Risorse informatiche per la valorizzazione dei periodici letterari nel regno borbonico (di Stefano Di Pino)

Bimestre Gennaio-Febbraio 2018 (25 febbraio)

Documenti, strumenti

Con il tramonto del viceregno austriaco e l’insediamento sul trono napoletano di Carlo III (1734), anche il Regno di Napoli entra, di fatto, nel novero di quelle monarchie europee che, stimolate dal dibattito culturale europeo, cerca di intraprendere un percorso di riforma dei caratteri politici e amministrativi regnicoli. Tutto questo passa anche e soprattutto attraverso l’opera di giuristi, scienziati, intellettuali e, insomma, letterati nell’accezione più ampia e settecentesca del termine (da qui in poi l’unica presa in considerazione). Se il dibattito europeo incoraggia, infatti, l’indagine nel cuore e nelle menti dei letterati meridionali,[1] e se è un pleonasmo affermare che la stampa rappresenta il veicolo più importante per la diffusione delle loro idee, è doveroso tuttavia sottolineare che il motore del dibattito culturale nel diciottesimo secolo sta soprattutto nel carattere sociale del confronto, sia esso letterario, scientifico o giuridico. Accademie e salotti diventano tramiti dell’innovazione culturale nella società italiana già a partire dalla fine del Seicento, ma è nella sociabilità settecentesca (nelle sue interessanti, numerose e a volte misteriose declinazioni) che questi cenacoli trovano terreno fertile per accrescere non solo il loro numero, ma anche la loro importanza istituzionale, scientifica e letteraria. Dalle accademie, ma anche dai salotti (citerei quello dei duchi di Belforte e Cantalupo a titolo d’esempio), nascono vere e proprie riviste, organi di diffusione del dibattito accademico e intellettuale che confluiscono, insieme alle produzioni individuali dei più o meno importanti letterati dell’epoca, nel vastissimo oceano della produzione letteraria.

È in questo sfondo che evolvono verso nuove forme i periodici letterari napoletani in qualità di organi di diffusione delle istanze di riformismo regnicole. Anche nel Regno di Napoli sorgono infatti, pur con un non trascurabile ritardo,[2] importanti riviste il cui valore sta non solo nel loro contenuto, ma soprattutto nella loro funzione, attraverso recensioni e segnalazioni di opere, di fermo immagine degli snodi culturali in fieri; stiamo parlando non tanto del risultato ottenuto dai suddetti organi di divulgazione in termini di diffusione, con il loro eventuale inserimento in un canone delle riviste, ma del loro carattere di fotografia dei processi culturali e, dunque, della loro utilità in quanto miniera che, tra contenuti apparentemente avulsi dal discorso letterario, nasconde talvolta informazioni preziosissime altrimenti difficili da raggiungere.

Le nuove tecnologie digitali hanno reso possibile quello che prima era quanto meno ostico: raggiungere, attraverso uno strumento multimediale, un numero pressoché infinito di testi attraverso una semplice ricerca. La catalogazione online e la digitalizzazione dei testi, infatti, hanno permesso non solo di raggiungere documenti la cui collocazione era spesso incerta, ma anche di farlo in maniera subitanea e semplificata, riducendo il tempo di ricerca materiale e favorendo quello, talvolta scoraggiante, di consultazione; uno scarto, questo, assai favorevole per chi fa dei periodici il proprio oggetto di studio. La consultazione dei periodici settecenteschi di area napoletana richiede infatti una notevole elasticità mentale: si può passare, voltando pagina, dalla recensione delle tragedie di Vittorio Alfieri a una dissertazione medica sui migliori rimedi in caso d’iscuria, articoli che possono risultare parimenti importanti per studiosi afferenti a diverse aree di ricerca. In che modo, allora, trasformare una miniera buia e pericolante in un’efficiente impianto di estrazione? Sfruttando le risorse informatiche oggi disponibili e operando sui documenti per renderli a loro volta uno strumento critico e informatico. È in questa direzione che si muove il presente progetto, verso un indice ragionato (e informatizzato) dei periodici letterari stampati nel Regno di Napoli nel Settecento e fino alla Restaurazione borbonica.

Per un indice ragionato informatizzato

La realizzazione di un indice ragionato della stampa periodica letteraria del Regno di Napoli è a tutti gli effetti una sfida sotto molti punti di vista. Oltre alla conoscenza approfondita delle varie sfaccettature (storica, politica, letteraria, culturale, scientifica, tecnica) che caratterizzano il «Settecento riformatore» napoletano,[3] risulta infatti fondamentale la padronanza dello strumento informatico.

Il primo passo è l’elaborazione degli indici attraverso lo strumento Excel: un metodo piuttosto semplice ma allo stesso tempo efficace per una scomposizione e ricostruzione dei documenti attraverso una definizione degli stessi in un sistema di metadati, individuato precipuamente per ogni rivista. Nel caso di un articolo “originale”, ossia un intervento riportato per la prima volta in una rivista, diventano coordinate essenziali per la definizione del documento informazioni come l’autore dell’articolo, il titolo dell’articolo, l’argomento, la collocazione nell’ambito del periodico (data, numero, pagine) e la collocazione materiale (o digitale); allo stesso modo le informazioni di un articolo di segnalazione o recensione vengono interpretate attraverso un sistema che metta in luce, oltre ai riferimenti primari e secondari all’opera già citati, anche l’autore della recensione (una delle più grandi sfide se si parla di diciottesimo secolo) e l’eventuale titolo dell’articolo. I metadati estrapolati da articoli “di secondo grado” possono diventare assai utili nel caso di opere che abbiano risentito di una storia editoriale complessa – caratterizzata cioè da falsa data o da un numero significativo di edizioni – al fine di tentare una ricostruzione della stessa o di trovare una conferma/smentita nel caso in cui l’indagine sia ancora aperta a nuovi sviluppi.

Definire i contenuti dei periodici attraverso un sistema di metadati diventa perciò uno strumento significativo se messo a disposizione di chi, per esempio, è alla ricerca della ricezione dell’edizione senese delle tragedie di Alfieri. Attraverso indici così composti si può infatti ricostruire la ricezione dell’opera nel Regno di Napoli semplicemente ricercando l’autore dell’opera recensita, in questo caso Alfieri, o attraverso il titolo dell’opera recensita, ossia il primo volume delle Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti nella loro edizione senese del 1783. Altrettanto interessante è la funzione di consultazione degli indici in assenza di riferimenti certi: in questo caso si potrebbe ricercare, a titolo d’esempio, la presenza di trattati sui diritti delle donne nel periodo rivoluzionario, rivenendo in questo modo la pubblicazione, nel n. 10 del 1794 delle «Effemeridi enciclopediche» di Napoli, di una recensione alla Breve difesa dei diritti delle Donne, scritta da Rosa Califronia contessa Romana.

Un secondo traguardo del progetto è la traslazione degli indici in un ambiente ben più performante di Excel: un database. L’obiettivo finale di questa traslazione, che consentirebbe di affinare notevolmente le modalità di ricerca combinate, è quello di rendere questo archivio di dati fruibile attraverso un sistema di ricerca online, realizzando in questo modo una fusione tra il sistema delle digitalizzazioni online e un sistema di ricerca focalizzato su un determinato ambito di ricerca (in questo caso quello dei periodici d’area napoletana nel periodo preso in esame). Può infatti risultare fruttuosa una ricerca generica su Google Books, ma difficilmente lo sarà se effettuata con dati generici; d’altro canto la query di un autore come Carlo Vespasiano in un archivio dati come quello finora tratteggiato restituisce in maniera sistematica l’attività pubblicistica di questo importante ma poco noto autore in termini di periodici con cui ha collaborato, numero di articoli, argomenti, tipologia e periodo di attività.

L’indicizzazione dei periodici permette di indagare non solo la produzione degli stessi, ma anche le cruciali direttive culturali che li soprintendono nonché gli sfondi redazionali. Uno dei risultati più interessati sinora ottenuti grazie all’uso del metodo comparativo applicato ai dati ottenuti tramite l’indicizzazione è stato di individuare, alle spalle dei periodici, diversi tipi di sociabilità letteraria: talvolta è stata individuata la presenza di un cenacolo intellettuale forte e coeso, come nel caso del circolo sviluppatosi attorno a Bartolomeo Intieri e Antonio Genovesi tra gli anni ’30 e ’50,[4] che soprintende la pseudo-rivista «Scelta de’ migliori opuscoli»[5] di Bartolomeo De Felice; talaltra ci si è trovati dinnanzi a un gruppo redazionale disgregato e complesso come nel caso dell’«Analisi ragionata de’ libri nuovi» e delle sue continuazioni («Giornale letterario di Napoli» e le già citate «Effemeridi enciclopediche»), in cui si affiancano a compilatori filogovernativi, come è – pur nel suo riformismo – Michele Torcia, futuri rivoluzionari come Antonio Jerocades e Giovan Leonardo Marugj. Risultati, quelli appena citati, densi di prospettive di ricerca e a cui è stato possibile (e sarà possibile) pervenire solo grazie a un’applicazione intensa e combinata degli strumenti informatici.

[1] Rimarcando l’importanza di una definizione del Regno di Napoli come unione di più culture regionali, citerei tra i tanti, accanto ad Antonio Genovesi, Francesco Maria Pagano e Gaetano Filangieri, anche gli abruzzesi Ferdinando Galiani e Melchiorre Delfico, il molisano Giuseppe Maria Galanti e il calabrese Saverio Mattei.

[2] Cfr. A. M. Rao, Dotti, gazzettieri e «fogliettanti», in Le riviste a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento: atti del Convegno Internazionale – Napoli, 15-17 novembre 2007, a cura di A. Garzya, Napoli, Accademia Pontaniana, 2009, p. 26.

[3] Si prende qui in prestito la fortunata definizione di Franco Venturi esemplificata in F. Venturi, Settecento riformatore, 5 voll., Torino, Einaudi, 1969-90.

[4] Il cenacolo intieriano si riuniva nella villa di Bartolomeo Intieri sui colli sorrentini di Massa Equana ed era frequentato, tra i tanti, da Giuseppe Orlandi, Niccolò Fraggiani, Ferdinando Galiani e Antonio Genovesi. La coesione di questo consesso di intellettuali era tale che sono molte le ipotesi in merito a una scrittura almeno “a sei mani” da parte di Galiani, Genovesi e Intieri del trittico di opere che hanno caratterizzato il riformismo meridionale nella sua fase carolina (1734-59): F. Galiani, Della moneta libri cinque, Napoli, Giuseppe Raimondi, 1750 [i. e. 1751], A. Genovesi, Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze, Napoli, per Giovanni De Simone, 1753, B. Intieri, Della perfetta conservazione del grano, Napoli, per Raimondi, 1754. Per la prima opera si rimanda alla lettera di Bartolomeo Intieri al bibliotecario corsiniano Giovanni Bottari del 22 marzo 1751 in cui Intieri parla sospettosamente, con sei mesi di anticipo rispetto alla stampa dell’opera e in un contesto di consigli editoriali, dell’autore delle «dissertazioni sopra la moneta e contratti» come se non conoscesse né lui né il testo; in merito al Discorso è noto che Genovesi lo scrisse nell’autunno del 1753 nella villa di Intieri di Massa Equana; infine, per il trattato intieriano sulla conservazione del grano si veda F. Venturi, Settecento Riformatore. Da Muratori a Beccaria, I, Torino, Einaudi, 1969, p. 558.

[5] «Scelta de’ migliori opuscoli tanto di quelli che vanno volanti, quanto di quelli che inseriti tronvansi negli atti delle principali accademie d’Europa concernenti le scienze e le arti», Giuseppe Raimondi, 1755.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (February 25, 2018). Risorse informatiche per la valorizzazione dei periodici letterari nel regno borbonico (di Stefano Di Pino). Filologia Risorse informatiche. Retrieved October 15, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovoh


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.