Author Archives: Antonello Fabio Caterino

About Antonello Fabio Caterino

Mi chiamo Antonello Fabio Caterino, sono un docente universitario, filologo, linguista, public historian, digital humanist ed esperto di retorica e interpretazione dei testi. Ho ricoperto diversi incarichi di ricerca presso prestigiosi istituti e italiani. Sono fondatore e direttore del Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta", ente di ricerca riconosciuto da MIUR/CINECA e polo didattico dell'Università degli Studi eCampus. Sono tra i più giovani professori a contratto in italia nel mio settore scientifico disciplinare, nonché il più giovane direttore di rivista nell'ambito dell'italianistica.Per l'anno 2018/19 sono stato professore a contratto di filologia italiana presso l'Università degli Studi del Molise, dove tuttora svolgo attività didattica e di ricerca, come anche presso il dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater - Università di Bologna. Sono laureato in lettere, specializzato in filologia moderna (Sapienza), e ho due dottorati: uno in italianistica (Université de Lausanne), uno in retorica e interpretazione del testo (Università della Calabria). Dirigo una casa editrice, Al Segno di Fileta, la più grande realtà editoriale accademica del Molise. Sono socio ordinario della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI), presso l'Accademia della Crusca. Mi occupo, oltre che di italianistica e filologia italiana, di fortuna dell'antico nelle letterature moderne, di linguistica computazionale e informatica umanistica. Sono attivo nel mondo editoriale: sono stato direttore e fondatore presso le Edizioni Clori, con cui ho concluso ogni rapporto professionale; sono direttore di collana presso le Edizioni Ararcne e attualmente dirigo le Edizioni Al Segno di Fileta, la più grande realtà editoriale scientifica del Molise. Lavoro anche nel privato: dirigo da Società Bibliofila Molisana, che si occupa di collezionismo di edizioni antiche e rare, e il reparto Ricerca e Sviluppo di Docety SRL, dove regolare attività consulenza privata e coaching. Mi occupo anche di europrogettazione culturale, nonché di stima e certificazione di libri antichi, antiquariato e oggetti d'arte (per cui sono perito antiquario presso la Camera di Commercio del Molise) . Sono un imprenditore attivo nel settore della formazione e della consulenza professionale. Sono socio fondatore e manager didattico di Molise Group e Emme Studio, realtà imprenditoriali molisane. Sono un fermo sostenitore della libera iniziativa e della meritocrazia: credo fermamente - e il mio curriculum lo dimostra - che pubblico e privato debbano collaborare per ottenere reciproci miglioramenti, specie nel settore umanistico.

Sul carnet de recherche «Studiosus» (di Francesca Favaro)

di Francesca Favaro. Bimestre luglio-agosto 2018 (25 agosto)

Qualche anno fa ho pubblicato un libro che, nonostante i molti ad esso seguiti, mi è particolarmente – o, meglio, diversamente caro. Lo è a partire dal titolo, che mi sembra racchiuda, in qualche modo, la mia vita. Il libro, edito dall’editore Ibiskos (Empoli) nel 2010, s’intitola infatti Studi e sogni di letteratura.

Ora, trovandomi di fronte al compito di delineare brevemente le motivazioni che mi hanno spinta a fondare il Carnet de recherche di critica letteraria «Studiosus» (https://studiosus.hypotheses.org/), nonché di descriverne le caratteristiche basilari, non trovo di meglio se non attingere alla premessa da me anteposta al volume: «Studiosus» ha infatti la stessa origine – da quello strato profondo della coscienza in cui s’intersecano pensiero e sentimento, ricerca e ‘distillato’ della ricerca, anche in forme di poetica suggestione – da cui nacque il libro. Scrivevo, al tempo (e in quelle parole sono rimasta la stessa che ero allora):

Se letta e interpretata a partire dall’etimologia latina, la parola italiana “studio” indica in primo luogo una forma di appassionata dedizione. Sulla base di questo significato originario (ormai fatto sbiadire dalla quotidiana opacizzazione del linguaggio) la parola “studi” viene posta accanto al termine “sogni”, nel titolo del volume, a suggerire uno sprofondamento, entro la dimensione letteraria, mosso e guidato da un amoroso desiderio di conoscenza e nel contempo proteso verso l’abbandono estetico (Nota al testo, p. 10).

Aggiungevo poi che il libro tentava « di esprimere l’emozione della letteratura, sorretta e filtrata dal vaglio critico, con pezzi più o meno estesi, caratterizzati da una struttura e da un taglio vari» (ibidem), talora modellati in forma di prosa lirica (ed era questo l’esempio estremo di deroga alle norme del saggio d’impostazione accademica, che pure amo e cui continuo assiduamente a dedicarmi).

«Studiosus», adesso al suo esordio e inevitabilmente piuttosto ‘snello’ nei contenuti (che confido però di accrescere via via) segue dunque idealmente le orme la silloge del 2010, sia nell’intento, come anticipavo, sia nelle modalità espressive: dovrebbe anzi divenire, nel mio auspicio, una silloge infinitamente più ampia della precedente, cartacea e circoscritta, essendo il blog uno spazio di lavoro e di ricerca costantemente in fieri e suscettibile di continui ampliamenti. Mi auguro che, mano a mano che il lavoro procederà, siano sempre più numerosi i fili tematici che sarà possibile cogliere e che attraverseranno non solo i singoli contributi, ma anche le epoche e stagioni delle cultura evocate nonché gli argomenti trattati; allo stesso modo, spero che si stabilisca una sorta di dialogo con quanti avvertiranno la curiosità di frequentare il blog, accettando in primo luogo la ‘sfida’ posta dalle domande sulle quali Bianca Maria Da Rif, amica indimenticata precocemente scomparsa, apriva la sua Prefazione a Studi e sogni di letteratura:

Infrangere i canoni del normale approccio comparatistico alla letteratura? Andare altre i consueti percorsi tematici di pagine note e meno conosciute? Ricercare una via che porti a un’ermeneutica che trascende i tradizionali parametri di lettura? (ivi, p. 5)

Sarebbe inopportuno se riportassi ulteriori stralci della Prefazione (e la risposta avanzata da Bianca Maria a quelle stesse domande).

Farò del mio meglio perché, attraverso «Studiosus», ogni eventuale lettore trovi la sua, di risposta.

Oltre la divulgazione: per un approccio non razzista all’informatica umanistica (di Antonello Fabio Caterino)

Bimestre Luglio-Agosto 2018 (10 agosto)

Divulgare è sano, ed è spesso colpa di una scarsa e cattiva divulgazione se pseudoscienze e fantomatiche teorie del complotto prendono piede. Aleggia, però, un uccellaccio di cattivo augurio sul capo dell’umanistica: l’idea secondo la quale l’atto del divulgare sarebbe figlio di un dio minore, rispetto alla somma divinità della speculazione scientifica originale.

Unicuique suum, direbbero gli antichi: c’è chi ricerca, arrivando al vero o a quanto di più vicino ad esso, annunciando la novità ai soli addetti ai lavori (e ciò come punto di partenza resta indispensabile) e chi riesce a diffondere la notizia – opportunamente snellita e semplificata, ma mai snaturata – a tutti gli eventuali interessati.

È un bene che il mondo accademico sappia cosa sia la divulgazione e cerchi di disciplinarla attraverso un uso critico della public science, specie utilizzando strumenti e piattaforme che un tempo non erano all’ordine del giorno nella vita del singolo: computer e derivati.

Non è un bene che si inizi a credere che – laddove l’informatica non sia a contatto con discipline prettamente scientifiche – il suo unico utilizzo possibile sia quello di creare supporti divulgativi, e/o far risparmiare qualche albero alla filiera della carta, facendo optare il lettore per un più ‘ecologico’ pdf.

Premesso, dunque, che una sana divulgazione rende sana la società in cui va ad agire, partire dal preconcetto che l’informatica umanistica sia una disciplina divulgativa è un errore mastodontico, figlio di una profonda ignoranza tecnologico-applicativa.

Come può giovare un computer a un testo, dunque?

Ovviamente può rendere il resto disponibile in ogni parte del mondo, e l’utilità di questo punto non sarà mai messa in discussione. Eppure un testo digitalizzato potrà essere interrogato in modo più analitico, mediante l’uso di software costituiti ad hoc. Potremo ad esempio sapere con che frequenza ritorna un termine, quanto è distante lo stile dell’autore rispetto a un altro; potremmo conoscerne le fonti, la fortuna, la sua evoluzione nel tempo. Insomma, far domande a un testo digitalizzato – con la dovuta precisione – aumenta la precisione dell’analisi dello stesso. Questo va oltre l’utilità indiscussa di una corretta divulgazione.

L’informatica umanistica, dunque, può venire in ausilio a qualunque fase dello studio: dalla ricerca vera e propria alla divulgazione del dato prodotto. Le digital humanities dunque connettono verticalmente le varie fasi, e orizzontalmente le varie discipline che concorrono all’analisi di un dato fenomeno (si sa che una mancanza di prospettiva interdisciplinare rende il risultato nella migliore delle ipotesi incompleto).

In tutto ciò, ogni fase e ogni disciplina è rispettata nella sua identità, e – connessa rispettivamente alla fase o alla disciplina contigua – supera l’isolamento secondo il quale non si potrà mai arrivare a evolute impostazioni critiche, ma solo a sterili polemiche basate su un feroce razzismo ermeneutico di base. Sarebbe proprio l’ora di provare a cambiare strategia.

La ‘tessitura’ matematica dei testi. Filologia e metodi matematico-statistici: l’auspicabile σύγκρισις tra metodi qualitativi e metodi quantitativi. (di Giovanna Battaglino)

bimestre maggio-giugno 2018 (23 giugno)

Pluri-prospettivismo.

Non esiste mai (né, del resto, è mai auspicabile l’adozione di) un’unica prospettiva. Questa osservazione, dal sapore un po’ scontato e lapalissiano, ha, tuttavia, una sua validità ontologica anche in relazione all’esegesi testuale. Un testo è generalmente esaminato da un punto di vista ‘critico’ – id est lessicale, semantico, morfo-sintattico, retorico-stilistico e storico-letterario – attraverso i tradizionali instrumenta philologica; ciò consente un’analisi di tipo qualitativo, che, alle volte, pur in uno strenuo e costante tentativo di oggettività – oggettività alla quale anche il filologo è ‘devoto’ – potrebbe condurre a sovrastimare alcuni aspetti, trascurandone altri. Tuttavia, un testo può essere scandagliato anche attraverso un’analisi di tipo quantitativo, con strumenti che sono in grado di evidenziarne “la struttura matematica soggiacente” (Lana 2009): questo approccio nasce dalla convinzione che ogni testo abbia anche una – per così dire – ‘tessitura’ matematica ed è reso possibile dall’uso filologico di metodi matematico-statistici.

 

Tale approccio matematico, per quanto ancora poco diffuso, non si configura come un approccio sterile e privo di fondamenti teorico-pratici. Nello scrivere i testi – in genere e per alcune tipologie testuali in misura maggiore rispetto ad altre – si cerca d’infondere alle parole che fissiamo sulla carta uno stile personale, caratterizzato anche da una specifica percentuale di varietas che potrebbe garantire una (o quantomeno contribuire ad una) buona dose di originalità. In realtà, ciascuno di noi tende, sostanzialmente in maniera inconsapevole, a ripetere alcune strutture sintattiche, la cui ‘mappatura’ rende la cifra (in senso metaforico e letterale) del nostro stile. Infatti, l’automatismo linguistico, da cui nessun auctor è realmente esente, non coinvolge solo il piano lessicale (cioè l’uso di “parole predilette”), piano sul quale si può effettuare una certa forma di controllo e selezione consapevole. Gli automatismi linguistici coinvolgono anche la rete dei connettivi logici e degli snodi coordinanti e subordinanti, elementi questi che non è realmente agevole tener sempre sotto controllo in maniera consapevole.

In altri termini, l’uso filologico dei metodi matematico-statistici è un modo diverso – non alternativo, ma, piuttosto, complementare a quelli tradizionali, critico-qualitativi – di studiare gli stilemi peculiari di un autore o, aliis verbis, l’usus scribendi.

Uso filologico di metodi matematico-statistici.

Il ricorso a metodi matematici comporta, in primo luogo, la scelta di un approccio differente, che sembrerebbe collidere con la diffusa convinzione filologica dell’unicità – e, quindi, in ultima istanza, della non-sistematicità e non ‘smontabilità’ – di ogni testo. Come sottolinea Lana (2009), la scelta di tali metodi impone al filologo, oltre all’elasticità nell’approccio, una serie di operazioni propedeutiche, quali 1. la preparazione del materiale testuale, di modo che possa essere adeguatamente indagato con strumenti matematico-informatici[1]; 2. la scelta degli strumenti matematico-informatici più adatti, in funzione del tipo di analisi che si sceglie di effettuare; 3. la costruzione di modelli formali che descrivano il lavoro da svolgere, modelli che devono essere verificati e validati (o, in caso contrario, abbandonati e sostituiti con nuovi modelli).

Basile-Lana (2008, 167) parlano, a buon diritto, di “riorganizzazione della conoscenza”, imperniata sulla convinzione che “i dati quantitativi fungono da indicatori della presenza nel testo di proprietà qualitative che non appaiono in evidenza al livello semantico”. Ciò innesca una sorta di circolo virtuoso, che consente di studiare in maniera più complessa e completa un testo un corpus di testi. Occorre altresì sottolineare che questo tipo d’analisi non è affatto semplice: si pensi ai casi un cui un dato aspetto quantitativo può dipendere contestualmente da più aspetti qualitativi. Per riprendere il calzante esempio proposto da Basile-Lana (2008, 167), è il caso della lunghezza delle proposizioni, elemento quantitativo che può dipendere da svariati fattori qualitativi, quali l’argomento affrontato, il pubblico di riferimento del testo in esame, le personali convinzioni stilistiche dell’autore ed eventualmente il modo in cui esse si pongono in relazione col genere letterario di afferenza et similia.

 

Metodi quantitativi: campi d’azione e linee d’indagine.

I metodi quantitativi possono rivelarsi filologicamente produttivi a vari livelli.

In primo luogo, essi sono utili per l’analisi testuale, attestandosi su un livello lessicografico, che si configura come il primo, necessario approccio per la comprensione di qualsiasi testo. Anche in tal caso sembra opportuno avanzare precisazioni. Per l’allestimento di famiglie semantiche o di un index o di un lexicon relative al testo o al corpus di testi di un autore di letteratura greca antica uno degli strumenti più semplici e più diffusi è, senza dubbio, Diogenes. Si tratta di un free-tool di information retrieval (o, più precisamente, di text retrieval) di effettuare lemmatic research, syntagmatic research (in tal caso anche selezionando il numero massimo di parole che possono intercorrere tra idue lemmi del sintagma in esame) o textual research all’interno di un nutrito data base. Diogenes ha sine dubio facilitato suddette ricerche lemmatiche, sintagmatiche e testuali, particolarmente utili per la ricerca e.g. di loci paralleli, che il filologo può voler confrontare per motivi lessicali, semantici oppure la valutazione di una congettura. Ma, a ben guardare, ciò non ha modificato nella sostanza l’approccio filologico tradizionale.

 

In secondo luogo, il ricorso a metodi quantitativi può rivelare la sua utilitas anche per quanto concerne – àmbito meno praticato ed indagato – l’autorialità, vale a dire l’attribuzione della paternità testuale o anche la smentita di una presunta paternità, come nel caso dello pseudo-montaliano Diario postumo (cfr. Zuliani). Un recente progetto basato sull’uso di metodi quantitativi per avvalorare una presunta paternità autoriale concerne il riconoscimento di testi gramsciani (cfr. Basile-Lana 2008). Si tratta di un àmbito di studi davvero interessante e potenzialmente molto produttivo. In sintesi, per utilizzare, ancora una volta, le parole di Lana, “se si è in grado di mostrare che la distanza tra un sottoinsieme degli scritti anonimi e il corpus di un autore noto è molto piccola, mentre la distanza rispetto a tutti gli altri autori noti è molto più grande, allora quel sottoinsieme di scritti anonimi è con buon grado di probabilità da ascrivere all’autore noto più vicino”.

 

Metodi quantitativi e paternità testuale.

Le analisi di tipo meramente statistico possono configurarsi come le ‘antenate’ delle analisi quantitative. Le prime, lavorando soprattutto su occorrenze (già a partire dall’uso di concordanze in formato cartaceo), consentono di individuare le caratteristiche del linguaggio di un testo. Le seconde consentono di evidenziare le somiglianze linguistiche fra due o più testi o tra un testo ed un corpus di testi; in altri termini, le analisi di tipo quantitativo consentono di misurare (letteralmente!) la distanza fra testi (come, per riprendere il precedente esempio, la distanza tra un corpus di testi di un autore noto ed un testo/corpus anonimo di cui si intende scoprire e/o verificare la paternità). Ciò equivale alla misurazione dello stile (stilometria).

 

Le analisi quantitative si basano sostanzialmente sul concetto di frequenza. Tale frequenza può concernere 1. il numero di ripetizioni di una parola in un testo; 2. il numero di ripetizioni di un sintagma in un testo; 3. il numero di ripetizioni di una sequenza di parole in un testo; 4. la punteggiatura; 5. le sillabe; 6. le sequenze di caratteri (n-grams); 7. le sequenze di parole (n-word-grams); 8. la lunghezza delle proposizioni; 8. la lunghezza dei periodi et similia.

 

Per quanto concerne precipuamente le parole, esse possono essere selezionate sulla scorta della quantità (si può scegliere, ad esempio, concentrarsi solo sulle parole più frequenti) o della qualità; in quest’ultimo caso, si può scegliere di studiare “parole di contenuto” (come i sostantivi, gli aggettivi, i verbi) – ritenute aprioristicamente significative, perché latrici di informazioni di tipo semantico – oppure “parole grammaticali” (le cosiddette “parole vuote”, come congiunzioni, preposizioni, avverbi). Come nota Tuzzi, contrariamente alle comuni aspettative (derivanti dal tradizionale uso di metodo di analisi di tipo qualitativo), l’esperienza ha dimostrato che le parole più produttive per l’attribuzione di autorialità sono proprio le parole semanticamente vuote. Esse si rivelano utili proprio perché usate in maniera indipendente dal contenuto e, al tempo stesso, inconsapevole: proprio in tal senso, le parole grammaticali forniscono informazioni sullo stile di un autore (proprio perché nessuno è realmente esente da automatismi linguistici).

 

Riflessioni e prospettive.

Per quanto concerne l’uso di metodi matematico-statistici per confermare o contestare una presunta autorialità, ad oggi non è stato individuato un metodo che risulti, in assoluto, migliore di altri. Ut saepe accĭdit, conviene far ricorso al buon senso nel discriminare caso per caso.

Come sottolinea Cortelazzo, i metodi quantitativi non possono garantire in maniera incontrovertibile la paternità di un testo. Inoltre, (cfr. Tuzzi) a seconda del metodo quantitativo scelto, è possibile analizzare, di volta in volta, un solo livello, che può essere e.g. quello lessicale (analisi statistiche lessicali), quello sintattico (analisi su n-grams sintattici) etc. Ma essi possono, in ogni caso, essere utili sia per aprire piste di ricerca (da approfondire con i tradizionali metodi qualitativi), sia per confermare conclusioni alle quali si è pervenuti usando i metodi qualitativi. Sarebbe, dunque, auspicabile un approccio ‘sincretico’, che sappia coniugare metodi qualitativi e quantitativi, in funzione della ricerca che s’intende condurre. Senza dubbio, il connubium tra filologia e matematica, approccio qualitativo ed approccio quantitativo ha aperto nuove piste d’indagine ed approfondimento, dischiudendo un vasto campo di ricerca inter-disciplinare.

 

Bibliografia

Basile, C. – Lana, M., L’attribuzione di testi con metodi quantitativi: riconoscimento di testi gramsciani, in «AIDA Informazioni» 1-2 (2008) [disponibile al linK: https://www.academia.edu/6604207/Lattribuzione_di_testi_con_metodi_quantitativi_riconoscimento_di_testi_gramsciani – ultimo accesso in data 20.06.2018]

Basile, C. – Benedetto, D. – Caglioti, E. – Degli Esposti, M., An example of mathematical authorship attribution, in «Journal of Mathematical Physics 49 (2008), 2-20 [disponibile al link: https://www.researchgate.net/publication/228663468_An_example_of_mathematical_authorship_attribution – ultimo accesso in data 20.06.2018]

Boschetti, F., Copisti digitali e filologi computazionali, Roma 2018 [il contributo è integralmente disponibile al seguente link: http://eprints.bice.rm.cnr.it/17545/1/bookBoschetti2018.pdf – ultimo accesso in data 23.06.2018].

De Mauro, T. – Chiari, I., Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, Roma 2005.

Gatti, G., Per un’analisi quantitativa delle tradizioni liriche d’oїl e d’oc, in «Cognitive Philology» 8 (2015) [disponibile al link:https://www.cognitivephilology.uniroma1.it/index.php/cogphil/article/download/13291/13092  – ultimo accesso in data 20.06.2018].

Giuliano, L. – La Rocca, G., L’analisi quantitativa del lessico, in L’analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali, Milano 2008, 149-163.

Italia, P. – Canettieri, P., Un caso di attribuzionismo Novecentesco: il Diario Postumo di Montale, in «Cognitive Philology» 6 (2013) [disponibile al link: https://www.academia.edu/6029932/Un_caso_di_attribuzionismo_novecentesco_il_Diario_Postumo_di_Montale – ultimo accesso in data 23.06.2018].

Sitografia

Biblioteca digitale, s.v. (a cura di G. Battaglino) in GloDIUm [link accessibile: https://fri.hypotheses.org/glossario-di-informatica-umanistica – ultimo accesso in data 23.06.2018]

Cortelazzo, M., Quando la filologia e la matematica si alleano, in Treccani magazine [link accessibile: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/attribuzione/Cortelazzo.html – ultimo accesso in data 19.06.2018]

Diogenes [link accessibile: https://community.dur.ac.uk/p.j.heslin/Software/Diogenes/ – ultimo accesso in data 23.06.2018]

Filologia digitale, s.v. (a cura di G. Battaglino) in GloDIUm [link accessibile: https://fri.hypotheses.org/glossario-di-informatica-umanistica – ultimo accesso in data 23.06.2018]

Lana, M., Critica testuale e informatica, in Enciclopedia Treccani – XXI secolo [link accessibile: http://www.treccani.it/enciclopedia/critica-testuale-e-informatica_%28XXI-Secolo%29/ – ultimo accesso in data 19.06.2018]

Thesaurus, s.v. (a cura di G. Battaglino) in GloDIUm [link accessibile: https://fri.hypotheses.org/glossario-di-informatica-umanistica – ultimo accesso in data 23.06.2018]

Tuzzi, A., Metodi quantitativi per l’attribuzione d’autore,  in Treccani magazine [link accessibile: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/attribuzione/Tuzzi.html – ultimo accesso in data 20.06.2018]

Zuliani, L., Un esempio di analisi qualitativa sul Diario postumo in Treccani magazine [link accessibile: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/attribuzione/Zuliani.html – ultimo accesso in data 20.06.2018]

[1] Questo punto si ricollega alla filologia digitale, in merito alla quale cfr. Filologia digitale, sub voce in GloDIUm: https://fri.hypotheses.org/glossario-di-informatica-umanistica; cfr. anche l’interessante contributo di Boschetti 2018. I primi risultati della filologia digitale hanno consentito l’acquisizione digitale dei testi, il che ha consentito di ‘lavorare’ in maniera diversa (e, per certi versi, più immediata) sui testi.

I sistemi di interrogazione DBT per la letteratura italiana (di Gaia Benzi)

bimestre maggio-giugno 2018 (14 giugno)

DBT è una sigla che sta per DataBase Testuale, ossia un insieme di dati testuali raccolti in un archivio digitale interrogabile dall’utente secondo determinati criteri. La creazione e la diffusione dei DBT in lingua italiana è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, complice lo sviluppo delle tecnologie informatiche e l’acquisizione dei fondamentali strumenti teorici atti a governarle.

I database testuali si sono rivelati particolarmente utili per la ricerca in campo linguistico, permettendo l’acquisizione e l’interrogazione simultanea – e automatizzata – di un’enorme mole di dati, impensabile fino a qualche decennio prima. È così nata un’intera disciplina, la linguistica computazionale, che si occupa per l’appunto di ampliare e affinare gli strumenti di informatica umanistica relativi al trattamento di dati e corpora informatici, e che oggi trova applicazione anche nel vasto campo dell’ideazione dei motori di ricerca e nella creazione delle ontologie necessarie al loro funzionamento. Ma i DBT non si sono rivelati utili solamente per gli studi linguistici. Anche in critica letteraria, infatti, hanno dimostrato di poter coadiuvare egregiamente gli studiosi nella comparazione dei testi e nell’incrocio delle fonti.

Per quanto riguarda la letteratura italiana sono nati diversi strumenti, di cui il più famoso è sicuramente la LIZ 4.0 – Letteratura Italiana, ad opera di Zanichelli (2001). Con oltre mille opere e più di duecento autori, la LIZ è sicuramente uno strumento fondamentale per le ricerche in campo letterario, oltre che linguistico. Il manuale d’uso, redatto da Paolo Stoppelli ed Eugenio Picchi, analizza in dettaglio tutte le possibili applicazioni dello strumento, ormai ampiamente diffuso nelle biblioteche universitarie. Nell’introduzione, Stoppelli e Picchi sottolineano inoltre la versatilità della LIZ, e le potenzialità didattiche che ne renderebbero consigliato l’utilizzo anche negli istituti di formazione superiore:

LIZ consente anzitutto di leggere e stampare i testi. Ma la sua peculiarità consiste soprattutto nel fatto che permette di eseguire sui testi ricerche di ogni genere, anche molto complesse. Si presenta infatti come un appassionante “gioco” sulla letteratura. Le possibilità di associazione, le combinatorie che essa consente sono in grado di rivelare aspetti curiosi, strani degli autori e dei loro testi. Il gioco tecnologico costringe a considerare il testo nella sua “materialità”, obbliga a restare “dentro” le parole dell’autore: un modo accattivante per educare, soprattutto nella scuola, alla filologia del testo letterario. Ma anche un formidabile strumento di studio e di ricerca.

In ambito scientifico, la LIZ si è rivelata estremamente utile per l’individuazione delle concordanze – di singole parole o di intere porzioni di testo, ampliando così le possibilità limitate della memoria umana e liberando le energie dello studioso, coadiuvato dal DBT nella ricerca strictu sensu – la lettura di massicce porzioni di testo allo scopo di individuare dati testuali specifici.

Altro corpus assai importante per lo studio della letteratura italiana è il TLIO, il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, “il primo dizionario storico dell’italiano antico che nasce direttamente in rete fondato da Pietro G. Beltrami”.

Come recita la sezione del sito intitolata “Tutto sul TLIO”, accessibile dalla home, “a luglio 2017 il TLIO conta quasi 33.400 voci pubblicate su un totale stimato di 57.000 (circa il 57%)”. Un corpus, dunque, in continuo aggiornamento, le cui voci più rilevanti vengono anche diffuse con cadenza bimestrale dal Bollettino dell’OVI. Il database di aggiornamento, pur essendo uno strumento di lavoro interno, è aperto al pubblico, e permette di visualizzare lo stato di avanzamento dell’opera di implementazione, compreso il referente per ogni lemma.

L’interrogazione della banca dati lemmatizata dell’OVI è resa possibile dal software GattoWeb, che presenta una guida all’utilizzo esaustiva e aggiornata. Alle opportunità di interrogazione sopracitate si aggiungono la Bibliografia dei citati, la Bibliografia dei citati nelle voci e la Bibliografia dei volgarizzamenti. È inoltre presente un’utilissima tabella delle polirematiche, disponibile in ordine alfabetico e collegata tramite link interno alle voci del vocabolario.

Facciamo ora un esempio di ricerca tramite il DBT di GattoWeb, per vederne nel concreto il funzionamento. Supponiamo di dover curare l’edizione critica di una canzone di Guinizzelli, Donna l’amor vi sforza, e di voler appurare in quanti casi Guinizzelli o autori coevi abbiano usato il verbo sforzare e in che contesto.

Clicchiamo dunque sulla scritta Corupus OVI dell’Italiano antico e accediamo alla schermata di ricerca.

 

La particolarità di GattoWeb è la lemmatizzazione del database, e cioè la possibilità offerta all’utente di cercare anche forme non flesse, come ad esempio una radice verbale – nel nostro caso, quella del verbo sforzare. Proviamo dunque a cercare la forma sforz*, dove l’asterisco sta a simboleggiare “una qualunque sequenza di caratteri”.

Vediamo che in alto a destra c’è una tabella riassuntiva dei risultati: ci informa che il lemma sforz*, variamente declinato, è presente nel corpus con 1834 occorrenze.

Tra gli autori, figura al primo posto Giacomo da Lentini. Il suo nome è preceduto da un numero progressivo in verde (1), ed è seguito in forma sintetica dalla datazione (c. 1230/50) e dalla coloritura linguistica (tosc.): tutti elementi che ne permettono l’identificazione e la collocazione spazio-temporale. Il numero in viola (25) segnala il riferimento organico nel quale è incluso il contesto di riferimento: è di fatto il titolo, nel nosto caso un numero progressivo. Infine, in verde è segnalato il verso in cui è presente la forma da noi cercata (v. 11), mentre in blu è riportata la posizione all’interno dell’opera. La prima occorrenza del lemma sforz* è dunque in Giacomo da Lentini, 25, p. 304, v. 11. L’ultima indicazione, in marrone, riporta l’indice di qualità dell’opera: nel nostro caso è un TTO, cioè un testo toscanizzato.

Ognuno di questi indicatori è di fatto un link interattivo, che rimanda ad ulteriori informazioni relative all’occorrenza a cui è associato.

La ricerca è dunque compiuta sulla base di un criterio generale – le occorrenze di sforz* – ma può essere ulteriormente affinata prendendo in considerazione le nostre specifiche esigenze. È possibile affinare la ricerca tramite le apposite finestre di dialogo, presenti nella colonna di sinistra sotto il riquadro con i risultati generali della ricerca. Da ultimo, sono presenti le opzioni con cui è possibile salvare i dati raccolti.

Questo è solo un piccolo e banale esempio delle potenzialità del sistema. La guida di GattoWeb è estremamente completa e dettagliata e illustra appieno queste potenzialità, e vi si può accedere in qualunque momento dall’ultimo riquadro a destra della barra interna del menù, nella sezione “Guide”.

Anche da una ricerca semplicissima come quella appena illustrata, è evidente come le opportunità offerte dai DBT alla filologia e alla critica letteraria siano enormi, e in larga parte ancora da esplorare.

I corpora tematici e la pratica interdisciplinare: il caso di Imago Historiae (di Gaia Benzi)

bimestre marzo-aprile 2018 (4 aprile).

L’epoca delle risorse informatiche, del sapere fluido e interconnesso, si accompagna alla riscoperta e alla rivalutazione dell’interdisciplinarità: parola d’ordine del mondo dell’istruzione a tutti i livelli, fulcro attorno al quale ruotano riforme e bandi, l’interdisciplinarità troneggia da lustri sulle offerte formative, i progetti e le opportunità di finanziamento di tutta Europa.

Ma l’interdisciplinarità è un concetto sfuggente, e soprattutto profondamente contrario alla tendenza, invalsa nel mondo accademico degli ultimi decenni, all’iperspecializzazione del sapere, dove a premiare è spesso l’attenzione a oggetti sempre più parziali in campi d’indagine rigidamente intesi. Difficile pensare che in un tale contesto l’interdisciplinarità possa fiorire nel merito tanto quanto viene abitualmente auspicata nel metodo; e difatti ancora oggi è priva di gambe autonome che ne reggano lo sviluppo in termini di risorse, logistiche in primis.

Questo il quadro generale, che qui ci interessa sostanziare con l’analisi di un caso concreto – sicuramente parziale, ma utile a delineare i contorni di problemi più ampi: un esempio di come la digitalizzazione del patrimonio letterario possa rappresentare una grande opportunità per lo sviluppo di saperi multidisciplinari, a condizione però che le potenzialità degli strumenti informatici siano sfruttate appieno.

Nella fattispecie, oggetto di analisi è il progetto Imago Historiae. Biblioteca degli storici italiani dell’Umanesimo e del Rinascimento, a cura dell’Istituto Nazionale degli Studi sul Rinascimento in collaborazione con Signum, Centro di Ricerche Informatiche per le Discipline Umanistiche della Scuola Normale Superiore, e finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali.

Imago Historiae è un archivio digitale – digitalizzato – che si propone di fornire strumenti utili alla ricostruzione del dibattito storiografico tra Umanesimo e Rinascimento, andandone a colmare una lacuna: molti dei testi afferenti a questa macroarea sono infatti ancora privi di un’edizione critica, o quantomeno recente, e a volte di difficile reperimento tout court. Il progetto si concentra dunque nella strutturazione e nella messa a disposizione di questo “corpus testuale composito, di cui fanno parte sia le opere, non ancora digitalizzate, degli storici più rappresentativi del periodo, sia gli scritti teorici e metodologici coevi, dedicati alla riflessione sulla natura e scopo della storia e sulla sua forma retorica”; e lo fa privilegiando tra le edizioni disponibili “quelle più rare ed antiche, per favorirne la fruizione e, al tempo stesso, preservarle dall’uso”.[1]

Il sito si presenta pulito e di facile fruizione, con due sezioni principali: quella delle Opere, dove i testi presenti nel progetto sono indicizzati per autore in ordine alfabetico; e quella dei Percorsi, dove i testi sono invece raccolti per nucleo tematico, e suddivisi nei generi della Metodologia, Storia locale, Storia generale e Biografia. A queste due si affianca la sezione di Ricerca, sulla quale vale la pena concentrarsi ulteriormente.

Se è vero, infatti, che la selezione dei testi è stata condotta secondo le feree regole della filologia, e ogni opera vanta una scheda tecnica e delle note al volume che ne aiutano la contestualizzazione, è anche vero che i meccanismi di digitalizzazione non sono stati scelti con la stessa cura, e presentano limiti invalicabili. L’opera di digitalizzazione è stata solo parziale, affidata esclusivamente ad  immagini ad alta risoluzione prive di una versione testuale, cosa che rende impossibile condurre ricerche interne ai singoli testi. Le stesse immagini digitalizzate – le fotoriproduzioni dei testi – risultano pesanti e lente al caricamento, appoggiate ad un player obsoleto e macchinoso.

Il risultato è che non solo spesso si manca il bersaglio principale – rendere fruibili le edizioni “rare ed antiche” di cui sopra – ma si preclude a qualsiasi consultazione del corpus che ambisca ad essere trasversale, o anche solo interrogabile a fini specifici di studio. Il materiale presente risulta comodamente indicizzato, ma privo di qualunque utilità pratica e monco di quella parte informatica – di consultazione e architettura interna – che lo renderebbe davvero risorsa umanistica digitale.

I limiti tecnici si ripercuotono anche a livello concettuale, rendendo la sezione Percorsi niente più che una mera suddivisione per sottogeneri. Se il testo fosse disponibile in un formato alla macchina, ci sarebbe molto spazio per sviluppare nuove direttrici d’indagine: lo stesso corpus oggetto del sito è infatti per sua natura ricco di rimandi intertestuali e interdisciplinari, innervato dalla prospettiva olistica tipica dell’Umanesimo e del Rinascimento.

Ampliando e arricchendo la digitalizzazione, dunque, le potenzialità del sito potrebbero sbocciare: da un lato i testi e il sito tutto potrebbe includere al suo interno utili rimandi a strumenti informatici affini, e integrare così le informazioni di contesto già presenti nel sito; dall’altro sarebbe possibile strutturare un vero sistema di interrogazione, magari sfruttando possibilità di categorizzazione ontologica che estendano le funzioni del motore di ricerca interno. Nuovi percorsi potrebbero nascere a partire da parole chiave presenti nei testi, generando notevoli interconnessioni con la storia della scienza, dell’architettura, dell’arte e della letteratura, e potenziando così l’approccio tematico che ha ispirato il progetto.

Purtroppo, privato di queste possibilità, Imago Historiae resta un buon catalogo di fonti possibili senza alcuno sbocco pratico per l’attività di ricerca: un archivio di testi digitale nella forma, ma ancora fortemente analogico nella sua concezione. A onor del vero bisogna dire che i limiti presenti in Imago Historiae in termini di mancato sviluppo delle potenzialità del mezzo digitale – che si esplicitano soprattutto nei modelli di ricerca interna ai siti e nell’assenza di collegamenti esterni strutturati e significativi – non sono una peculiarità di questo progetto, ma anzi la norma nella digitalizzazione delle risorse umanistiche.

La creazione di corpora tematici, multidisciplinari e interconnessi, è una delle sfide più interessanti della filologia contemporanea. Ma solo se affiancata da serie competenze in ambito digitale può sviluppare appieno le sue potenzialità, aprire le porte a nuove metodologie, e far uscire l’interdisciplinarità dalla categoria dei buoni propositi.

[1]http://imagohistoriae.filosofia.sns.it/project.php

Di proxy e digitalizzazioni: due utili strumenti per fare ricerca nell’era della globalizzazione 2.0 (di Maria di Maro)

Bimestre Marzo-Aprile 2018 (1 marzo)

Se Charles Percey Snow[1] fosse ancora vivo, inciterebbe l’intera comunità intellettuale ad abbattere quella cortina di ferro a suo avviso necessaria per permettere la sopravvivenza e la rispettiva evoluzione di scienze molli e scienze dure: infatti, nell’era della globalizzazione, dove la realtà corre veloce e il progresso sembra inarrestabile, le «due culture» si arricchiscono vicendevolmente e la filologia e l’italianistica cominciano ad usare con una frequenza più intensa strumenti e tecniche attinte da altre aree di studio. Queste brevi considerazioni vogliono, del resto, indicare due utilissimi strumenti digitali per il lavoro di ricerca di area umanistica: gli archivi di testi digitalizzati fruibili senza costi e le impostazioni del server proxy.

Le digitalizzazioni sono uno strumento utilissimo per tutti gli studiosi che si apprestano a lavorare su un’edizione critica di testi ormai privi di qualsiasi copyright. Il motore di ricerca Google Libri e la biblioteca digitale non profit Internet Archive sono due archivi importantissimi: gli obiettivi sono consentire un accesso universale alla conoscenza, dichiara nei suoi intenti Archive.org, e permettere la consultazione del patrimonio librario delle più grandi e ricche biblioteche del mondo, per il colosso Google. Entrambe le organizzazioni operano, in modo particolare, su testi privi di copyright, privi di edizioni moderne o su testi rimasti per troppi secoli nascosti tra gli scaffali impolverati delle biblioteche, tasselli del patrimonio storico-culturale di una civiltà che meritano di essere riportati alla luce e ricevere le cure più giuste degli studiosi. Si tratta di strumenti utilissimi che permettono allo studioso di accedere continuamente ai testi, di vedere un testimone conservato in una biblioteca dall’altra parte del mondo e quindi di rendere più semplice le fasi della recensio e della collatio nei lavori di edizione critica. Non va, tuttavia, dimenticato che le digitalizzazioni sono un supporto, aiutano l’attività del filologo ma non sostituiscono il rapporto diretto con il testimone e la storia che l’oggetto libro, stretto tra le proprie mani, trasmette.

Un secondo strumento utilissimo è l’uso del server proxy, uno strumento di dissimulazione onesta dell’era digitale. I proxy sono dei computer remoti che si pongono come intermediari tra il server principale e i vari clienti che vogliono accedervi e permette di camuffare la reale posizione geografica e l’indirizzo IP: è questo, infatti, il sistema di rete che viene utilizzato dalle biblioteche universitarie o nazionali per consentire, attraverso l’uso di credenziali (username e password personali) l’accesso al wifi e alle risorse del web agli utenti, aprendo gratuitamente l’ingresso ad una serie di cataloghi, riviste a pagamento e alle costose risorse elettroniche di Torrossa. In virtù della natura remota di questo tipo di connessione – dotata di codici numerici indicati dalle stesse istituzioni e facili da reperire sui siti web delle stesse – e della necessità di possedere credenziali specifiche, si può accedere a queste preziose risorse delle biblioteche tranquillamente da casa, circondati dai propri libri e sulla propria scrivania impostando, tra gli strumenti del motore di ricerca utilizzato (Chrome, Firefox o Explored), la connessione del proprio computer sulla connessione LAN legata al proxy collegandosi con le credenziali dell’istituzione a cui si appartiene: senza queste il proxy non funziona e non si può accedere ad un materiale bibliografico vastissimo, continuamente aggiornato e scaricabile gratuitamente.

La reperibilità dei testimoni e l’accesso ad una bibliografia critica aggiornata possono, dunque, essere agevolati dai nuovi supporti e strumenti digitali.

[1] C. P. Snow, Le due culture, Milano, Feltrinelli, 1975

Risorse informatiche per la valorizzazione dei periodici letterari nel regno borbonico (di Stefano Di Pino)

Bimestre Gennaio-Febbraio 2018 (25 febbraio)

Documenti, strumenti

Con il tramonto del viceregno austriaco e l’insediamento sul trono napoletano di Carlo III (1734), anche il Regno di Napoli entra, di fatto, nel novero di quelle monarchie europee che, stimolate dal dibattito culturale europeo, cerca di intraprendere un percorso di riforma dei caratteri politici e amministrativi regnicoli. Tutto questo passa anche e soprattutto attraverso l’opera di giuristi, scienziati, intellettuali e, insomma, letterati nell’accezione più ampia e settecentesca del termine (da qui in poi l’unica presa in considerazione). Se il dibattito europeo incoraggia, infatti, l’indagine nel cuore e nelle menti dei letterati meridionali,[1] e se è un pleonasmo affermare che la stampa rappresenta il veicolo più importante per la diffusione delle loro idee, è doveroso tuttavia sottolineare che il motore del dibattito culturale nel diciottesimo secolo sta soprattutto nel carattere sociale del confronto, sia esso letterario, scientifico o giuridico. Accademie e salotti diventano tramiti dell’innovazione culturale nella società italiana già a partire dalla fine del Seicento, ma è nella sociabilità settecentesca (nelle sue interessanti, numerose e a volte misteriose declinazioni) che questi cenacoli trovano terreno fertile per accrescere non solo il loro numero, ma anche la loro importanza istituzionale, scientifica e letteraria. Dalle accademie, ma anche dai salotti (citerei quello dei duchi di Belforte e Cantalupo a titolo d’esempio), nascono vere e proprie riviste, organi di diffusione del dibattito accademico e intellettuale che confluiscono, insieme alle produzioni individuali dei più o meno importanti letterati dell’epoca, nel vastissimo oceano della produzione letteraria.

È in questo sfondo che evolvono verso nuove forme i periodici letterari napoletani in qualità di organi di diffusione delle istanze di riformismo regnicole. Anche nel Regno di Napoli sorgono infatti, pur con un non trascurabile ritardo,[2] importanti riviste il cui valore sta non solo nel loro contenuto, ma soprattutto nella loro funzione, attraverso recensioni e segnalazioni di opere, di fermo immagine degli snodi culturali in fieri; stiamo parlando non tanto del risultato ottenuto dai suddetti organi di divulgazione in termini di diffusione, con il loro eventuale inserimento in un canone delle riviste, ma del loro carattere di fotografia dei processi culturali e, dunque, della loro utilità in quanto miniera che, tra contenuti apparentemente avulsi dal discorso letterario, nasconde talvolta informazioni preziosissime altrimenti difficili da raggiungere.

Le nuove tecnologie digitali hanno reso possibile quello che prima era quanto meno ostico: raggiungere, attraverso uno strumento multimediale, un numero pressoché infinito di testi attraverso una semplice ricerca. La catalogazione online e la digitalizzazione dei testi, infatti, hanno permesso non solo di raggiungere documenti la cui collocazione era spesso incerta, ma anche di farlo in maniera subitanea e semplificata, riducendo il tempo di ricerca materiale e favorendo quello, talvolta scoraggiante, di consultazione; uno scarto, questo, assai favorevole per chi fa dei periodici il proprio oggetto di studio. La consultazione dei periodici settecenteschi di area napoletana richiede infatti una notevole elasticità mentale: si può passare, voltando pagina, dalla recensione delle tragedie di Vittorio Alfieri a una dissertazione medica sui migliori rimedi in caso d’iscuria, articoli che possono risultare parimenti importanti per studiosi afferenti a diverse aree di ricerca. In che modo, allora, trasformare una miniera buia e pericolante in un’efficiente impianto di estrazione? Sfruttando le risorse informatiche oggi disponibili e operando sui documenti per renderli a loro volta uno strumento critico e informatico. È in questa direzione che si muove il presente progetto, verso un indice ragionato (e informatizzato) dei periodici letterari stampati nel Regno di Napoli nel Settecento e fino alla Restaurazione borbonica.

Per un indice ragionato informatizzato

La realizzazione di un indice ragionato della stampa periodica letteraria del Regno di Napoli è a tutti gli effetti una sfida sotto molti punti di vista. Oltre alla conoscenza approfondita delle varie sfaccettature (storica, politica, letteraria, culturale, scientifica, tecnica) che caratterizzano il «Settecento riformatore» napoletano,[3] risulta infatti fondamentale la padronanza dello strumento informatico.

Il primo passo è l’elaborazione degli indici attraverso lo strumento Excel: un metodo piuttosto semplice ma allo stesso tempo efficace per una scomposizione e ricostruzione dei documenti attraverso una definizione degli stessi in un sistema di metadati, individuato precipuamente per ogni rivista. Nel caso di un articolo “originale”, ossia un intervento riportato per la prima volta in una rivista, diventano coordinate essenziali per la definizione del documento informazioni come l’autore dell’articolo, il titolo dell’articolo, l’argomento, la collocazione nell’ambito del periodico (data, numero, pagine) e la collocazione materiale (o digitale); allo stesso modo le informazioni di un articolo di segnalazione o recensione vengono interpretate attraverso un sistema che metta in luce, oltre ai riferimenti primari e secondari all’opera già citati, anche l’autore della recensione (una delle più grandi sfide se si parla di diciottesimo secolo) e l’eventuale titolo dell’articolo. I metadati estrapolati da articoli “di secondo grado” possono diventare assai utili nel caso di opere che abbiano risentito di una storia editoriale complessa – caratterizzata cioè da falsa data o da un numero significativo di edizioni – al fine di tentare una ricostruzione della stessa o di trovare una conferma/smentita nel caso in cui l’indagine sia ancora aperta a nuovi sviluppi.

Definire i contenuti dei periodici attraverso un sistema di metadati diventa perciò uno strumento significativo se messo a disposizione di chi, per esempio, è alla ricerca della ricezione dell’edizione senese delle tragedie di Alfieri. Attraverso indici così composti si può infatti ricostruire la ricezione dell’opera nel Regno di Napoli semplicemente ricercando l’autore dell’opera recensita, in questo caso Alfieri, o attraverso il titolo dell’opera recensita, ossia il primo volume delle Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti nella loro edizione senese del 1783. Altrettanto interessante è la funzione di consultazione degli indici in assenza di riferimenti certi: in questo caso si potrebbe ricercare, a titolo d’esempio, la presenza di trattati sui diritti delle donne nel periodo rivoluzionario, rivenendo in questo modo la pubblicazione, nel n. 10 del 1794 delle «Effemeridi enciclopediche» di Napoli, di una recensione alla Breve difesa dei diritti delle Donne, scritta da Rosa Califronia contessa Romana.

Un secondo traguardo del progetto è la traslazione degli indici in un ambiente ben più performante di Excel: un database. L’obiettivo finale di questa traslazione, che consentirebbe di affinare notevolmente le modalità di ricerca combinate, è quello di rendere questo archivio di dati fruibile attraverso un sistema di ricerca online, realizzando in questo modo una fusione tra il sistema delle digitalizzazioni online e un sistema di ricerca focalizzato su un determinato ambito di ricerca (in questo caso quello dei periodici d’area napoletana nel periodo preso in esame). Può infatti risultare fruttuosa una ricerca generica su Google Books, ma difficilmente lo sarà se effettuata con dati generici; d’altro canto la query di un autore come Carlo Vespasiano in un archivio dati come quello finora tratteggiato restituisce in maniera sistematica l’attività pubblicistica di questo importante ma poco noto autore in termini di periodici con cui ha collaborato, numero di articoli, argomenti, tipologia e periodo di attività.

L’indicizzazione dei periodici permette di indagare non solo la produzione degli stessi, ma anche le cruciali direttive culturali che li soprintendono nonché gli sfondi redazionali. Uno dei risultati più interessati sinora ottenuti grazie all’uso del metodo comparativo applicato ai dati ottenuti tramite l’indicizzazione è stato di individuare, alle spalle dei periodici, diversi tipi di sociabilità letteraria: talvolta è stata individuata la presenza di un cenacolo intellettuale forte e coeso, come nel caso del circolo sviluppatosi attorno a Bartolomeo Intieri e Antonio Genovesi tra gli anni ’30 e ’50,[4] che soprintende la pseudo-rivista «Scelta de’ migliori opuscoli»[5] di Bartolomeo De Felice; talaltra ci si è trovati dinnanzi a un gruppo redazionale disgregato e complesso come nel caso dell’«Analisi ragionata de’ libri nuovi» e delle sue continuazioni («Giornale letterario di Napoli» e le già citate «Effemeridi enciclopediche»), in cui si affiancano a compilatori filogovernativi, come è – pur nel suo riformismo – Michele Torcia, futuri rivoluzionari come Antonio Jerocades e Giovan Leonardo Marugj. Risultati, quelli appena citati, densi di prospettive di ricerca e a cui è stato possibile (e sarà possibile) pervenire solo grazie a un’applicazione intensa e combinata degli strumenti informatici.

[1] Rimarcando l’importanza di una definizione del Regno di Napoli come unione di più culture regionali, citerei tra i tanti, accanto ad Antonio Genovesi, Francesco Maria Pagano e Gaetano Filangieri, anche gli abruzzesi Ferdinando Galiani e Melchiorre Delfico, il molisano Giuseppe Maria Galanti e il calabrese Saverio Mattei.

[2] Cfr. A. M. Rao, Dotti, gazzettieri e «fogliettanti», in Le riviste a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento: atti del Convegno Internazionale – Napoli, 15-17 novembre 2007, a cura di A. Garzya, Napoli, Accademia Pontaniana, 2009, p. 26.

[3] Si prende qui in prestito la fortunata definizione di Franco Venturi esemplificata in F. Venturi, Settecento riformatore, 5 voll., Torino, Einaudi, 1969-90.

[4] Il cenacolo intieriano si riuniva nella villa di Bartolomeo Intieri sui colli sorrentini di Massa Equana ed era frequentato, tra i tanti, da Giuseppe Orlandi, Niccolò Fraggiani, Ferdinando Galiani e Antonio Genovesi. La coesione di questo consesso di intellettuali era tale che sono molte le ipotesi in merito a una scrittura almeno “a sei mani” da parte di Galiani, Genovesi e Intieri del trittico di opere che hanno caratterizzato il riformismo meridionale nella sua fase carolina (1734-59): F. Galiani, Della moneta libri cinque, Napoli, Giuseppe Raimondi, 1750 [i. e. 1751], A. Genovesi, Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze, Napoli, per Giovanni De Simone, 1753, B. Intieri, Della perfetta conservazione del grano, Napoli, per Raimondi, 1754. Per la prima opera si rimanda alla lettera di Bartolomeo Intieri al bibliotecario corsiniano Giovanni Bottari del 22 marzo 1751 in cui Intieri parla sospettosamente, con sei mesi di anticipo rispetto alla stampa dell’opera e in un contesto di consigli editoriali, dell’autore delle «dissertazioni sopra la moneta e contratti» come se non conoscesse né lui né il testo; in merito al Discorso è noto che Genovesi lo scrisse nell’autunno del 1753 nella villa di Intieri di Massa Equana; infine, per il trattato intieriano sulla conservazione del grano si veda F. Venturi, Settecento Riformatore. Da Muratori a Beccaria, I, Torino, Einaudi, 1969, p. 558.

[5] «Scelta de’ migliori opuscoli tanto di quelli che vanno volanti, quanto di quelli che inseriti tronvansi negli atti delle principali accademie d’Europa concernenti le scienze e le arti», Giuseppe Raimondi, 1755.

Edizioni scientifiche born digital. Quali modelli? (di Elena Bilancia)

Bimestre Gennaio-Febbraio 2018 (22 febbraio)

L’avvento del digitale ha cambiato e sta cambiando il modo in cui riflettiamo sulle discipline e sugli oggetti di loro interesse. Nell’ambito di quelle che vengono definite digital humanities questo ha imposto necessariamente lo sviluppo di nuovi punti di vista che a più livelli riguardano il testo, l’oggetto libro ma anche il ruolo dello studioso e quello del lettore. Il dibattito è centrale e tuttora aperto in particolare in territorio italiano dove il digitale fatica a trovare il proprio posto all’interno della vita accademica e delle scienze umane.

Gli studiosi che si approcciano alla filologia digitale si trovano, per fare un paragone storico fantasioso, ad utilizzare un sistema di annotazione sorprendentemente simile, nel concetto, ai segni diacritici usati da Aristarco e, contemporaneamente, di fronte ad una riforma tecnologica paragonabile all’invenzione della stampa[1]: la pratica filologica ed editoriale non può quindi considerarsi esente da questi mutamenti. La digitalizzazione di un documento o l’allestimento ex novo di un’edizione digitale sono ben lontani dall’essere un mero atto di copia meccanica o un cambio del mezzo con il quale tramandare codice e messaggio. Al contrario le nuove strade aperte dalla pratica dell’edizione digitale pongono lo studioso di fronte ad interrogativi nuovi ed originali riguardo al testo e al metodo con cui egli vi si approccia.

Se da un lato, sotto alcuni punti di vista, le edizioni digitali hanno mostrato maggiore elasticità e capacità di adattamento a necessità specifiche rispetto alle tradizionali edizioni cartacee, è comunque vero che la multidimensionalità del testo digitale è potenzialmente infinita e pertanto il numero di informazioni potrebbe risultare sovrabbondante[2]: per questo motivo c’è bisogno di un attento studio a proposito di cosa codificare di un testo e secondo quali criteri, nonché di indagini teoriche volte a costruire standard e modelli per una pratica dalla crescita esponenziale e mutevole.

Per ragioni di spazio non è possibile dare qui elenco completo di quelle che in ambiente anglofono vengono chiamate digital scholarly editions[3], tuttavia un’analisi di ciò che è stato fatto finora potrebbe aiutare a comprendere limiti e vantaggi di una prassi che, nonostante avesse inizialmente registrato uno sviluppo notevole per subire solo in un secondo momento una battuta di arresto, rischia ora di evolversi in modo caotico e disordinato[4] se a questa prima fase di crescita non segue un momento di riflessione strutturante che porti alla formulazione di linee guida e standard rigorosi e ben ragionati. Qualche caso esemplificativo, seppure non sufficiente, potrebbe comunque essere utile al fine di valutare se i diversi tentativi finora messi in atto in ambito di edizione scientifica digitale possano effettivamente assumere un valore modellizzante per il futuro o se invece non sia necessario aggiustare il tiro e apportare delle revisioni alla prassi editoriale che si sta imponendo e che ha bisogno di dotarsi di una rinnovata e diversa interazione fra case editrici e filologi.

Si pensi ad esempio al progetto curato da Cécile Meynard e Thomas Lebarbé per l’edizione dei manoscritti di Stendhal[5]: questa edizione prevede percorsi di lettura personalizzabili, resi possibili da una struttura ed un linguaggio di codifica creati ad hoc, costituendo di fatto quello che Élise Leclerc ha di recente definito un prodotto “haute couture” dell’editoria digitale[6] in quanto a risorse economiche e tecniche richieste per la sua realizzazione e il suo mantenimento. Altre proposte di questo tipo[7], volte a sfruttare la malleabilità della rappresentazione digitale e aventi il fine di proporre nuovi modelli al lettore, specialista e non, per quanto innovative ed estremamente interessanti hanno evidenziato come alla base di pubblicazioni del genere vi sia un fondamentale problema di economicità e di sostenibilità a lunga durata.

La riflessione teorica sui nuovi modelli da proporre per le edizioni scientifiche born digital dovrebbe dunque interrogarsi, fra le tante altre questioni, sulla realizzabilità a lungo termine di tali pubblicazioni[8] come anche sulla possibilità, per il futuro dei contributi italiani al digitale, di creare un luogo istituzionalizzato che permetta di unificare, valutare e sostenere i progetti in questo campo.

 

 

[1] Cfr. P. L. Shillingsburg, From Gutenberg to Google: Electronic Representations of Literary Texts, Cambridge University Press, 2006.

[2] E. Pierazzo, Digital Scholarly Editing: Theories, Models and Methods, 2014, p.32. (http://hal.univ-grenoble-alpes.fr/hal-01182162/).

[3] Utili anche se ancora incompleti alcuni cataloghi di edizioni digitali come il Catalogue of digital editions (https://dig-ed-cat.eos.arz.oeaw.ac.at/) o quello offerto dalla “Associazione per l’informatica umanistica e la cultura digitale” (http://linclass.classics.unibo.it/udwiki/index.php/Progetti_e_prodotti/); per una rassegna delle digitalizzazioni rimando invece alla sezione omonima su “Filologia Risorse informatiche”.

[4] Cfr. P. Eggert, The book, the E-text and the « Work-site » in Deegan and K. Sutherland (a cura di), Text Editing, Print and the Digital World, Aldershot, Ashgate, 2009, pp. 63-88.

[5] « Les manuscrits de Stendhal » : http://manuscrits-de-stendhal.org.

[6] E. Pier:azzo, É. Leclerc, L’edizione scientifica al tempo dell’editoria digitale, in “Ecdotica”, n.12, 2015, pp.180-193.

[7] Cfr. « Samuel Beckett Digital Manuscript Project »: http://www.beckettarchive.org; « Jane Austen Fiction Manuscript »: http://www.janeausten.ac.uk.

[8] Sempre É. Leclerc parla, nell’art. cit. alla nota 6, di edizioni “prêt-à-porter” che mantengano un alto livello di scientificità senza rinunciare ad una facile consultazione da parte del potenziale lettore (pp.191-193).

Italinemo: brevi appunti sul funzionamento (di Vanessa Iacoacci)

Bimestre Gennaio-Febbraio 2018 (21 febbraio)

Assunto assiomatico nel campo accademico è quello del conoscere e presentare per ogni studio che si propone una bibliografia attenta e aggiornata. Negli ultimi tempi -fortunatamente (ndr)- proliferano riviste e contributi di studiosi che permettono il continuo aggiornarsi e progredire degli studi. Un portale molto utile per tutti coloro che vogliano ricercare nell’ambito dell’italianistica e avere una pronta indicizzazione di riviste è ITALINEMO. Il sito presenta anche una sezione rivolta ad aggiornamenti inerenti convegni e iniziative scientifiche. Promosso da “Esperienze Letterarie”, il gruppo di ricerca che coordina il portale prende le mosse proprio dal convegno svoltosi a Napoli nel 2000 e attiva il sito al fine di divulgare e permettere una certa circolazione e fruizione di materiali (articoli e recensioni) raccolti su 132 riviste e sottoposti a continuo aggiornamento.  ITALINEMO si propone come banca dati a tutti gli effetti e propone sia una presentazione di ogni numero catalogato e inserito nel database, che vuole fornire una sezione di ricerca interna al sito. Non appena ci si reca sulla pagina di ricerca si può scegliere tra:

  • “Ricerca Libera”: si possono inserire sia singole parole che intere frasi nella barra di ricerca;
  • “Ricerca Articoli”: vengono richiesti diversi fattori per affinare la ricerca;
  • “Ricerca Recensioni”: come per gli articoli, vengono chiesti alcuni input.

Con “Ricerca Libera” vengono presentati in automatico sia articoli che recensioni. Un punto molto interessante di ITALINEMO è quello di fornire una breve descrizione, ricca di dettagli, che fa sì che lo studioso possa farsi un’idea del contenuto. Oltre a ottenere dei riferimenti bibliografici immediati che permettano di individuare riscontri puntuali, il portale permette anche di avere un’idea d’insieme di contributi afferenti il proprio ambito di ricerca.
Di fatto, avere uno strumento di supporto all’ACNP (Catalogo Italiano dei Periodici) è cosa utile. Non si può richiedere la digitalizzazione di tutti i materiali presenti sulle riviste per ovvi motivi.
Circa l’uso di ITALINEMO si devono proporre alcuni spunti di riflessione. È ovvio che non ci si possa affidare solo alla lista di risultati di ricerca che emergono, una volta inseriti i dati. Occorre sempre verificare caso per caso l’afferenza del risultato emerso con l’interrogazione posta. Capita, infatti, che alcuni risultati abbiano pochi o nessun punto in comune con l’oggetto dello studio.  Tuttavia, spesso, succede il contrario: quando inseriamo un input, tra i risultati possiamo riscontrare piacevoli sorprese. Nell’esperienza personale di chi scrive, infatti, è capitato che, nonostante si cercasse un articolo o un autore specifico, emergessero dalla ricerca dati che non erano stati previsti o che avrebbero potuto interessare un altro aspetto dello studio che si sarebbe dovuto trattare successivamente o che fosse di un’indagine afferente di cui ci si stava occupando.
Il grande merito di ITALINEMO è quello di non essere un semplice accompagnamento dell’ACNP: esso si propone come uno strumento specifico per la saggistica d’italianistica. Ancora, si propone come strumento che porta all’eliminazione dell’errore.
ITALINEMO si rivela strumento molto utile in due fasi del lavoro di stesura: il momento iniziale per l’individuazione del materiale necessario alla ricerca, e quello finale di revisione bibliografica.

Lo sviluppo di portali come questo, di fatto, non permette di tralasciare nulla circa la bibliografia fondamentale e consente di presentare un prodotto aggiornato e privo di lacune bibliografiche.

Traduzioni e traduttori nel Veneto fra Settecento e Ottocento: censimento, catalogo informatico e studio critico. Una proposta di ricerca per le Digital Humanities (di Francesca Favaro)

Bimestre gennaio-febbraio 2018 (8 gennaio)

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI

Fra Sette e Ottocento, in area veneta, opera un folto numero di scrittori e letterati, alcuni noti ma i più sconosciuti, che si dedicano alla traduzione e allo studio sia di autori greci e latini sia di autori moderni, inglesi, francesi e tedeschi. Così, accanto a un Cesarotti e a uno Zanella non si contano gli autori significativi che sono stati trascurati o soltanto sfiorati dalla critica: valga per tutti il caso dell’abate Giovanni Costa, traduttore versatile, capace sia di rendere in latino la celebre elegia di Thomas Gray sui cimiteri di campagna sia di rendere in italiano il greco Pindaro o il caso di Michiel Salom, che fece una traduzione del Werther di Goethe, la stessa che lesse e citò Leopardi.

È interessante osservare che la mediazione fra l’italiano e le lingue del ceppo anglosassone avviene attraverso il francese e che si assiste anche al fenomeno dell’ ibridazione fra lingue classiche e lingue moderne: talvolta un’opera in francese o in inglese viene ancora tradotta in latino, in una sorta di reviviscenza umanistica tardiva.

È da rilevare nell’attività di traduzione la presenza di alcune figure femminili, fra le quali Elisabetta Caminer Turra e Luisa Bergalli, il cui lavoro potrà eventualmente essere considerato – alla luce dei risultati della ricerca – anche in una prospettiva di genere.

La ricerca guarda sia al rapporto antico/moderno, sia al confronto fra le letterature nelle lingue moderne d’Europa: ciò offre la possibilità di sviluppi e collaborazioni nell’ambito degli studi di letteratura comparata.

Si possono dunque elencare i seguenti obiettivi del lavoro:

  • censire, schedare e classificare i traduttori di area veneta nel periodo indicato;
  • individuare e studiare le tipologie del traduttore (provenienza, formazione, rapporti con il mondo letterario…).
  • individuare e studiare gli interessi prevalenti dei traduttori di area veneta nel periodo indicato;
  • individuare e studiare caratteristiche costanti e/o particolarità riguardo la scelta di tipologie testuali, generi letterari, autori, testi,temi;
  • individuare e studiare particolari gusti e scelte riguardo la tecnica di traduzione e le modalità di riscrittura letteraria;
  • analizzare l’eventuale ruolo della mediazione di altre lingue nella traduzione dei testi;
  • chiarire il ruolo della traduzione nell’accostamento ad altre culture nel periodo e nel contesto indicati;
  • analizzare gli esiti di tali esperienze di traduzione nella produzione originale di autori di particolare spicco e talento.

 

TIPO DI LAVORO/ATTIVITÀ PER FASI

Il lavoro prevede una attività preliminare di ricerca bibliografica per la compilazione di un repertorio di traduttori veneti e dei loro lavori.

I traduttori e le traduzioni potranno successivamente essere classificati secondo diversi criteri (lingua originale, lingua di traduzione, autore, tipo di testo, traduttore/traduttrice, temi…)

Seguiranno:

lo studio critico di alcune tendenze culturali, manifestate attraverso le scelte di traduzione, cha paiano particolarmente significative nell’ottica di un confronto sia con la tradizione classica sia con la coeva cultura europea;

lo studio critico di alcune figure di traduttori particolarmente rilevanti;

lo studio critico di testi che risultino di grande rilievo anche per la diffusione di cui godettero.

In sintesi si può preliminarmente ipotizzare un lavoro in tre grandi fasi, da articolare in modo più dettagliato secondo le risultanze emerse in itinere.

Fase 1: ricerca bibliografica per censimento/schedatura traduzioni.

Fase 2: classificazione on-line dei testi reperiti.

Fase 3: studio critico di tematiche, autori, testi ritenuti significativi, anche grazie a contatti con Università straniere.

 

DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO E PRODUZIONE SCIENTIFICA

L’attività di ricerca si concretizzerà nella stesura e pubblicazione per via telematica, in un catalogo di un portale informatizzato, di un repertorio dei traduttori veneti, classificati secondo diversi criteri (alfabetico, lingua di partenza, lingua di arrivo, generi letterari, temi, ecc.).

Riguardo la pubblicazione digitale del lavoro, si intende costruire una facoltà di una ricerca, da parte degli utenti, secondo diversi tipi di interrogazione (lingua originale, lingua di traduzione, autore, tipo di testo, traduttore/traduttrice, temi…)

La pubblicazione del catalogo costituisce solo l’obiettivo iniziale. Successivamente si procederà a pubblicare i testi o una selezione di testi significativi, accompagnati da un commento introduttivo e da un corredo di note.

Codifica TEI e specifici oggetti testuali: relazione impossibile o proficua collaborazione? (di Alessia Marini)

Bimestre Novembre-Dicembre 2017 (16 novembre)

All’interno del variegato mondo delle Digital Humanities, accanto ai vari progetti inerenti la fruibilità dei beni culturali e alle iniziative per una migliore inclusione delle tecnologie nelle dinamiche di apprendimento, si inseriscono gli studi riguardanti la conservazione e la divulgazione di quei testi che, per vari motivi, risultano canonici nel nostro retaggio culturale.

Nell’esatto momento in cui venne inventata la scrittura nacque anche la necessità di conservare i testi scritti e le informazioni che essi erano, e sono tuttora, in grado di tramandare. Il testo scritto diventa, quindi, un portatore di conoscenza e di cultura che può essere analizzato sotto diversi punti di vista a seconda di cosa lo studioso vuole indagare.

Ad oggi, con la sempre maggiore ingerenza della tecnologia in ogni ambito della vita sociale e culturale della società, si rende necessario un connubio tra le scienze umane e l’informatica che renda possibile non solo la conservazione dei documenti, ma anche e soprattutto la loro fruibilità in un ambiente ampio e condiviso. Questo non significa necessariamente che le scienze umane subiscano passivamente l’influenza della tecnologia, ma che, al contrario, la sfruttano al meglio per servire più efficacemente la divulgazione. Per queste motivazioni la pagina scritta, che per secoli si è fatta carico di questa missione, adesso risulta insufficiente in termini di capacità di diffusione della fruizione. Da qui deriva la necessità di sviluppare un sistema di codifica che possa rappresentare formalmente un testo ad un qualunque livello descrittivo[1].

Il moderno studioso ha, perciò, a disposizione un vero e proprio linguaggio informatico che gli permette non solo di analizzare il testo nella sua pluralità, ma anche di renderlo idoneo per la diffusione in un ambiente condivisibile. Ciò a cui ci si sta riferendo è la TEI (acronimo per Text EncodingInitiative) che ha come testo fondamentale il lavoro di Burnard e Sperberg-McQueen[2], nel quale vengono espresse sia le peculiarità del linguaggio di marcatura sia le linee guida per il suo corretto utilizzo. In generale la TEI altro non è che uno specifico linguaggio, fatto da marcatori che ne costituiscono gli elementi fondamentali, basato sulle regole gerarchiche dell’XML (eXtensible Markup Language ), che a sua volta necessita di una DTD (DocumentType Definition) e di un foglio di stile XSLT (ExtensibleStylesheet Language) che ne permette la visualizzazione sui browser.

Non è certo questo il luogo per un approfondimento sull’utilizzo e sulle peculiarità del linguaggio di codifica, ma questo discorso serve ad introdurre quello che è l’effettivo argomento di discussione: se un testo può essere codificato con un determinato linguaggio informatico, può quest’ultimo risultare utile ad un qualsivoglia studio specifico? Può, quindi, un solo linguaggio riuscire ad esprimere le diverse necessità delle varie branche degli studi umanistici? Può un unico marcatore, nel nostro caso <interp>, descrivere efficacemente necessità filologiche, lessicali, grammaticali o semantiche?

Il mio percorso di ricerca, finalizzato alla stesura della tesi magistrale, mi ha portato a poter dare una sicura risposta affermativa a questi quesiti.

 

I metodi.

Il punto di partenza è stato la collaborazione curricolare con il progetto DigilibLT o Digital Library of late antique Latin Texts, patrocinato dall’Università del Piemonte Orientale, con sede a Vercelli, e finanziato dalla regione Piemonte. Sotto la direzione della Prof.ssa Tabacco e del Prof. Lana, esso si occupa della creazione di un biblioteca liberamente consultabile, di testi latini tardo antichi: per la digitalizzazione non ci si basa, però, su pergamene o manoscritti, ma sulle edizioni a stampa. Nel nostro caso specifico, lo studio si svolge su due testi, Euporiston, libri III di Theodorus Priscianus e Additamenta Pseudo-Theodori ad Theodorum Priscianum, entrambi contenuti nell’edizione edita da Valentino Rose nel 1894 Euporiston, Libri III. Cumphysicorum fragmento et Additamentis Pseudo-Theodoris[3].

La produzione del testo digitale a partire dall’edizione a stampa, era stata precedentemente eseguita dal gruppo di ricerca del progetto DigilibLT, utilizzando il loro metodo standard. Grazie al BookDrive Pro Atiz[4] vengono acquisite le immagini del testo cartaceo, modificabili grazie al programma di editing, che costituiranno il file .pdf dell’edizione; quest’ultimo viene successivamente inserito in OmniPage, ovvero un programma di riconoscimento caratteri in grado di creare qualsiasi tipo di file utilizzando la tecnologia OCR. Il frutto di questa lavorazione è un file .doc quasi del tutto simile al .pdf precedentemente ottenuto con l’acquisizione delle immagini, ed è su di esso che si basa il vero lavoro.

È importante notare l’uso della parola “quasi”, nella frase precedente: OmniPage, infatti, nonostante sia uno strumento estremamente utile, ha i suoi limiti. Capita spesso di trovare molti errori nel riconoscimento ottico dei caratteri del testo, che devono necessariamente essere individuati da un occhio umano e successivamente corretti. È proprio questa revisione che rappresenta la prima ed essenziale fase del processo di digitalizzazione: è estremamente importante, poiché il testo deve essere restituito corretto e revisionato (vanno apportate le dovute correzioni anche per gli errori di stampa dell’edizione presa come riferimento), altrimenti va a decadere lo scopo primario della digitalizzazione.

Una volta sottoposto ad una doppia rilettura, il testo è pronto per essere copiato ed incollato in oXygen[5] per procedere alla successiva marcatura. Per questa seconda fase il progetto DigilibLT ha delle norme precise finalizzate all’organizzazione del testo secondo una struttura gerarchica che rispetti il più possibile le suddivisioni del filologo-curatore. Le principali suddivisioni che vengono riprodotte sono  principalmente tra libri, capitoli e paragrafi, andando completamente ad ignorare la numerazione delle pagine e delle righe che risulta superflua per i nostri scopi. Questa macrodivisione si ottiene con il marcatore <div>, seguito da <head>per i titoli e <p> all’inizio della porzione di testo; può essere interessante notare come il marcatore <div>venga utilizzato indifferentemente per libri e capitoli andando a modificare l’attribuzione type all’interno del tag stesso, come mostrato in Figura 1.

 

Figura 1: Raffigurazione di come vengono utilizzate le <div> per capitoli, libri e paratesto.

 

Ci sarebbe, in realtà, molto altro da approfondire sulla marcatura utilizzata, ma per il momento ci limiteremo ad illustrare, nella Tabella 1, i marcatori delle peculiarità testuali maggiormente utilizzati nei testi già contenuti nell’archivio.

 

Aspetti testuale Taggatura Visualizzazione
Lacuna materiale (es: nel codice c’è un buco, una bruciatura…) <gap/> […]
Lacuna integrata dall’editore <supplied><gap/></supplied> <…>
Lacuna parzialmente integrata <supplied>bla<gap/></supplied> <bla…>
Integrazione <supplied>bla bla</supplied> <bla bla>
Cruces <unclear>bla bla</unclear> †bla bla†
Crux singola <unclear/>
Espunzioni <del>bla bla</del> [bla bla]

Tabella 1: Esplicitazione delle particolarità testuali che necessitano di una specifica visualizzazione. Troviamo indicato il tipo di aspetto testuale, i marcatori e la visualizzazione finale[6].

All’interno della selezione di testi che compongono l’archivio non è raro trovare abbreviazioni di ogni genere o simboli che indicano una determinata quantità, come l’oncia o la libra. La loro presenza impone, quindi, che si ponga il problema di come rappresentarli. Sarebbe possibile inserire delle immagini dei simboli stessi, ma questo imporrebbe la presenza di un file .jpeg, come avviene per quei testi corredati di immagini già dall’autore antico (cfr. Favonio Eulogio), associato al documento XML. Si preferisce, invece, utilizzare un metodo che consiste nel codificare il glifo attraverso uno speciale marcatore <g>, con l’intento di fornire una descrizione del simbolo nel’ottica di una collaborazione fatta offrendo materiale all’interno della comunità digitale per l’ampliamento dei simboli Unicode. In caso già esista una codifica del glifo/simbolo in Unicode, basterà utilizzare una marcatura tipo <g>simbolo</g>; se invece non vi è alcuna codifica sarà necessario inserire una descrizione del simbolo nel TEIheader utilizzando <charDecl>nell’<encodingDesc>, come rappresentato in Figura 2.

 

 

Figura 2: Esempio della codifica da inserire nel TEI header per poter rappresentare un simbolo o un glifo non presente su Unicode; in <charName> si inserisce il nome del simbolo, in <desc> una breve descrizione di come esso si presenta (nei testi del DigilibLT questa descrizione è in latino).

 

 

 

 

Va da sé che questo tipo di marcatura preliminare è stata utilizzata anche per i due testi presi in esame: sia l’Euporistonche gli Additamenta sono stati sottoposti ad una doppia rilettura e correzione, sono stati marcati ed organizzati secondo i criteri del biblioteca DigilbLT e, al loro interno, sono stati rinvenuti diversi simboli non codificati su Unicode che hanno, quindi, richiesto un lavoro di individuazione e descrizione con l’ausilio dell’opera di Cappelli[7], nella quale sono raccolti, indicizzati ed esplicati tutti i simboli e i glifi utilizzati nella tradizione latina e volgare.

Il passo successivo è risultato sicuramente il più complesso. Prima di tutto bisognava individuare quali oggetti testuali fossero interessanti per una marcatura specifica che risultasse utile ai fini di una ricerca. Trattandosi di due testi medici sono stati prediletti tutti quei termini che rientravano nella macrocategoria “medicina”. Questa suddivisione, che appare semplice nella teoria, si è rivelata assai complessa nella pratica.

Assunto che si vuole porre l’attenzione su una particolarità semantica degli oggetti testuali, quali sono e dove li troviamo nel testo? Come possono essere suddivisi? Questi sono stati i primi problemi a cui si doveva trovare una soluzione. Si è, quindi, deciso di portare avanti una divisione in tre sottocategorie (malattie, anatomia, rimedi) che a loro volta sono state ulteriormente suddivise come mostrato in Figura 3.

 

 

Figura 3: suddivisione della macrocategoria Medicina nelle tre categorie Rimedi, Antomia e Malattie a loro volta suddivise in altre sottocategorie.

 

 

 

 

 

Come descritto ognuna delle tre categorie viene a sua volta suddivisa per dare maggiore specificità alla marcatura. Per tutte è stato necessario rinvenire delle tassonomie, ovvero delle classificazioni, riconosciute dalla comunità scientifica di riferimento ed attestate da testi di una accertata autorevolezza. Nel caso dei rimedi si fa riferimento all’Antidotario romano latino e volgare di Ciccarelli[8] e si predilige una suddivisione secondo la consistenza e l’origine degli ingredienti utilizzati; per l’anatomia, invece, si fa riferimento al testo di Gray[9], fondamentale per qualsiasi studente di medicina, in cui il corpo umano viene suddiviso in sistemi ed apparati; per le malattie,infine, è stata scelta l’opera di Cullen[10] in cui l’autore opera una scrupolosa categorizzazione delle malattie conosciute al tempo sistemandole sotto le quattro diciture descritte in figura.

A questo punto, individuate le tassonomie che andremo ad utilizzare nella marcatura, bisognava individuare il marcatore più adatto al nostro scopo. Inizialmente la scelta era caduta sul tag<taxonomy> e <category>, ma dopo ricerche più approfondite è venuto fuori che, anche se utilizzabile, il marcatore non era il più adatto in quanto, per definizione, si occupa principalmente di categorizzare diversi generi testuali all’interno dell’intera produzione di un autore (questa sua peculiarità lo classifica comunque come uno strumento estremamente utile); si sarebbe potuto piegare a servire i nostri scopi, ma, come sottolineato dal Prof. Lana, “sarebbe come utilizzare il tacco di una scarpa per mettere un chiodo. Porterebbe allo stesso risultato, ma il martello resta comunque lo strumento migliore”.

Alla fine, dopo altre ricerche, siamo riusciti ad individuare il nostro martello nel tag<interpGrp>e <interp>. Come si intuisce, questo marcatore si occupa di identificare una interpretazione per un termine o una frase. Purtroppo a differenza del <taxonony>non è in grado di offrire una categorizzazione che vada oltre il primo livello.

Trovato il tag, le nostre tassonomie sono state codificate ed inserite nel TEIheader, nella sezione <textClass> contenuta nel <profileDesc>, come illustrato dalla figura 4.

Figura 4: l’immagine mostra come è stata codificata la tassonomia del rimedi; le altre due risultano estremamente simili. Sono state inserite tutte nel TEIheader nel <profileDesc> nella sottoclessificazione <textClass>.

 

Si noti come <interpGrp> sia provvisto di un resp e di un type, mentre per gli <interp> risulta necessario un xml:id che indica il riferimento alla categoria. Sarà proprio la dicitura di quest’ultimo ad essere inserita nel testo tramite il metatag<seg>: esso permette, al contrario di <w>, di evidenziare non solo una singola parola ma un insieme di termini o una porzione di frase. Ammettiamo, quindi, di voler evidenziare un particolare tipo di olio, verremmo ad aver una codifica di questo tipo: <seg ana=”#oi”>tipo di olio</seg>. Analogamente lo stesso accadrebbe per le malattie e le parti del corpo.

Discussione dei risultati.

Premettiamo che il lavoro di marcatura non è stato né facile né veloce, ma sicuramente la soddisfazione non è mancata una volta completati entrambi i testi.

L’aspetto migliore è stato sicuramente il constatare che, all’interno di un archivio, i termini così marcati diventano ricercabili secondo un principio che somiglia per modalità alla ricerca contenuto nella LIZ (Letteratura Italiana Zanichelli), in cui è possibile rinvenire in quanti e in quali testi è stato utilizzato un determinato lemma: nel nostro caso gli esiti della ricerca risultano molto più scientifici che linguistici, ma la sostanza non cambia.

Lavorando con questo sistema ci si rende conto in fretta che le possibili applicazioni sono pressoché infinite. Il tag <interp> si presta a qualsivoglia tipo di studio e può essere “programmato” a seconda delle necessità dello studioso. Può servire ad evidenziare particolarità grammaticali di un testo, ad esempio se si volessero classificare tutti i sostantivi contenuti nella Divina commedia; oppure potrebbe, con alcuni accorgimenti, essere utile per segnalare e correlare tra loro gli errori e le varianti all’interno di una ricerca filologica; potrebbe addirittura risultare utile all’analisi metrica o testuale di un componimento poetico.

I suoi utilizzi sono, quindi, molteplici proprio per l’estrema duttilità del marcatore.

Questo lavoro, per quanto ancora imperfetto, rappresenta un punto di partenza per l’approfondimento di uno strumento come la TEI da parte degli umanisti. Questo sistema di codifica, ben studiato e particolareggiato ma con possibilità di ampliamento, appare indispensabile non solo per l’incremento e la diffusione degli studi sul testo, ma anche per dare nuovi stimoli di ricerca e un nuovo impulso a tutte quelle materie di nicchia che con il passare del tempo possono apparire inutili o destinate ad una fine prematura.

Bibliografia.

Disciplinare:

Cappelli A., Dizionario di Abbreviature latine ed italiana, Milano, Hoepli, 1990.

Ciccarelli I. (tradotto da), Antidotario romano latino e volgare, Venezia, 1664

Cullen W., Synopsis nosologiaemethodicae: sistensmorborum classes genera at soecies cum harum ex SauvagesioSynonomis, New York (?), ExcudebatAbrah. Hodge, 1783

Gray H., Anatomy of the human body, Philadelphia and New York, Lea &Febiger, 1918

Prioreschi P., A history of medicine: roman medicine, London, Horatius Press, 1996

Rose V.(a cura di),TheodorusPriscianus, Euporiston, Libri III. Cumphysicorumfragmento et Additamentis Pseudo-Theodoris, Lipsia, 1894

Informatica Umanistica:

Burdick A., Drucker J., Lunenfield P., Presner T., Schnapp J., Digital Humanities,Massachussetts Institute of Technology, 2012

Burnard L., Sperberg-McQueen C. M., TEI Lite: an intorduction to Text Encodign for Interchange, June 1995, revisited May 2002

Burnard L., Text Encoding for Information Interchange. An introduction to the Text Encoding Initiative, Oxford, Oxford University Compunting Service, 1995

Buzzetti D, Il testo fluido: sull’uso dell’informatica nella critica e nell’analisi testuale, in Floridi (a cura di), 1996

Ciotti F., Il testo e l’automa. Saggi di teoria e critica computazionale dei testi letterari, Roma, ARACNE editrice s.r.l., 2007.

Fieromonte D., Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino, Bollati Boringhieri, 2003

Fiormonte D., Il testo digitale: traduzione, codifica, modelli culturali, in Piras P. R., Alessandro A., Fiormonte D. (a cura di), Italianisti in Spagna, ispanisti in Italia: la traduzione. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 30 – 31 ottobre 2007), Roma, Kappa, 2008

Gardner J.R., Rendon Z.L., XSLT & XPATH a guide to XML Transformation, Prentice Hall Professional, 2002

Lavagnino J., Completeness and adeguacy in text encoding, in Fineran, 1996

McGann J., Electronic archives and critical editing, Literature Compass 7/2, Universtity of Virginia, 2010

Moller A., Schwartzbach M.I., Gaburri S. (a cura di), Introduzione a XML, Pearson, 2007

Orlandi T. (a cura di), Discipline umanistiche e informatica. Il problema dell’integrazione, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1993

Piez W., LMNL in Miniature, invited presentation at Amsterdam Overlap Workshop. December 2008

Rahtz S., Walsh N., Burnard L., A unified model for text markup: TEI, Docbook and beyond, XML Europe 2004 – Conference Proceeddings, IDEAlliance, http://www.idealliance.org/papers/dx_xmle04/papers/03-08-01/03-08-01.pdf

Robinson P.M.W., New directions in critical editing, in Sutherland, 1997

Sperberg-McQueen C.M. e Burnard L., Gentle Introduction ti SGML, INDIAN TEX users group

Sperberg-McQueen C.M., Burnard L., The design of TEI Encoding Scheme, in Ide, Veronis, 1995

Sutherland K. (a cura di), Electronic Text. Investigation in method and interpretation of markup, Oxford, Clarendon Press, 1997

Tissoni F., Lineamenti di editoria multimediale, Milano, Edizioni Unicopli, 2009

———-

[1]Ciotti F., Il testo e l’automa, Aracne editore, Roma, 2007

[2]Burnard L., Sperberg-McQueen C. M., TEI Lite: an intorduction to Text Encodign for Interchange, June 1995, revisited May 2002

[3]Rose V.(a cura di),TheodorusPriscianus, Euporiston, Libri III. Cumphysicorumfragmento et Additamentis Pseudo-Theodoris, Lipsia, 1894.

[4]Si tratta di uno scanner professionale, con struttura a V divisa in un supporto in metallo ed un pannello in plexiglass mobile; questo sistema permette la perfetta apertura delle pagine ed un minimo danneggiamento del volume. È munito di due fotocamere professionali (Canon EOS 5D Mark II, Obiettivo: EF 50mm f/1,8 II), per l’acquisizione delle immagini, ed una tecnologia laser focus, per eliminare il riverbero del flash nelle foto (maggiori informazioni al sito http://pro.atiz.com/).

[5] Ambiente di lavoro per i file .xml molto utilizzato per la precisione e l’intuitività dei tools (http://www.oxygen.com/).

[6]La Tabella 1 è stata ripresa dalle linee guida alla codifica dei testi per il DigilibLT. Non so informazioni rintracciabili sul web, ma la descrizione del metodo di codifica circolante nel gruppo di ricerca.

[7]Cappelli A., Dizionario di Abbreviature latine ed italiana, Milano, Hoepli, 1990.

[8]Ciccarelli I. (tradotto da), Antidotario romano latino e volgare, Venezia, 1664

[9] Gray H., Anatomy of the human body, Philadelphia and New York, Lea &Febiger, 1918

[10] Cullen W., Synopsis nosologiaemethodicae: sistensmorborum classes genera at soecies cum harum ex SauvagesioSynonomis, New York (?), ExcudebatAbrah. Hodge, 1783

 

Su Humanities e Social Network (di Flavia Sciolette)

bimestre Novembre-Dicembre 2017 (18 novembre)

Social Network – Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. […] consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro.

Questa definizione di Social Network è tratta dall’Enciclopedia online Treccani; due i fattori caratterizzanti: la relazione tra individui e la condivisione di contenuti[1]. Una premessa simile facilita il lavoro di chi osi, non senza qualche timore, tracciare un quadro, per forza di cose frammentario e difficilmente esaustivo, dei legami tra SN e Digital Humanities; tra gli obiettivi portanti delle DH infatti si registra anche il problema della fruibilità del sapere, della sua accessibilità a un maggior numero di individui possibile e di conseguenza della sua condivisione.

Le facilitazioni finiscono qui. Ogni studio degno di questo numero dovrebbe poter usufruire di un certo numero di dati quantitativi e saper tracciare un quadro storico dell’oggetto. Sui Social Network disponiamo di una quantità di dati altissima: sappiamo ad esempio che Facebook è il Social Network maggiormente preferito dagli italiani, che Instagram è preferito da un pubblico giovane, che 34 milioni di italiani posseggono uno smartphone e che la navigazione da mobile sta diventando la preferita, specie per la fruizione di contenuti social, per 28 milioni di persone[2]. Sono dati fondamentali per il professionista dei Social Network, per chi utilizza le reti sociali digitali come strumento di lavoro e deve giustamente scegliere la miglior piattaforma per veicolare il suo messaggio rispetto a un target di riferimento.  Includiamo giustamente in queste figure anche gli studiosi di quelle discipline che hanno le relazioni come proprio oggetto di studio, come le scienze sociali, ma anche la linguistica, negli studi del legame tra il comportamento linguistico e la rete sociale di riferimento.[3]

Per una riflessione teorica sulle DH è difficile invece stabilire quali siano i dati realmente importanti, se non indirettamente: l’abbandono della posizione in locale rispetto ai device per consultare i social network (almeno due ore al giorno) è una reale variabile nel momento in cui consideriamo il loro rapporto con le DH? Cosa dovrebbe cambiare realmente? Questi interrogativi si collegano al secondo problema: rispondere a queste domande è difficile perché siamo già ancora dentro al mutamento in corso. Non siamo ancora abbastanza lontani dalle trasformazioni in atto per tracciarne un quadro storico, che si distacchi dal lato meramente tecnico. Certo, Facebook è stato lanciato nel 2004, ma solo nel 2008 ha visto un esponenziale aumento della sua utenza e in Italia è diventato letteralmente pervasivo a partire dagli anni ’10. Siamo noi stessi parte di un fenomeno culturalmente complesso, che certo crea non poche difficoltà, ma ci regala anche la possibilità di studiare il suo divenire.

Proviamo però quantomeno a fissare un punto nel tempo, grazie alle DH; negli anni ’90, la disciplina ha infatti vissuto un momento di indubbia vivacità, durante il quale l’accento era posto sugli strumenti per l’analisi critica. L’avvento degli SN ha sicuramente portato a privilegiare le modalità di rappresentazione dell’oggetto culturale, nella sua produzione, disseminazione e trasmissione/condivisione[4].

Sappiamo come le DH siano da considerarsi interdisciplina, il punto di intersezione tra diversi insiemi di discipline, storiche, letterarie, sociali. Se scorriamo l’elenco dei corsi universitari dedicati alle Digital Humanities – di ogni livello – disponibili nel nostro Paese, con le sue divisioni in moduli, facilmente capiterà di individuare almeno un titolo vagamente attinente alla comunicazione in ambito digitale. Comunicazione e DH sono indissolubilmente legate, nonostante il dibattito tutto interno alla disciplina sullo status delle sue differenti manifestazioni. Alcune precisazioni serviranno a valorizzare ogni elemento di questo splendido mosaico disciplinare, evitando la rassomiglianza con un patchwork raffazzonato.

Bisogna distinguere l’uso del Social Network come mezzo per la condivisione e la diffusione di contenuti e pratiche da parte delle diverse comunità che vanno a costituire le Digital Humanities – da chi codifica fonti testuali ai linguisti computazionali, da chi segue la digitalizzazione degli archivi ai designer in 3D – rispetto alla competenza propria di specifiche figure professionali, che operano attraverso il monitoraggio dei profili, studiando campagne e programmi mirati[5]. Questi ultimi sono infatti maggiormente interessati alle modalità per rendere massiva la ricezione di un contenuto da parte di un pubblico, curandone un aspetto “editoriale”, piuttosto che la riflessione del ruolo di un ente come polo di diffusione del contenuto culturale digitalizzato, che di certo non è limitata solo al Social Network. Sicuramente l’impiego dello strumento giusto nella maniera più efficace possibile è una problematica importante per il Digital Humanist – difatti può avvenire una sovrapposizione tra le figure, ma rimangono due piani diversi del problema, compenetrabili, ma mai del tutto sovrapponibili.

Un primo campo da considerare è sicuramente quello dei progetti: diverse università, enti di ricerca, istituzioni pubbliche hanno una propria manifestazione social sulle diverse piattaforme, secondo stili comunicativi anche molto differenziati fra loro, dalla semplice informazione istituzionale fino ad arrivare a modalità di divulgazione scientifica[6] anche molto brillanti. Si tratta probabilmente del settore dove contenuto, sua produzione e modalità di diffusione si intrecciano più strettamente e la figura di un Social Media Manager diviene il “traduttore” dell’istituzione culturale verso il mondo esterno. Un esempio viene dall’Accademia della Crusca su Facebook e Twitter, gestiti da due Social Media Manager interne: Vera Gheno (responsabile dell’account Twitter) e Stefania Iannizzotto (responsabile della pagina Facebook), giustamente conosciute come esempio di buone pratiche in questo campo[7]. Molti progetti di ricerca prevedono una parte di attività dedicata alla comunicazione, con la creazione anche di pagine Facebook dedicate, in quanto l’innovazione al giorno d’oggi è interpretata anche secondo i termini di ricaduta pubblica, intesi come percezione e ricezione da parte di un target di persone non obbligatoriamente specializzate. La ricezione massiva e la condivisione sono caratteristiche da considerare, nel momento in cui riscontriamo un sempre crescente aumento delle risorse digitali in campo umanistico (dizionari, repertori, corpora, database, ecc.ecc.), con – non  sempre, ma spesso – un grado di interconnessione estremamente basso; per quanto limitata come risposta al problema, i social network consentono ai materiali di entrare in un circuito estremamente virtuoso. La semplice pubblicazione di un link a una risorsa digitale (magari di materiali preesistenti digitalizzati) in un gruppo con molti membri consente quanto meno di riunire diversi materiali in un contenitore con una funzione di ricerca rudimentale già prevista nei gruppi Facebook.[8] Il discorso non vale solo per la testualità: si pensi alle immagini, come nel caso della Biblioteca Laurenziana Medicea e la sua interessante pagina Facebook, dove ogni giorno l’utente sa di poter trovare immagini dei manoscritti ed essere agevolmente rimandato al sito, dotato di teca digitale per la consultazione online. Anche la condivisione di materiale audiovisivo risulta ormai completamente sdoganata sia su piattaforme dedicate,[9]sia su Social Network a vocazione generalista, attrezzati per lo scopo: fondazioni storiche, associazioni, sindacati condividono sui social network i propri materiali d’archivio, creandovi intorno una community interessata alla fruizione del filmato dell’epoca, per scopi anche non di studio[10].

Twitter possiede a sua volta una forma di aggregazione di contenuti: l’hashtag, un collegamento in forma di parole chiave, per le ricerche tematiche. Molto utilizzato per la narrazione di eventi in corso, consentendo agli interessati di seguire tutti i post – solitamente numerosi e a distanza ravvicinata nel tempo – di commento a una conferenza, tuttavia è estesamente usato anche per riunire membri della community di riferimento. Un esempio piuttosto famoso è #twitterstorians, grazie al quale è possibile reperire notizie e materiali di diverso tipo in ambito storico. In Italia, un bell’esempio è #scritturebrevi, l’hashtag del blog omonimo dedicato a queste forme di scrittura[11]. Questa iniziativa, a cura di Francesca Chiusaroli dell’Università di Macerata e di Fabio Massimo Zanzotto, dell’Università di Tor Vergata, rappresenta un esempio estremamente efficace di compenetrazione di diverse competenze e di collaborazione da parte degli utenti, che utilizzando l’hashtag condividono le proprie scritture brevi. Queste ultime sono materiale e dati preziosi per ulteriori ricerche, come documentato sul sito. Si tratta certamente di un’applicazione circoscritta e circostanziata, rispetto alle potenzialità di estrazione di dati linguistici dal web[12] e di conseguenza da un social network, per ricerche mirate di vario tipo.

A questo punto sarebbe anche opportuno chiedersi se la filologia possa considerarsi una grande assente: certamente i progetti legati alla diffusione di edizioni digitali, buone pratiche, tool per vari scopi esistono, ma siamo in grado di ipotizzare una prospettiva nuova dall’avvento dei social network? Per rispondere a questa domanda, occorre dapprima una riflessione di metodo. La ricostruzione di un testo infatti non è una semplice operazione meccanica basata su una serie di criteri definiti, quanto la restituzione di un intero sistema culturale per mezzo del testo stesso verso quanti hanno la possibilità di fruirne; non solo l’opera e le sue caratteristiche, ma anche le sue modalità di trasmissione, la storia della sua diffusione, i fatti linguistici contenuti e la stessa materialità dei supporti sono sistema e oggetto di studio, in questa prospettiva. Il testo letterario è prodotto umano e pertanto inserito in una rete sociale, che ne ha segnato la diffusione.

Trasmissione, rapporti, diffusione: non sono forse termini familiari al filologo, ma anche a quanti si interrogano sul contenuto e sulla sua rappresentazione nei social network?

Un testo digitale è giustamente pensato per essere fruito su un supporto apposito, presumibilmente capace di collegarsi alla rete internet, e pertanto provvisto di collegamenti ipertestuali; a questo apparato si accompagna spesso anche una qualche modalità di condivisione del testo, tramite collegamento o tasto per fare share sui social network. In questa situazione, un testo pubblicato digitalmente può essere continuamente scomposto e ricomposto; se già si parlava di fluid textuality[13] mediante la multimedialità – considerando quindi come un testo nella contemporaneità possa avere diverse incarnazioni, a seconda che sia la versione dell’autore, dell’editor o del revisore – nel web il concetto è portato all’estremo. La nuova letteratura, pur ancora in embrione e ancora con esempi onestamente non brillanti, potrebbe vedere la luce sulle piattaforme dedicate alla scrittura, essere condivisa su profili social, commentata, smembrata e modificata a seconda del gruppo di fruizione. Ancora, attraverso la multimedialità, l’opera letteraria si intreccia alla performance e viene continuamente reinterpretata e reinventata. Lo scenario certo appare lontano, nel momento in cui la forma dominante del testo riconosce come sua caratteristica imprescindibile la paternità di un autore a cui attribuire una pubblicazione, ma certamente è un mondo possibile. Ciò che servirebbe è quindi una riflessione da parte del filologo e del suo ruolo in questo sistema.

[1] Caratteristiche che sussistono sempre considerando la dimensione comunicativa: generalista o specializzato, aperto o chiuso, visual oriented o improntato al testo, vocazione narrativa, informativa o generatrice di interazioni, tutte le classificazioni limitative possibili non cambiano il fatto che oggi il Social Network (SN) sia uno strumento utile per chi vuole comunicare un messaggio in maniera massiva.

[2] Per avere una buona panoramica della situazione digitale è già utile iniziare dai report annuali Istat, tuttavia sono molti gli enti che fotografano la situazione digital anno per anno, come ad esempio We Are Social https://wearesocial.com/it/blog/2017/01/digital-in-2017-in-italia-e-nel-mondo [data di consultazione della risorsa: Novembre 2017]

[3] La Social Network Analysis, un approccio nato negli anni ’30 nell’ambito delle scienze sociali, riguardante i sistemi complessi, sta ritrovando nuova vita grazie ai Social Network, in quanto permette lo studio delle relazioni tra individui mediante una quantità di dati prima inimmaginabile. Attraverso la rappresentazione semplificata della realtà, per mezzo di grafi, è possibile comprendere in che modo si propaghi l’informazione e attraverso quali reti di relazioni. Giustamente anche le scienze sociali fanno parte delle Digital Humanities e devono essere considerate anche nell’ambito degli studi letterari: un’interessante applicazione è oggetto di uno studio teso a mappare la community delle DH su Twitter per mezzo della Social Network Analysis. https://www.cogentoa.com/article/10.1080/23311983.2016.1171458

[4] In questo scenario le DH hanno dovuto fare i conti anche con lo stato dell’informazione. L’avvento dei social network ha infatti portato avanti un giornalismo di tipo collaborativo, di cui l’altra faccia della medaglia sono le fake news, le cosiddette bufale. Un esempio interessante di applicazione di metodo filologico con il piccolo supporto di un paio di applicazioni per misurare la quantità di condivisioni è in un articolo di Claudio Lagomarsini, filologo romanzo, pubblicato su Il Post. La spiegazione è al punto 4 dell’articolo https://goo.gl/P8pyfy [consultato Novembre 2017] Non si tratta dell’unico caso di applicazione di metodo filologico a notizie, certamente appare come uno dei più completi e interessanti.

[5] Sulla comunicazione come sapere applicato esiste un’ampia manualistica universitaria ed è materia di workshop per consumatori digitali, a diversi livelli di competenza, dagli amateur ai professionisti che desiderano curare l’immagine digitale della propria attività. Ciò che conta è aver chiaro come un Digital Humanist non sia per forza né uno sviluppatore di prodotti per la comunicazione digitale, né tantomeno una figura professionale come il Social Media Manager o l’addetto alla comunicazione digitale, che ha acquisito competenza in tecniche specifiche, come lo story-telling. Appartengono entrambe ormai da un certo tempo alla categoria delle nuove professioni e, seppur subiscano trattamenti lavorativi molto differenziati, sarebbe sbagliato avallarne la dimensione dilettantesca, soprattutto in ambito istituzionale.

[6] Sebbene in questa sede mi limiti a nominare le presenze istituzionali nei social, sarebbe erroneo ritenere che la divulgazione scientifica sia loro totale dominio. Si distinguono invece pagine Facebook, ad esempio, che si differenziano notevolmente dalle controparti, ottenendo un buon successo di pubblico. La divulgazione scientifica diventa così un settore degli studi sulle modalità comunicative, con proprie istanze espressive specifiche, alla pari del marketing o della comunicazione politica.

[7] In una bella intervista rilasciata per il blog aziendale Viralbeat http://www.viralbeat.com/blog/intervista-alle-social-media-manager-dell-accademia-della-crusca/, emergono chiaramente le differenze già espresse. La formazione delle due social media manager non è direttamente legata alle pratiche che adottano nella cura dei profili, ma resta comunque una loro mansione specifica.

[8] La problematica è in realtà di enorme portata e coinvolge il tema dei “Massive Cultural Digital Objects” e del web come Database, inteso come insieme di grandi collezioni di testi e materiali di ogni genere, condivisi quotidianamente anche grazie ai Social Network, che tuttavia non sono che un tipo di soluzione e nemmeno la più performante. Il problema del web come database è la base della ricerca sul web semantico, i linked data e l’utilizzo delle ontologie per collegare diverse risorse.

[9] In questo articolo si è deciso consapevolmente di non approfondire l’uso dei Social Network maggiormente visuali come Pinterest e Instagram. Il primo non è molto diffuso in Italia e limitato a usi specifici (seppur la funzione di creazione di board tematiche sicuramente potrebbe risultare attraente). Instagram sta mostrando tassi di crescita estremamente interessanti, ma in Italia i profili sui progetti delle DH faticano a mostrare una propria fisionomia, rispetto alle controparti su altri SN. Diverso il discorso fuori dallo stivale, dove il Social Network è maggiormente consolidato.

[10] La multimedialità rende il Social Network un terreno di studio digitale interessante anche per il semiologo; l’identità su Facebook si costruisce tramite l’interazione di codici semiotici verbali e non verbali, che di fatto modificano il modo di comunicare per mezzo di questi canali.

[11] Nel blog si legge che le Scritture Brevi sono “tutte le manifestazioni grafiche che, nella dimensione sintagmatica, si sottraggono al principio della linearità del significante, alterano le regole morfosintattiche convenzionali della lingua scritta, e intervengono nella costruzione del messaggio nei termini di ‘riduzione, contenimento, sintesi’ indotti dai supporti e dai contesti.” http://www.scritturebrevi.it/scritture-brevi-cosa/ Sullo stesso sito sono inoltre disponibili @Emojiworlbot e @Emojiitalianobot, due tool per un dizionario delle emoticon.

[12] Sul sito Alphabit, a cura di Isabella Chiari dell’Università Sapienza di Roma è possibile trovare una sezione dedicata agli strumenti per l’utilizzo del web per l’estrazione di dati linguistici. https://goo.gl/qyNzii [Risorsa consultata Novembre 2017]

[13] Cfr. John Bryant, The Fluid Text. A Theory of Revision and Editing for Book and Screen. Ann Arbor, University of Michigan Press, 2002.

Per una sana multidisciplinarietà dell’area umanistica: l’occasione del digitale (di Antonello Fabio Caterino)

Bimestre Novembre-Dicembre 2017 (3 Novembre)

Parlare di specializzazioni è sempre rischioso, e il malcapitato autore di qualunque discussione sull’argomento rischia di dividere l’opinione di chi ascolta o legge senza che nessuna delle parti create arrivi mai a dargli minimamente ragione.

La verità è nei fatti: senza specializzazioni non ci sarebbe concretezza disciplinare. Il problema, come al solito, viene verso la fine, quando si arrivano a mettere a fuoco problemi o quadri d’insieme che una disciplina non può che risolvere parzialmente.

Ma è davvero nei confini della disciplina l’ostacolo più grande? Ciò che si dimostra funzionante nel piccolo perché mai su larga scala dovrebbe essere considerato bacato? Non è più semplice pensare che, arrivati a un certo punto, serve che più discipline cooperino?

Specializzarsi serve a far funzionare al massimo la propria area del sapere, nonché per saperne padroneggiare gli strumenti al meglio. Il passo successivo è prendere coscienza – proprio grazie agli strumenti in questione – che da soli non si arriva lontano.

Prendiamo il caso degli studi umanistici, e di un concetto basilare come la modernità, a titolo d’esempio. Entro i confini cronologici (convenzionali) che delineano l’età moderna, le esperienze umane furono plurime, ed è normale che altrettante discipline storico-diacroniche (in corrispondenza quasi biettiva) si sforzino di studiarle. Eppure arriva un momento per chiedersi il senso generale di un periodo, di un’era, ma anche solo di un secolo, ovvero di un limitato lasso di tempo intercorso da un punto A a un punto B.

Bisogna sommare le competenze disciplinari (ognuna, ricordiamolo, forte della propria identità, per essere funzionante), così come al tempo si sommarono le espressioni umane.

Vi sono, di questi tempi, sempre mille occasioni per litigare (uso un’espressione quasi bambinesca non a caso), come se ogni settore soffrisse di una sorta di permalosità ermeneutica, figlia di un’insicurezza che – come una radiazione cosmica di fondo – turba ogni nostro percorso logico. Il digitale è un perfetto terreno d’incontro, e offre sedi e piattaforme di dibattito e collaborazione. Mi riesce ancora difficile pensare che qualcuno semplifichi il tutto puntando il dito contro il solito adolescente stordito dai fumi del suo stesso smartphone. Il titolo di questa riflessione include la parola sano, più per buon senso che per timore di fraintendimento: tutto può essere portato alla patologia, al cortocircuito, a suon di forzature o fraintendimenti. Cosa ci costa evitare?

Il nocciolo e la polpa: il mestiere dello storico e la public history (di Michele Armellini)

Bimestre settembre-ottobre 2017 (15 ottobre)

Nel mondo anglosassone la public history ha cominciato a diffondersi negli anni Settanta, specialmente negli Stati Uniti culla della disciplina; negli ultimi anni il nuovo concetto di storia si è affermato finalmente anche in Italia. Il suo recente successo è testimoniato dalle numerose associazioni formatesi in questi anni (solo per fare qualche nome: PopHistory[1], l’Associazione Italiana di Public History[2]), master specificamente dedicati, progetti on line come Ereticopedia e l’organizzazione di convegni, l’ultimo a Ravenna nel giugno di quest’anno. Ma cosa si intende quando si parla di public history?

La domanda è più complessa di quanto la semplice traduzione italiana del concetto potrebbe fare immaginare. Il Board of Directors of the National Council on Public History nel 2007 la definisce così:

[…] un movimento, una metodologia e un approccio che promuove la cooperazione degli studiosi e la pratica della storia; gli aderenti si ripromettono di rendere le loro intuizioni disponibili e accessibili al pubblico[3].

Una definizione che non accontenta tutti i public historian; molti si interrogano se sia possibile dare una definizione più precisa e se sia utile o meno trovarla[4]. Questa difficoltà nasce perché la public history non può essere considerata alla stregua di una delle tante discipline in cui si dividono gli studi storici: per quanto le periodizzazioni che dividono la storia in mondo antico, medioevale, moderno e contemporaneo siano sempre soggettive non di meno delimitano con una certa precisione l’oggetto del proprio studio. La public history invece, grazie alle nuove tecnologie, è una pratica che coinvolge tutti gli storici, quali che siano i loro campi di specializzazione. Nel ventunesimo secolo chiunque si occupi di storia è un public historian sia che si occupi della Scuola di Salamanca o dello sterminio degli ebrei nella seconda guerra mondiale

 

Public historian inconsapevoli

Le nuove tecnologie hanno stravolto il mondo della comunicazione ampliando enormemente la platea di chi ascolta un intervento o legge un articolo. Questo cambia necessariamente il modo di comunicare la storia. Se nei decenni precedenti gli storici spesso si rivolgevano ad un pubblico di specialisti o di studenti, oggi la maggioranza di chi ascolta una conferenza o legge un articolo spesso non è costituita da specialisti. Un cambiamento che aumenta le responsabilità dello studioso nel fare divulgazione.
In un precedente articolo[5] si è evidenziato quanto l’esigenza di rivolgersi ad un pubblico più vasto non sia ancora profondamente sentita in ambito accademico. Spesso storici affermati e sulla cui autorevolezza non ci sono discussioni, nel rivolgersi al grande pubblico non comunicano con lo stesso rigore riservato invece alla comunicazione per gli “addetti ai lavori”. Frequentemente studiosi intervengono pubblicamente su temi sui quali in realtà non sono esperti: un storico del medioevo non ha la sensibilità e la formazione che si ottengono in anni di pratica per tenere una conferenza su un episodio molto controverso della storia del Novecento. Così come uno storico del mondo contemporaneo non ha la necessaria formazione per tenere una conferenza sugli ordini monastici nel medioevo. Nel mondo di oggi fare divulgazione richiede la stessa serietà di quando si lavora in archivio, si scrive un libro o si tiene una lezione.
Naturalmente non è un problema che riguarda solo gli storici, ma anche gli editori, i giornali e gli organizzatori di eventi tendono a privilegiare l’appeal di uno storico rispetto alla sua specifica competenza in un campo. È assolutamente comprensibile, ma così facendo si finisce per impoverire il dibattito: meno voci e meno competenze.

Il debunking o “del nocciolo e della polpa”

L’avvento di Internet ha moltiplicato le fonti di informazione e molto spesso non si tratta di risorse affidabili. In contemporanea col proliferare di quelle che vengono comunamente definite “bufale” è sorta una nuova figura, quella del debunker.
Il debunking è un neologismo inglese la cui definizione è:

la pratica di mettere in dubbio o smentire, basandosi su metodologie scientifiche, affermazioni false, esagerate, antiscientifiche; l’attività di un debunker [6].

Un debunker non è necessariamente un esperto della materia in questione: può essere uno studioso come il medico Roberto Burioni, ma anche essere un “profano” come Paolo Attivissimo[7]. Ad una prima analisi l’attività di debunking potrebbe essere una delle principali attività on line per i public historian: non mancano certo siti che diffondono bufale di ogni genere sulla storia (dal “falso allunaggio” al negazionismo). La necessità di smentire le falsità non dovrebbe però far perdere di vista allo storico che sullo stesso fatto possono e devono esservi interpretazioni diverse. Il caso Giuseppina Ghersi è esemplare.

Non è la sede per entrare nei particolari del caso per cui mi limiterò a sintetizzarlo nei suoi aspetti principali: Giuseppina Ghersi era una tredicenne di Noli (provincia di Savona) che pochi giorni dopo la fine del secondo conflitto mondiale venne rapita da alcuni partigiani e uccisa in quanto fascista. Il mese scorso la proposta di Enrico Pollero, consigliere comunale di Noli, di commemorare l’evento con una targa ha scatenato il dibattito[8]. Nicoletta Bourbaki (“un gruppo di lavoro sul revisionismo storiografico in rete, sulle false notizie a tema storico e sulle ideologie neofasciste”[9]) è intervenuta sull’argomento soffermandosi su chi e perché avesse avanzato la proposta della targa e se la ragazzina fosse stata effettivamente violentata (così come sostiene il consigliere comunale di Noli)[10].
Nell’intento di difendere la Resistenza da un’iniziativa ritenuta diffamatoria, Nicoletta Bourbaki si è concentrata sul colpire la credibilità di Enrico Pollero, impostando un dibattito cavilloso sulla presenza o meno di violenza sessuale sulla ragazzina e sul suo supposto ruolo di spia per la Brigate Nere. Si è scelto di agire esclusivamente da debunker concentrandosi sulla ricostruzione minuziosa del fatto, rinunciando a quello che è il lavoro più importante per chi fa storia: l’interpretazione di quanto è successo.

Si suol dire che i fatti parlano da soli: ma ciò è, ovviamente falso. I fatti parlano soltanto quando lo storico li fa parlare: è lui a decidere quali fatti debbano essere presi in considerazione, in quale ordine e in quale contesto. Un personaggio di Pirandello, mi pare, dice che un fatto è come un sacco: non sta in piedi se non gli ci si mette qualcosa dentro[11].

La vicenda di Giuseppina Ghersi poteva essere un’occasione per aprire un dibattito serio e sereno sulla violenza politica nell’immediato dopoguerra e, in quest’ottica, la scelta di concentrarsi unicamente sulla ricostruzione del fatto è un errore. Per dirla con Carr hanno mangiato il nocciolo invece della polpa.

[…]sir George Clark […] ha contrapposto nella ricerca storica il «duro nocciolo rappresentato dai fatti» e «la polpa circostante costituita dalle interpretazioni, soggette a discussione»- dimenticando, forse, che la parte polposa del frutto è più nutriente del duro nocciolo. Prima mettete in ordine i fatti, poi gettateli pure a vostro rischio e pericolo nelle sabbie mobili dell’interpretazione: questo è il succo dell’immagine empirista, legata al senso comune, della storia[12].

La storia non è una scienza esatta e il lavoro principale e più stimolante di uno storico è di proporre interpretazioni e non di essere un semplice annotatore di fatti. Altrimenti fare lo storico non sarebbe molto diverso dallo scrivere una pagina su Wikipedia: la celebre enciclopedia on line mira infatti a creare voci il più possibile neutrali “Non usare Wikipedia per esprimere posizioni personali[13]”. Ma senza posizioni o interpretazioni personali, allora cosa resta della storia?

Conclusioni

Fare storia richiede rigore nello studio e nel reperimento delle fonti, ma anche di impegnare la propria soggettività per interpretarle perché, in definitiva, questo è il valore aggiunto che lo storico può dare alla sua disciplina. La public history non può essere una scorciatoia per fare storia venendo meno a queste linee guida: non si può evitare il dibattito sulle interpretazioni cavillando sui fatti e non si può fare divulgazione quando manca la formazione e la sensibilità per interpretarli correttamente. Lo storico ha la responsabilità e il dovere di fornire chiavi di interpretazione per capire il passato e influenzare per quel che si può il futuro. Diversamente vivremo in un modo in cui capire da dove veniamo e dove andiamo diventerà ancora più difficile di quanto già non sia.

[1] Sito web dell’associazione disponibile al link http://www.pophistory.it/

[2] Sito web dell’associazione disponibile al link http://aiph.hypotheses.org/

[3] “[…]a movement, methodology, and approach that promotes the collaborative study and practice of history; its practitioners embrace a mission to make their special insights accessible and useful to the public.” disponibile al link https://liberalarts.iupui.edu/history/pages/public-history-folder/what-is-public-history.php

[4] Per un approfondimento sul tema si rimanda a Robert Weible, Defining Public History: Is It Possible? Is It Necessary?  disponibile al link :https://www.historians.org/publications-and-directories/perspectives-on-history/march-2008/defining-public-history-is-it-possible-is-it-necessary

[5] Michele Armellini, Storia e digital humanities, in «Filologia Risorse Informatiche», bimestre marzo-aprile 2017, disponibile al link http://fri.hypotheses.org/674

[6] Definizione disponibile al link http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=debunking

[7] Sito di Paolo Attivissimo disponibile al link http://www.attivissimo.net/

[8] Per una sintesi della vicenda si rimanda a http://www.huffingtonpost.it/2017/09/15/una-targa-per-giuseppina-ghersi-la-13enne-violentata-e-uccisa-dai-partigiani-lanpi-protesta-era-una-fascista_a_23210204/

[9] Nicoletta Bourbaki, Il caso #GiuseppinaGhersi. Incongruenze, falsi e zone d’ombra. (Una prima ricognizione), vedi note. Disponibile al link https://www.wumingfoundation.com/giap/2017/09/il-caso-giuseppina-ghersi-1/

[10] Ibidem

[11] E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 2000, p. 15

[12] E. Carr, Sei lezioni… op.cit. p.14

[13] La voce completa sul punto di vista neutrale in Wikipedia si disponibile al seguente link https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Punto_di_vista_neutrale. Per un approfondimento sull’argomento si rimanda a Martina Gargiulo, La storia al tempo di Wikipedia. Può la comunità sostituire l’accademia?, in «Filologia Risorse Informatiche», bimestre marzo-aprile 2017, disponibile al link http://fri.hypotheses.org/679

L’informatica umanistica nell’insegnamento secondario superiore: un esperimento per la didattica della letteratura medievale (di Thomas Persico)

Bimestre settembre-ottobre 2017 (3 ottobre)

Prima ancora di porsi l’interrogativo “Perché le scienze umanistiche oggi?” sarebbe il caso di chiedersi quale possa essere il ruolo del metodo scientifico umanistico nel percorso educativo almeno a partire dal percorso d’istruzione secondaria superiore, il trampolino verso la più specialistica formazione universitaria. Il metodo presuppone, infatti, che si rifletta anche sugli strumenti, ossia sul ben ampio ventaglio d’ogni sorta di dispositivo tradizionale o innovativo, cartaceo, digitale o misto, atto alla ricerca o votato al solo apprendimento frontale. L’informatica, in questo senso, fornisce strumenti efficaci e funzionali: corpora, database, spogli lessicali, bibliografie che acquisiscono un valore inestimabile non solo per la ricerca, ma anche per la didattica del metodo scientifico umanistico aperto, come nel caso del ben famoso curricolo delle arti liberali, a tutte le influenze e le contaminazioni interdisciplinari del caso.[1]

In questa breve segnalazione, rispondendo alla gentilissima proposta ricevuta da Antonello Fabio Caterino, vorrei semplicemente riferire i risultati raccolti durante quest’ultimo anno e mezzo di attività, in cui ho (devo dire fortunatamente) coniugato l’attività di ricerca con l’attività didattica in un Istituto paritario d’istruzione secondaria superiore.[2] Per necessità di selezione, non mi occuperò qui del problema dell’interdisciplinarità in un sistema che pare procedere a settori sigillati, dove le discipline umanistiche risultano spesso del tutto marginalizzate se paragonate alle discipline scientifiche sperimentali, ma del solo problema che coinvolge la didattica del metodo di analisi non da intendersi come atto di trasmissione sterile di un metodo di manovalanza, quanto più come una possibilità, aperta a qualsiasi forma di personalizzazione, che permetta di avvicinarsi alla lettura diretta dei testi del Medioevo, all’ermeneutica e all’esegesi, tramite un percorso che privilegi l’interdisciplinarità che la stessa tradizione medievale ci restituisce, fornendo un valido nesso tra materie umanistiche e materie tecnico-scientifiche.[3]

Al di là dell’estremo fascino che il Medioevo suscita nelle giovanissime generazioni, ho trovato di particolare interesse il percorso che, debitamente guidati, gli studenti hanno saputo tessere tra approfondimenti specifici, attività seminariali per lo studio di particolari discipline (la paleografia latina in primis), laboratori di analisi testuale ed esperienze di basilare ricerca linguistica e letteraria. Il progetto-sonda ha previsto, tra le attività didattiche, otto ore di introduzione alla paleografia latina e alle principali scritture documentarie e librarie, un laboratorio di datazione di manoscritti medievali (secoli X-XIV) organizzato in collaborazione con la biblioteca bergomense Angelo Mai (che anche qui approfitto per ringraziare), la partecipazione ad attività extra-curriculari libere tra cui una Lectura Dantis integrale, diverse lezioni dedicate alla metodologia d’indagine testuale, all’utilizzo dei corpora informatici, alla rielaborazione dei dati e alla ricerca bibliografica. Il principio che ha mosso il progetto è, del resto, molto semplice: permettere agli studenti di percepire la scientificità del metodo filologico applicandone i principali e basilari fondamenti al fine di avvicinarsi in modo critico la lingua e la letteratura italiana, mantenendo al centro dell’attenzione il testo e le sue diverse forme.[4]

Insomma, sono stati adottati i medesimi dispositivi usualmente adottati per la ricerca rimodulandoli per un fine diverso, ossia quello non di produrre nuova conoscenza, ma di scaturire la curiosità e l’interesse nei confronti di una rosa di discipline (quelle che la tradizione vedeva riunite nel trivio) attraverso un primo approccio strumentale. Esattamente come accade per le cosiddette “scienze dure”, anche per la letteratura delle Origini è possibile, ad esempio, proporre un modello di analisi fondato sull’analisi di commenti antichi, oppure un procedimento comparatistico di indagine lessicale. Così i grandi progetti nazionali e internazionali che sono nati grazie all’Informatica umanistica possono diventare utilissimi strumenti didattici e di sperimentazione personale: tramite il Dartmouth Dante Project ciascuno studente potrà comprendere la sedimentazione esegetica plurisecolare della Commedia riflettendo in modo sincronico e diacronico sull’evoluzione dei commenti,[5] tramite i numerosi corpora lessicali e testuali della lirica italiana delle Origini sarà possibile ricercare eventuali concordanze, verificare la diffusione di particolari lemmi nella tradizione lirica italiana o, addirittura per i più zelanti, confrontare gli esiti lessicali italiani con le consuetudini occitane.[6]

Per questo, tuttavia, si è resa necessaria una revisione nella strutturazione delle lezioni e del lavoro individuale: a una prima parte dedicata alla teoria letteraria (storia, generi e forme della letteratura italiana) segue una seconda parte laboratoriale o seminariale in cui ciascuno studente “Adotta un testo delle Origini” e “Adotta un canto della Commedia” (due formule che, tutto sommato, hanno saputo rendere più piacevole l’operazione), per poi fornirne una contestualizzazione storico-letteraria complessiva e, in aggiunta, un’analisi più approfondita dal punto di vista lessicale ed esegetico, adottando proprio quegli strumenti informatici di consultazione e di ricerca ormai praticamente indispensabili. Così, ad esempio, per la rubrica “Adotta un canto” era necessario sviluppare un approfondimento mirato su un singolo verso (o su un solo lemma) a partire da almeno quattro antichi commenti da confrontare con le più moderne chiose, verificandone poi le eventuali fonti. Per il progetto “Adotta un testo”, che invece prevedeva un’analisi spiccatamente stilistico-linguistica basata, dopo una più ampia e tradizionale contestualizzazione storico-biografica dell’autore e della sua opera, si richiedeva una riflessione sulle peculiarità metriche, sull’evoluzione della lingua e sull’eufonìa del verso, nonché sull’evoluzione della poesia romanza. Anche in questo caso, gli strumenti adottati sono prevalentemente informatici, corpora lessicali o testuali: LirIO per il confronto con la più ampia tradizione italiana, DanteSearch per la ricerca lessicale entro il corpus delle opere dantesche, Trobadores per l’eventuale riscontro lessicale con alcuni testi provenzali.[7]

Per svolgere le attività in modo il più efficiente possibile è stata ripensata completamente anche la forma della didattica, nonché l’equipaggiamento di strumenti bibliografici e tecnici forniti a ciascuno studente. Alla manualistica scolastica tradizionale, benché l’offerta sia complessivamente buona, è stato sostituito un testo più agile ma non certamente più agevole, ossia il manuale di Storia della Letteratura di Giulio Ferroni in quattro volumi.[8] A latere, sul proprio dispositivo portatile, ciascuno studente disponeva di una selezione di “libri” digitali curati dal docente con i principali testi da trattare, ciascuno corredato da una breve introduzione storico-stilistica e da note di commento che potessero facilitare il lavoro di analisi collettiva e individuale. Ciascun testo, in formato ebook, pdf o nelle più svariate forme (dal semplice file di testo fino, alla presentazione PowerPoint, fino ai libri multi-touch) era distribuito esclusivamente su supporto digitale tramite una delle molte applicazioni che permettono la creazione di classi virtuali, la condivisione di materiali, l’apertura di canali di assistenza individualizzata e il caricamento di compiti e di elaborati scritti da parte di ciascuno studente.[9]

Se, quindi, da un lato, la struttura del programma guida in modo abbastanza preciso il percorso di apprendimento, dall’altro l’utilizzo di strumenti eterogenei e l’organizzazione in parte libera del lavoro favorisce lo sviluppo di autonomia e di responsabilità nella conduzione della ricerca. Così, ad esempio, il manuale di storia letteraria diventa anche il punto di partenza per approfondimenti mirati grazie alle indicazioni bibliografiche, seppur generali, che si ritrovano in coda a ciascun volume; il medesimo volume diviene inoltre un agile strumento di studio autonomo in cui ciascuno studente può ritrovare un sicuro appoggio durante il lavoro domestico, evitando almeno in parte di incorrere nel disorientamento complessivo prodotto dall’enorme mole di informazioni (più o meno verificabili) disponibili on-line. Al fine, dunque, di provare a suscitare quella vivacità intellettuale e quel germe di curiosità nei confronti della letteratura medievale è parso indispensabile escludere l’uso eccessivo e indiscriminato delle fonti di reperimento immediato di materiale tramite internet, cercando di proporre un metodo di indagine testuale più ricco e, al contempo, favorevole alla crescita critica e analitica individuale.

In chiusura, benché mi renda conto che l’estrema sintesi non giovi alla chiarezza, i risultati sono stati più che soddisfacenti: l’interesse e l’impegno crescono con il crescere del livello scientifico dell’indagine letterarie e con l’acquisizione di un metodo rigoroso benché semplice e basilare: insomma, si tratta di un tentativo di suscitare attitudine alla ricerca in un orizzonte didattico focalizzato sull’acquisizione delle competenze analitiche e sulla capacità di interpretazione testuale.[10]

[1] Dell’utilizzo didattico di repertori, corpora e database informatici già si era occupato l’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR, in particolare nel contributo M. Sassi – M. L. Ceccotti, L’utilizzo didattico dei corpora: proposte metodologiche, in Didamatica 2001, I. Lavori scientifici, Atti del Convegno (Bari, 3-5 maggio 2001), a cura di A. Andronico, A. M. Fanelli, G. Piscitelli e T. Roselli, Bari, Laterza 2001, scaricabile dal sito http://www.ilc.cnr.it/CEG/progetto/pdf/Linguistica%20dei%20corpora.pdf.

[2] La scuola in cui è stato possibile procedere con la sperimentazione è il liceo scientifico paritario iSchool di Bergamo, che fin da subito si è dimostrato attivo e dinamico nella ricerca di nuove metodologie didattiche.

[3] A proposito della necessità di un modus docendi nuovo e non eminentemente tecnico-professionale e dogmatico, rinvio a N. Tonelli, Lo sguardo dell’italianista: letteratura, scuola, competenze, in I quaderni della Ricerca. Per una letteratura delle competenze, a cura di N. Tonelli, Torino, Loescher, 2013, pp. 13-21.

[4] Ampia è la bibliografia in merito alla necessità dell’analisi testuale nel curricolo scolastico. Cito qui T. Todorov, Les Aventuriers de l’absolu, Paris, Laffont, 2005. Del resto, come afferma lo stesso Todorov, è a rischio il futuro della stessa letteratura e, di conseguenza, della capacità critica delle nuove generazioni. T. Todorov, La littérature en péril, Paris, Flammarion, 2007; C. Magris – M. Vargas Llosa, La letteratura è la mia vendetta, Milano, Mondadori, 2012, in particolare pp. 24-25 e anche M. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna, il Mulino, 2011. La soluzione è, almeno in parte, l’adozione di un metodo finalizzato all’acquisizione delle competenze analitiche; a tal proposito si veda L. Mirone, Insegnare letteratura per competenze: una riflessione di metodo e una proposta, in I quaderni della Ricerca. Per una letteratura delle competenze, a cura di N. Tonelli, Torino, Loescher, 2013, pp. 145-156.

[5] Si tratta del famoso database elaborato dal Dartmouth College disponibile all’indirizzo web https://dante.dartmouth.edu/about.php.

[6] Faccio ora riferimento al corpus della lirica italiana delle Origini originariamente pubblicato in LirIO. Corpus della lirica italiana delle Origini. Dagli inizi al 1400, a cura di L. Leonardi, A. Decaria, P. Larson, G. Marrani, P. Squillaciotti, II, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2013 ora consultabile dall’indirizzo http://lirioweb.ovi.cnr.it/(S(hyxo1c45unqmgo3il030wbqr))/CatForm01.aspx e a TLIO, Corpus del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini nuovamente consultabile dal sito dell’OVI. Per la produzione dantesca, rinvio alle Concordanze delle Opere volgari e delle Opere latine di Dante Alighieri, a cura della Società Dantesca Italiana e dell’Opera del Vocabolario Italiano, in Le opere di Dante, Roma, Polistampa, 2012 e a Dante Search, a cura di M. Tavoni consultabile all’indirizzo: http://www.perunaenciclopediadantesca-digitale.eu:8080/dantesearch/. Infine, per la poesia occitana, il motore di ricerca Trobadores dell’Università di Roma “La Sapienza”, consultabile all’indirizzo: http://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=databases.. Per la produzione dantesca, rinviol’à Dantesca Italiana, The Mellon Foundation, Apple Computer Corporation, Digital Equipenzio

[7] Cfr. nota 5.

[8] Per il primo corso, G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle Origini al Quattrocento, Milano, Mondadori, 2012.

[9] Nello specifico caso, l’applicazione adottata è iTunes U (Apple Inc.), software pensato per la condivisione accademica e scolastica di contenuti eterogenei redatti da singoli (in forma privata e non visibili pubblicamente se non con invito ad accedere al corso specifico) o pubblicamente consultabili (il cui utilizzo è comunque normato da licenze Creative Commons). L’applicazione permette anche di aggiungere risorse particolari, come intere o parziali lezioni universitarie registrate in formato video o audio e caricate dalle Istituzioni italiane ed estere che hanno adottato iTunes U come canale di comunicazione e condivisione di materiali e videolezioni. Sono tuttavia disponibili anche prodotti alternativi non vincolati all’utilizzo di sistemi operativi specifici, tra cui WeSchool e Google Classroom, per la maggior parte rivolti a un pubblico medio ed esclusivamente scolastico (non universitario).

[10] Non si tratta, ovviamente, di un indirizzo specifico di azione pedagogica, quanto più di una possibilità di attualizzazione delle indicazioni e delle riflessioni nate in seno al progetto Compìta, elaborate dall’ADI (Associazione degli Italianisti) con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Cfr. M. Castoldi, Progettare per competenze. Percorsi e strumenti, Roma, Carocci, 2012, pp. 85-86.