Bimestre Marzo-Aprile 2018 (1 marzo)
Se Charles Percey Snow[1] fosse ancora vivo, inciterebbe l’intera comunità intellettuale ad abbattere quella cortina di ferro a suo avviso necessaria per permettere la sopravvivenza e la rispettiva evoluzione di scienze molli e scienze dure: infatti, nell’era della globalizzazione, dove la realtà corre veloce e il progresso sembra inarrestabile, le «due culture» si arricchiscono vicendevolmente e la filologia e l’italianistica cominciano ad usare con una frequenza più intensa strumenti e tecniche attinte da altre aree di studio. Queste brevi considerazioni vogliono, del resto, indicare due utilissimi strumenti digitali per il lavoro di ricerca di area umanistica: gli archivi di testi digitalizzati fruibili senza costi e le impostazioni del server proxy.
Le digitalizzazioni sono uno strumento utilissimo per tutti gli studiosi che si apprestano a lavorare su un’edizione critica di testi ormai privi di qualsiasi copyright. Il motore di ricerca Google Libri e la biblioteca digitale non profit Internet Archive sono due archivi importantissimi: gli obiettivi sono consentire un accesso universale alla conoscenza, dichiara nei suoi intenti Archive.org, e permettere la consultazione del patrimonio librario delle più grandi e ricche biblioteche del mondo, per il colosso Google. Entrambe le organizzazioni operano, in modo particolare, su testi privi di copyright, privi di edizioni moderne o su testi rimasti per troppi secoli nascosti tra gli scaffali impolverati delle biblioteche, tasselli del patrimonio storico-culturale di una civiltà che meritano di essere riportati alla luce e ricevere le cure più giuste degli studiosi. Si tratta di strumenti utilissimi che permettono allo studioso di accedere continuamente ai testi, di vedere un testimone conservato in una biblioteca dall’altra parte del mondo e quindi di rendere più semplice le fasi della recensio e della collatio nei lavori di edizione critica. Non va, tuttavia, dimenticato che le digitalizzazioni sono un supporto, aiutano l’attività del filologo ma non sostituiscono il rapporto diretto con il testimone e la storia che l’oggetto libro, stretto tra le proprie mani, trasmette.
Un secondo strumento utilissimo è l’uso del server proxy, uno strumento di dissimulazione onesta dell’era digitale. I proxy sono dei computer remoti che si pongono come intermediari tra il server principale e i vari clienti che vogliono accedervi e permette di camuffare la reale posizione geografica e l’indirizzo IP: è questo, infatti, il sistema di rete che viene utilizzato dalle biblioteche universitarie o nazionali per consentire, attraverso l’uso di credenziali (username e password personali) l’accesso al wifi e alle risorse del web agli utenti, aprendo gratuitamente l’ingresso ad una serie di cataloghi, riviste a pagamento e alle costose risorse elettroniche di Torrossa. In virtù della natura remota di questo tipo di connessione – dotata di codici numerici indicati dalle stesse istituzioni e facili da reperire sui siti web delle stesse – e della necessità di possedere credenziali specifiche, si può accedere a queste preziose risorse delle biblioteche tranquillamente da casa, circondati dai propri libri e sulla propria scrivania impostando, tra gli strumenti del motore di ricerca utilizzato (Chrome, Firefox o Explored), la connessione del proprio computer sulla connessione LAN legata al proxy collegandosi con le credenziali dell’istituzione a cui si appartiene: senza queste il proxy non funziona e non si può accedere ad un materiale bibliografico vastissimo, continuamente aggiornato e scaricabile gratuitamente.
La reperibilità dei testimoni e l’accesso ad una bibliografia critica aggiornata possono, dunque, essere agevolati dai nuovi supporti e strumenti digitali.
[1] C. P. Snow, Le due culture, Milano, Feltrinelli, 1975
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (March 1, 2018). Di proxy e digitalizzazioni: due utili strumenti per fare ricerca nell’era della globalizzazione 2.0 (di Maria di Maro). Filologia Risorse informatiche. Retrieved October 15, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovoi