Bimestre Maggio-Giugno 2017 (30 Giugno)
Piccola premessa: essendo quella che segue una riflessione su una comune posizione presa, non userò note a piè di pagina.
Una delle accuse più grandi al letterato, ovvero al filologo, che pubblicamente dichiara di fare largo uso di strumentazione informatica nel suo lavoro di ricostruzione e commento del testo, è quella di pigrizia intellettuale. È come se quest’ultimo, infatti, delegasse al suo personal computer la parte principale del suo lavoro, al fine sostanziale di lavorare di meno.
Nessuno – almeno spero! – vuole dare inizio a una gara su chi lavora di più; anche perché non sempre la qualità del risultato e le ore spese a risolvere un dato problema sono direttamente proporzionali.
Mi limito a pensare che chi sposa con consapevolezza la causa delle digital humanities non voglia lavorare di meno, ma meglio. Se poi da questo miglioramento consegue anche un risparmio di tempo, certo questo non è un male: le ore risparmiate possono essere investite nel risolvere altre problematiche.
Perché, dunque, tacciare di pigrizia chi si rivolge alle nuove tecnologie per studiare il testo, se quanto detto si concilia perfettamente con le varie inferenze de rasoio di Occam, uno dei pilastri logici del nostro metodo?
Ho sempre avuto la sensazione che dietro queste facili accuse ci sia una forte illazione: il principio, per così dire, secondo cui chi vuole impiegare meno nel fare qualcosa vuole trascorrere il tempo risparmiato oziando.
Brevis esse laboro, obscurus fio: provo ad offrire qui un esempio pratico.
Immaginiamo uno studioso (o studente) con la necessità di consultare testi antichi, tra cui stampati precedenti al 1700 e testi di critica ottocentesca e primo-novecentesca, assieme – ovviamente – ai più recenti studi sull’argomento in esame. È una situazione molto comune. Immaginiamo che i primi siano completamente disponibili su Google Books o Gallica, i secondi su Internet Archive e i terzi attraverso servizi di self archiving istituzionali, ovvero Academia, ResearchGate et similia. È veramente indispensabile che lo studioso in questione passi interminabili giornate in biblioteca, quando gli basterebbe un computer con una connessione internet? Non sarebbe più comodo funzionalizzare lo studio, in modo tale da recarsi in biblioteca principalmente in caso di necessità di consultare materiale non digitalizzato (ossia quanto di più prezioso per gli studi di ognuno di noi)?
“Ma in biblioteca – specie nelle aree a scaffale aperto – c’è molto più di quanto si cerca” direbbe qualcuno. Niente di più vero, anche per questo è fondamentale non abbandonare mai gli spazi fisici. Eppure quel che da una parte può portare ad approfondire, dall’altra può distrarre.
Io credo sia molto più utile entrare in biblioteca col lavoro già pianificato/direzionato: sarà più agile muoversi nella ricerca di questo o quel volume. Con questo – ripeto – non sto invitando i lettori ad abbandonare le biblioteche: al massimo li invito a visitarle con maggior consapevolezza.
Tutto ciò per molti significa purtroppo pigrizia, per me – e non solo per me, spero – funzionalizzare il lavoro dello studioso. Non voglio qui entrare neppure nel merito dei vantaggi del testo digitalizzato quali l’interrogabilità: mi limito al vantaggio più grande ed evidente, ossia la disponibilità.
Certo, ci sono pericoli in tutto ciò, tra cui la possibilità che la smania di digitalizzare diventi più forte della curiosità di interpretare il materiale digitalizzato. Possiamo, però, per questo colpevolizzare l’informatica e generalizzando le digital humanities? Non sarebbe un po’ come dare agli scienziati che si occuparono di atomi la responsabilità della distruzione di due cittadine giapponesi, qualche decennio fa?
Venenum in cauda: non sarà invece pigro chi non vuole rapportarsi a questi nuovi approcci, ovviamente studiandoli, approfondendoli e “perdendoci” del tempo?
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (July 21, 2017). Le digitalizzazioni, lo studio del testo, la pigrizia (di Antonello Fabio Caterino). Filologia Risorse informatiche. Retrieved October 15, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovo7