I corpora tematici e la pratica interdisciplinare: il caso di Imago Historiae (di Gaia Benzi)

bimestre marzo-aprile 2018 (4 aprile).

L’epoca delle risorse informatiche, del sapere fluido e interconnesso, si accompagna alla riscoperta e alla rivalutazione dell’interdisciplinarità: parola d’ordine del mondo dell’istruzione a tutti i livelli, fulcro attorno al quale ruotano riforme e bandi, l’interdisciplinarità troneggia da lustri sulle offerte formative, i progetti e le opportunità di finanziamento di tutta Europa.

Ma l’interdisciplinarità è un concetto sfuggente, e soprattutto profondamente contrario alla tendenza, invalsa nel mondo accademico degli ultimi decenni, all’iperspecializzazione del sapere, dove a premiare è spesso l’attenzione a oggetti sempre più parziali in campi d’indagine rigidamente intesi. Difficile pensare che in un tale contesto l’interdisciplinarità possa fiorire nel merito tanto quanto viene abitualmente auspicata nel metodo; e difatti ancora oggi è priva di gambe autonome che ne reggano lo sviluppo in termini di risorse, logistiche in primis.

Questo il quadro generale, che qui ci interessa sostanziare con l’analisi di un caso concreto – sicuramente parziale, ma utile a delineare i contorni di problemi più ampi: un esempio di come la digitalizzazione del patrimonio letterario possa rappresentare una grande opportunità per lo sviluppo di saperi multidisciplinari, a condizione però che le potenzialità degli strumenti informatici siano sfruttate appieno.

Nella fattispecie, oggetto di analisi è il progetto Imago Historiae. Biblioteca degli storici italiani dell’Umanesimo e del Rinascimento, a cura dell’Istituto Nazionale degli Studi sul Rinascimento in collaborazione con Signum, Centro di Ricerche Informatiche per le Discipline Umanistiche della Scuola Normale Superiore, e finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali.

Imago Historiae è un archivio digitale – digitalizzato – che si propone di fornire strumenti utili alla ricostruzione del dibattito storiografico tra Umanesimo e Rinascimento, andandone a colmare una lacuna: molti dei testi afferenti a questa macroarea sono infatti ancora privi di un’edizione critica, o quantomeno recente, e a volte di difficile reperimento tout court. Il progetto si concentra dunque nella strutturazione e nella messa a disposizione di questo “corpus testuale composito, di cui fanno parte sia le opere, non ancora digitalizzate, degli storici più rappresentativi del periodo, sia gli scritti teorici e metodologici coevi, dedicati alla riflessione sulla natura e scopo della storia e sulla sua forma retorica”; e lo fa privilegiando tra le edizioni disponibili “quelle più rare ed antiche, per favorirne la fruizione e, al tempo stesso, preservarle dall’uso”.[1]

Il sito si presenta pulito e di facile fruizione, con due sezioni principali: quella delle Opere, dove i testi presenti nel progetto sono indicizzati per autore in ordine alfabetico; e quella dei Percorsi, dove i testi sono invece raccolti per nucleo tematico, e suddivisi nei generi della Metodologia, Storia locale, Storia generale e Biografia. A queste due si affianca la sezione di Ricerca, sulla quale vale la pena concentrarsi ulteriormente.

Se è vero, infatti, che la selezione dei testi è stata condotta secondo le feree regole della filologia, e ogni opera vanta una scheda tecnica e delle note al volume che ne aiutano la contestualizzazione, è anche vero che i meccanismi di digitalizzazione non sono stati scelti con la stessa cura, e presentano limiti invalicabili. L’opera di digitalizzazione è stata solo parziale, affidata esclusivamente ad  immagini ad alta risoluzione prive di una versione testuale, cosa che rende impossibile condurre ricerche interne ai singoli testi. Le stesse immagini digitalizzate – le fotoriproduzioni dei testi – risultano pesanti e lente al caricamento, appoggiate ad un player obsoleto e macchinoso.

Il risultato è che non solo spesso si manca il bersaglio principale – rendere fruibili le edizioni “rare ed antiche” di cui sopra – ma si preclude a qualsiasi consultazione del corpus che ambisca ad essere trasversale, o anche solo interrogabile a fini specifici di studio. Il materiale presente risulta comodamente indicizzato, ma privo di qualunque utilità pratica e monco di quella parte informatica – di consultazione e architettura interna – che lo renderebbe davvero risorsa umanistica digitale.

I limiti tecnici si ripercuotono anche a livello concettuale, rendendo la sezione Percorsi niente più che una mera suddivisione per sottogeneri. Se il testo fosse disponibile in un formato alla macchina, ci sarebbe molto spazio per sviluppare nuove direttrici d’indagine: lo stesso corpus oggetto del sito è infatti per sua natura ricco di rimandi intertestuali e interdisciplinari, innervato dalla prospettiva olistica tipica dell’Umanesimo e del Rinascimento.

Ampliando e arricchendo la digitalizzazione, dunque, le potenzialità del sito potrebbero sbocciare: da un lato i testi e il sito tutto potrebbe includere al suo interno utili rimandi a strumenti informatici affini, e integrare così le informazioni di contesto già presenti nel sito; dall’altro sarebbe possibile strutturare un vero sistema di interrogazione, magari sfruttando possibilità di categorizzazione ontologica che estendano le funzioni del motore di ricerca interno. Nuovi percorsi potrebbero nascere a partire da parole chiave presenti nei testi, generando notevoli interconnessioni con la storia della scienza, dell’architettura, dell’arte e della letteratura, e potenziando così l’approccio tematico che ha ispirato il progetto.

Purtroppo, privato di queste possibilità, Imago Historiae resta un buon catalogo di fonti possibili senza alcuno sbocco pratico per l’attività di ricerca: un archivio di testi digitale nella forma, ma ancora fortemente analogico nella sua concezione. A onor del vero bisogna dire che i limiti presenti in Imago Historiae in termini di mancato sviluppo delle potenzialità del mezzo digitale – che si esplicitano soprattutto nei modelli di ricerca interna ai siti e nell’assenza di collegamenti esterni strutturati e significativi – non sono una peculiarità di questo progetto, ma anzi la norma nella digitalizzazione delle risorse umanistiche.

La creazione di corpora tematici, multidisciplinari e interconnessi, è una delle sfide più interessanti della filologia contemporanea. Ma solo se affiancata da serie competenze in ambito digitale può sviluppare appieno le sue potenzialità, aprire le porte a nuove metodologie, e far uscire l’interdisciplinarità dalla categoria dei buoni propositi.

[1]http://imagohistoriae.filosofia.sns.it/project.php


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (April 4, 2018). I corpora tematici e la pratica interdisciplinare: il caso di Imago Historiae (di Gaia Benzi). Filologia Risorse informatiche. Retrieved December 7, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovoj


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.