Traduzioni e traduttori nel Veneto fra Settecento e Ottocento: censimento, catalogo informatico e studio critico. Una proposta di ricerca per le Digital Humanities (di Francesca Favaro)

Bimestre gennaio-febbraio 2018 (8 gennaio)

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI

Fra Sette e Ottocento, in area veneta, opera un folto numero di scrittori e letterati, alcuni noti ma i più sconosciuti, che si dedicano alla traduzione e allo studio sia di autori greci e latini sia di autori moderni, inglesi, francesi e tedeschi. Così, accanto a un Cesarotti e a uno Zanella non si contano gli autori significativi che sono stati trascurati o soltanto sfiorati dalla critica: valga per tutti il caso dell’abate Giovanni Costa, traduttore versatile, capace sia di rendere in latino la celebre elegia di Thomas Gray sui cimiteri di campagna sia di rendere in italiano il greco Pindaro o il caso di Michiel Salom, che fece una traduzione del Werther di Goethe, la stessa che lesse e citò Leopardi.

È interessante osservare che la mediazione fra l’italiano e le lingue del ceppo anglosassone avviene attraverso il francese e che si assiste anche al fenomeno dell’ ibridazione fra lingue classiche e lingue moderne: talvolta un’opera in francese o in inglese viene ancora tradotta in latino, in una sorta di reviviscenza umanistica tardiva.

È da rilevare nell’attività di traduzione la presenza di alcune figure femminili, fra le quali Elisabetta Caminer Turra e Luisa Bergalli, il cui lavoro potrà eventualmente essere considerato – alla luce dei risultati della ricerca – anche in una prospettiva di genere.

La ricerca guarda sia al rapporto antico/moderno, sia al confronto fra le letterature nelle lingue moderne d’Europa: ciò offre la possibilità di sviluppi e collaborazioni nell’ambito degli studi di letteratura comparata.

Si possono dunque elencare i seguenti obiettivi del lavoro:

  • censire, schedare e classificare i traduttori di area veneta nel periodo indicato;
  • individuare e studiare le tipologie del traduttore (provenienza, formazione, rapporti con il mondo letterario…).
  • individuare e studiare gli interessi prevalenti dei traduttori di area veneta nel periodo indicato;
  • individuare e studiare caratteristiche costanti e/o particolarità riguardo la scelta di tipologie testuali, generi letterari, autori, testi,temi;
  • individuare e studiare particolari gusti e scelte riguardo la tecnica di traduzione e le modalità di riscrittura letteraria;
  • analizzare l’eventuale ruolo della mediazione di altre lingue nella traduzione dei testi;
  • chiarire il ruolo della traduzione nell’accostamento ad altre culture nel periodo e nel contesto indicati;
  • analizzare gli esiti di tali esperienze di traduzione nella produzione originale di autori di particolare spicco e talento.

 

TIPO DI LAVORO/ATTIVITÀ PER FASI

Il lavoro prevede una attività preliminare di ricerca bibliografica per la compilazione di un repertorio di traduttori veneti e dei loro lavori.

I traduttori e le traduzioni potranno successivamente essere classificati secondo diversi criteri (lingua originale, lingua di traduzione, autore, tipo di testo, traduttore/traduttrice, temi…)

Seguiranno:

lo studio critico di alcune tendenze culturali, manifestate attraverso le scelte di traduzione, cha paiano particolarmente significative nell’ottica di un confronto sia con la tradizione classica sia con la coeva cultura europea;

lo studio critico di alcune figure di traduttori particolarmente rilevanti;

lo studio critico di testi che risultino di grande rilievo anche per la diffusione di cui godettero.

In sintesi si può preliminarmente ipotizzare un lavoro in tre grandi fasi, da articolare in modo più dettagliato secondo le risultanze emerse in itinere.

Fase 1: ricerca bibliografica per censimento/schedatura traduzioni.

Fase 2: classificazione on-line dei testi reperiti.

Fase 3: studio critico di tematiche, autori, testi ritenuti significativi, anche grazie a contatti con Università straniere.

 

DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO E PRODUZIONE SCIENTIFICA

L’attività di ricerca si concretizzerà nella stesura e pubblicazione per via telematica, in un catalogo di un portale informatizzato, di un repertorio dei traduttori veneti, classificati secondo diversi criteri (alfabetico, lingua di partenza, lingua di arrivo, generi letterari, temi, ecc.).

Riguardo la pubblicazione digitale del lavoro, si intende costruire una facoltà di una ricerca, da parte degli utenti, secondo diversi tipi di interrogazione (lingua originale, lingua di traduzione, autore, tipo di testo, traduttore/traduttrice, temi…)

La pubblicazione del catalogo costituisce solo l’obiettivo iniziale. Successivamente si procederà a pubblicare i testi o una selezione di testi significativi, accompagnati da un commento introduttivo e da un corredo di note.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (December 21, 2017). Traduzioni e traduttori nel Veneto fra Settecento e Ottocento: censimento, catalogo informatico e studio critico. Una proposta di ricerca per le Digital Humanities (di Francesca Favaro). Filologia Risorse informatiche. Retrieved December 7, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovoe


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.