Sul carnet de recherche «Studiosus» (di Francesca Favaro)

di Francesca Favaro. Bimestre luglio-agosto 2018 (25 agosto)

Qualche anno fa ho pubblicato un libro che, nonostante i molti ad esso seguiti, mi è particolarmente – o, meglio, diversamente caro. Lo è a partire dal titolo, che mi sembra racchiuda, in qualche modo, la mia vita. Il libro, edito dall’editore Ibiskos (Empoli) nel 2010, s’intitola infatti Studi e sogni di letteratura.

Ora, trovandomi di fronte al compito di delineare brevemente le motivazioni che mi hanno spinta a fondare il Carnet de recherche di critica letteraria «Studiosus» (https://studiosus.hypotheses.org/), nonché di descriverne le caratteristiche basilari, non trovo di meglio se non attingere alla premessa da me anteposta al volume: «Studiosus» ha infatti la stessa origine – da quello strato profondo della coscienza in cui s’intersecano pensiero e sentimento, ricerca e ‘distillato’ della ricerca, anche in forme di poetica suggestione – da cui nacque il libro. Scrivevo, al tempo (e in quelle parole sono rimasta la stessa che ero allora):

Se letta e interpretata a partire dall’etimologia latina, la parola italiana “studio” indica in primo luogo una forma di appassionata dedizione. Sulla base di questo significato originario (ormai fatto sbiadire dalla quotidiana opacizzazione del linguaggio) la parola “studi” viene posta accanto al termine “sogni”, nel titolo del volume, a suggerire uno sprofondamento, entro la dimensione letteraria, mosso e guidato da un amoroso desiderio di conoscenza e nel contempo proteso verso l’abbandono estetico (Nota al testo, p. 10).

Aggiungevo poi che il libro tentava « di esprimere l’emozione della letteratura, sorretta e filtrata dal vaglio critico, con pezzi più o meno estesi, caratterizzati da una struttura e da un taglio vari» (ibidem), talora modellati in forma di prosa lirica (ed era questo l’esempio estremo di deroga alle norme del saggio d’impostazione accademica, che pure amo e cui continuo assiduamente a dedicarmi).

«Studiosus», adesso al suo esordio e inevitabilmente piuttosto ‘snello’ nei contenuti (che confido però di accrescere via via) segue dunque idealmente le orme la silloge del 2010, sia nell’intento, come anticipavo, sia nelle modalità espressive: dovrebbe anzi divenire, nel mio auspicio, una silloge infinitamente più ampia della precedente, cartacea e circoscritta, essendo il blog uno spazio di lavoro e di ricerca costantemente in fieri e suscettibile di continui ampliamenti. Mi auguro che, mano a mano che il lavoro procederà, siano sempre più numerosi i fili tematici che sarà possibile cogliere e che attraverseranno non solo i singoli contributi, ma anche le epoche e stagioni delle cultura evocate nonché gli argomenti trattati; allo stesso modo, spero che si stabilisca una sorta di dialogo con quanti avvertiranno la curiosità di frequentare il blog, accettando in primo luogo la ‘sfida’ posta dalle domande sulle quali Bianca Maria Da Rif, amica indimenticata precocemente scomparsa, apriva la sua Prefazione a Studi e sogni di letteratura:

Infrangere i canoni del normale approccio comparatistico alla letteratura? Andare altre i consueti percorsi tematici di pagine note e meno conosciute? Ricercare una via che porti a un’ermeneutica che trascende i tradizionali parametri di lettura? (ivi, p. 5)

Sarebbe inopportuno se riportassi ulteriori stralci della Prefazione (e la risposta avanzata da Bianca Maria a quelle stesse domande).

Farò del mio meglio perché, attraverso «Studiosus», ogni eventuale lettore trovi la sua, di risposta.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (August 25, 2018). Sul carnet de recherche «Studiosus» (di Francesca Favaro). Filologia Risorse informatiche. Retrieved December 7, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovon


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.