’opera – è stato reso disponibile online come di fronte al solito mitomane che pretende di cambiare la scienza a partire da quelli che facilmente si ritengono canali non ufficiali.

Si potrebbe andare avanti per ore, specie analizzando i vari meccanismi da vicino, non in transvolata come si è scelto di fare. Mi limiterei, in conclusione, a ricordare che è sempre ciò che non viene prontamente regolato o definito (per lo meno ufficiosamente) che crea i peggiori problemi.

Note minime su Google Books (di Antonello Fabio Caterino)

di Antonello Fabio Caterino

Premessa

In queste note ho rielaborato l’argomento di un intervento che avrei dovuto tenere al Convegno del Graduate Students’ Association of Italian Studies, presso il dipartimento di Studi Italiani dell’Università di Toronto. Per quanto la relazione mi sia stata accettata, per cause di forza maggiore ho dovuto rinunciare a prendere parte ai lavori, dunque tento di scusarmi con queste poche riflessioni.

************

Lo spazio-tempo con cui oggi si relaziona il filologo non solo è mutato rispetto ad un passato prossimo offline, ma è anche destinato ad una continua evoluzione. Si pensi al caso Google Books: il continuo e progressivo aumentare delle digitalizzazioni accolte accresce la correttezza di una ricerca bibliografica bene impostata al suo interno. Tra anteprime, snippet e digitalizzazioni complete, lo studioso ha a disposizione non solo un immenso repertorio di materiali antichi – fuori dal copyright – ma anche abbastanza materiale recente da potersi comunque orientare bibliograficamente, prima di recarsi di persona in biblioteca.

Google Books è interrogabile a più livelli: nella ricerca dell’opera e nella ricerca interna all’opera. Se è vero che il motore di ricerca generale è utilissimo, specie perchè arricchito di diverse risorse per affinare la ricerca (limiti di tempo, natura della digitalizzazione etc.), Google Books mette a disposizione del lettore un secondo motore interno al libro altrettanto valido, sia che questo sia disponibile integralmente, in anteprima o solo in snippet. E ciò è davvero, poichè permette di ricercare, anche in caso di riproduzione parziale o ridotta davvero al minimo, l’effettiva presenza dell’argomento d’indagine. Il passo successivo è, chiaramente, recarsi in biblioteca, però con le idee molto più chiare sul da farsi.

I vantaggi più utili, però, riguardano proprio la ricerca delle e nelle edizioni antiche e/o fuori dal copyright. Evitare di recarsi nella biblioteca che conserva una particolare edizione non è che il primo e, forse, il più superficiale dei vantaggi. Per i lavori più complessi e articolate può essere, infatti, necessario consultare più esemplari della medesima edizione; ma Google Books comunque risulta utile. Si possono tranquillamente avere sullo stesso piano di lavoro il libro antico e il computer collegato all’indirizzo Google Books della relativa digitalizzazione: le edizioni antiche non hanno indici che semplifichino il lavoro oppure ne hanno di approssimativi, ma tramite il motore di ricerca i tempi comunque risultano snelliti.

Il problema più grande, forse, per quanto riguarda i materiali antichi, riguarda ancora il riconoscimento dei caratteri. Ma a quel punto sta allo studioso ingegnarsi per fuggire le imperfezioni più evidenti di OCR, ossia il riconoscimento ottico dei caratteri. Questo sistema, ad esempio, confonde <s> con <f>; ed è normale, visto l’affinità tra le due lettere nell’antica tipografia. Considerando tali ostacoli, le ricerche potranno essere sicuramente più precise.

Al momento Google Books è una risorsa imprescindibile per la filologia: l’orientamento bibliografico (non ci sono quasi più scuse per ignorare studi precedenti!), la possibilità di interrogare testi privi di indici, ma anche la semplice possibilità di poter esaminare un così grande numero di materiali ha indubbiamente segnato questa tipologia di studi.

Si potrebbe quindi già iniziare a parlare di una sorta di Google-like philology.