Bimestre Luglio-Agosto 2018 (10 agosto)
Divulgare è sano, ed è spesso colpa di una scarsa e cattiva divulgazione se pseudoscienze e fantomatiche teorie del complotto prendono piede. Aleggia, però, un uccellaccio di cattivo augurio sul capo dell’umanistica: l’idea secondo la quale l’atto del divulgare sarebbe figlio di un dio minore, rispetto alla somma divinità della speculazione scientifica originale.
Unicuique suum, direbbero gli antichi: c’è chi ricerca, arrivando al vero o a quanto di più vicino ad esso, annunciando la novità ai soli addetti ai lavori (e ciò come punto di partenza resta indispensabile) e chi riesce a diffondere la notizia – opportunamente snellita e semplificata, ma mai snaturata – a tutti gli eventuali interessati.
È un bene che il mondo accademico sappia cosa sia la divulgazione e cerchi di disciplinarla attraverso un uso critico della public science, specie utilizzando strumenti e piattaforme che un tempo non erano all’ordine del giorno nella vita del singolo: computer e derivati.
Non è un bene che si inizi a credere che – laddove l’informatica non sia a contatto con discipline prettamente scientifiche – il suo unico utilizzo possibile sia quello di creare supporti divulgativi, e/o far risparmiare qualche albero alla filiera della carta, facendo optare il lettore per un più ‘ecologico’ pdf.
Premesso, dunque, che una sana divulgazione rende sana la società in cui va ad agire, partire dal preconcetto che l’informatica umanistica sia una disciplina divulgativa è un errore mastodontico, figlio di una profonda ignoranza tecnologico-applicativa.
Come può giovare un computer a un testo, dunque?
Ovviamente può rendere il resto disponibile in ogni parte del mondo, e l’utilità di questo punto non sarà mai messa in discussione. Eppure un testo digitalizzato potrà essere interrogato in modo più analitico, mediante l’uso di software costituiti ad hoc. Potremo ad esempio sapere con che frequenza ritorna un termine, quanto è distante lo stile dell’autore rispetto a un altro; potremmo conoscerne le fonti, la fortuna, la sua evoluzione nel tempo. Insomma, far domande a un testo digitalizzato – con la dovuta precisione – aumenta la precisione dell’analisi dello stesso. Questo va oltre l’utilità indiscussa di una corretta divulgazione.
L’informatica umanistica, dunque, può venire in ausilio a qualunque fase dello studio: dalla ricerca vera e propria alla divulgazione del dato prodotto. Le digital humanities dunque connettono verticalmente le varie fasi, e orizzontalmente le varie discipline che concorrono all’analisi di un dato fenomeno (si sa che una mancanza di prospettiva interdisciplinare rende il risultato nella migliore delle ipotesi incompleto).
In tutto ciò, ogni fase e ogni disciplina è rispettata nella sua identità, e – connessa rispettivamente alla fase o alla disciplina contigua – supera l’isolamento secondo il quale non si potrà mai arrivare a evolute impostazioni critiche, ma solo a sterili polemiche basate su un feroce razzismo ermeneutico di base. Sarebbe proprio l’ora di provare a cambiare strategia.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (August 10, 2018). Oltre la divulgazione: per un approccio non razzista all’informatica umanistica (di Antonello Fabio Caterino). Filologia Risorse informatiche. Retrieved December 7, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovom