Per una sana multidisciplinarietà dell’area umanistica: l’occasione del digitale (di Antonello Fabio Caterino)

Bimestre Novembre-Dicembre 2017 (3 Novembre)

Parlare di specializzazioni è sempre rischioso, e il malcapitato autore di qualunque discussione sull’argomento rischia di dividere l’opinione di chi ascolta o legge senza che nessuna delle parti create arrivi mai a dargli minimamente ragione.

La verità è nei fatti: senza specializzazioni non ci sarebbe concretezza disciplinare. Il problema, come al solito, viene verso la fine, quando si arrivano a mettere a fuoco problemi o quadri d’insieme che una disciplina non può che risolvere parzialmente.

Ma è davvero nei confini della disciplina l’ostacolo più grande? Ciò che si dimostra funzionante nel piccolo perché mai su larga scala dovrebbe essere considerato bacato? Non è più semplice pensare che, arrivati a un certo punto, serve che più discipline cooperino?

Specializzarsi serve a far funzionare al massimo la propria area del sapere, nonché per saperne padroneggiare gli strumenti al meglio. Il passo successivo è prendere coscienza – proprio grazie agli strumenti in questione – che da soli non si arriva lontano.

Prendiamo il caso degli studi umanistici, e di un concetto basilare come la modernità, a titolo d’esempio. Entro i confini cronologici (convenzionali) che delineano l’età moderna, le esperienze umane furono plurime, ed è normale che altrettante discipline storico-diacroniche (in corrispondenza quasi biettiva) si sforzino di studiarle. Eppure arriva un momento per chiedersi il senso generale di un periodo, di un’era, ma anche solo di un secolo, ovvero di un limitato lasso di tempo intercorso da un punto A a un punto B.

Bisogna sommare le competenze disciplinari (ognuna, ricordiamolo, forte della propria identità, per essere funzionante), così come al tempo si sommarono le espressioni umane.

Vi sono, di questi tempi, sempre mille occasioni per litigare (uso un’espressione quasi bambinesca non a caso), come se ogni settore soffrisse di una sorta di permalosità ermeneutica, figlia di un’insicurezza che – come una radiazione cosmica di fondo – turba ogni nostro percorso logico. Il digitale è un perfetto terreno d’incontro, e offre sedi e piattaforme di dibattito e collaborazione. Mi riesce ancora difficile pensare che qualcuno semplifichi il tutto puntando il dito contro il solito adolescente stordito dai fumi del suo stesso smartphone. Il titolo di questa riflessione include la parola sano, più per buon senso che per timore di fraintendimento: tutto può essere portato alla patologia, al cortocircuito, a suon di forzature o fraintendimenti. Cosa ci costa evitare?


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (November 15, 2017). Per una sana multidisciplinarietà dell’area umanistica: l’occasione del digitale (di Antonello Fabio Caterino). Filologia Risorse informatiche. Retrieved October 15, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovob


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.