Una finestra online sul dissenso politico e religioso: il progetto “Ereticopedia” (di Luca Al Sabbagh)

di Luca Al Sabbagh

28 Dicembre 2016 (Bimestre Novembre-Dicembre 2016)

Il XXI secolo è attualmente il periodo storico probabilmente più florido per quanto concerne la fruizione immediata alle informazioni. Se in passato per svolgere una qualsiasi ricerca bisognava affidarsi a tomi enciclopedici di considerevoli dimensioni e mole, oggi possiamo dire in un certo senso, di avere “tutto lo scibile umano nel palmo della nostra mano”: internet e i mezzi per accederci, quali computers, tablets e smartphones, hanno rivoluzionato non solo il reperimento di notizie in tempo reale su un determinato argomento, ma persino lo stesso modo di fare ricerca. Numerosi siti web hanno raccolto un ingente quantitativo di nozioni delle più svariate materie di studio, da quelle di stampo scientifico-matematico, a quelle di stampo umanistico attualmente appellate col nome di digital humanities. Filosofia, letteratura, filologia, storia stanno iniziando in Italia, forse con un leggero ritardo rispetto ad altre nazioni, a rapportarsi con il mondo digitale grazie allo sforzo di ricercatori di “nuova generazione”, spinti da una grande passione per i loro studi e da una enorme ambizione a spiccare dall’anonimato accademico.

Se si pone l’attenzione sul settore delle scienze storiche d’ambito modernista, si può notare che non molti siti italiani sono attualmente esistenti, se non qualche blog di carattere prettamente amatoriale. Ma, nonostante ciò, è fuor di discussione affermare che non vi siano nello stivale idee fresche e, se vogliamo utilizzare un termine informatico, “2.0”.

Nel panorama del grande dibattito scientifico relativo al dissenso politico e religioso, non si può non menzionare un progetto digitale di recente creazione come il sito Ereticopedia (www.ereticopedia.org), di cui in questo articolo verrà esposta una breve presentazione.

Nato nel 2013 come un’iniziativa solitaria di un giovane ricercatore, Ereticopedia in pochi anni è riuscito ad allargarsi ed a contare su un gran numero di collaboratori (ricercatori, specialisti, cultori della materia, etc.) coordinati da un comitato scientifico-redazionale formato da giovani esperti italiani ed internazionali1. Lo scopo del sito è, come viene menzionato nella home page, la creazione di un repertorio on line di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, affiancato da spazi di approfondimento e di libera discussione. […] l’idea-base è stata e resta tuttora quella di costruire un dizionario on line di personaggi e movimenti che si sono opposti alla “norma”, rivendicando il diritto alla libertà personale, di pensiero, di espressione, di azione, il diritto al dissenso e il primato della coscienza individuale su regole, dottrine e rituali di comportamento imposti dall’alto ovvero comunemente accettati dalle società in cui ebbero la sorte di vivere2. Se da una parte le voci di questa enciclopedia elettronica trattano la dissidenza politico-religiosa attraverso, specialmente, le brevi biografie dei protagonisti che la resero viva in tutte le sue forme nel contesto dell’età moderna, dall’altra viene dato largo respiro anche alla istituzione che cercò di fronteggiare le derive del pensiero eterodosso (qui inteso in un’accezione molto ampia): l’Inquisizione romana e i vari personaggi che la composero, gli inquisitori.

Dissidenza e controllo delle coscienze. Due facce della stessa medaglia, sviscerate quanto più possibile dalle voci interconnesse di questo sito internet ed è proprio grazie al formato elettronico che queste vengono costantemente aggiornate da nuovi studi che fanno notare come la ricerca è prima di tutto una stretta rete di collaborazione tra menti, un enorme fluire di idee e specialmente è uno scambio internazionale di opinioni. Proprio su questo ultimo punto si sviluppano le fondamenta di Ereticopedia, cioè sulla internazionalizzazione della ricerca: all’interno del sito, la cui lingua principale è l’italiano, non è raro trovare voci composte da studiosi transnazionali in diverse lingue, come inglese e francese; o voci cofirmate da più autori, anche di diversa nazionalità.

Se ci si concentra su un punto di vista meramente organizzativo, il sito internet, o meglio le voci in esso contenute, sono strutturate in diverse categorie che qui riprendo dalla pagina web3:

  • Eretici, perseguitati, dissidenti: persone perseguitate dalle autorità ecclesiastiche e/o secolari per le loro idee religiose e/o per ragioni politiche;

  • Intransigenti, persecutori, controversisti: ecclesiastici che parteciparono attivamente alla lotta contro gli eretici in qualità di inquisitori, papi, vescovi, controversisti, etc;

  • Riformatori: personaggi che ebbero al centro delle proprie preoccupazioni la riforma della Chiesa, in taluni casi associata alla ricerca di un dialogo con idee religiose eterodosse rispetto al cattolicesimo;

  • Letterati: uomini di lettere che furono affascinati dalle nuove idee religiose oppure che furono “organici” alla Riforma tridentina, pur esprimendone talora contraddizioni ed inquietudini;

  • Editori, stampatori, librai: librai, tipografi ed editori che stamparono e/o misero in commercio opere di umanisti e/o eterodossi (e talvolta eterodossi loro stessi);

  • Filosofi;

  • Teologi ed esegeti;

  • Predicatori;

  • Artisti;

  • Medici;

  • Scienziati;

  • Giuristi;

  • Mercanti;

  • Attori politici: principi, governanti, ambasciatori, pensatori politici che dovettero rapportarsi con le problematiche legate agli eretici e alla loro persecuzione;

  • Simulatori/simulatrici di santità;

  • Streghe e stregoni: persone accusate di pratiche connesse con la stregoneria e l’adorazione del demonio;

  • Esorcisti e possessione diabolica;

  • Visionari e profeti;

  • Rinnegati: personaggi che si convertirono dal cristianesimo all’Islam (e viceversa) e che per questo furono oggetto di persecuzione;

  • Temi & concetti;

  • Funzioni & istituzioni: voci attinenti istituzioni e funzioni istituzionali con competenze sulla repressione dell’eresia e del dissenso;

  • Pratiche;

  • Eventi;

  • Storici e storiografie: scrittori di storia e intellettuali che si sono occupati di eresie, dissenso e Inquisizione (e loro proposte storiografiche);

  • Dibattiti: pagine dedicate a presentazioni/resoconti di dibattiti storiografici più o meno recenti (si tratta di approfondimenti/complementi/appendici di altre voci e per questo non vengono conteggiate e inserite nell’indice generale, ma esclusivamente in questa specifica sezione);

  • Strumenti: repertori, liste storiche, cronotassi e altri strumenti utili (di nuovo, si tratta di approfondimenti/complementi/appendici di altre voci non conteggiate e inserite nell’indice generale).

Vi è, in aggiunta, un Repertorio degli inquisitori e delle sedi inquisitoriali che raccoglie, per l’appunto, le liste dei giudici della fede (ordinati cronologicamente seguendo il periodo di mandato) per ogni tribunale satellite del Sant’Uffizio e una breve storia di ogni corte inquisitoriale4.

Per quanto concerne il valore scientifico delle voci, è giusto menzionare il fatto che Ereticopedia è di per sé un progetto digitale della collana Il “cannocchiale” dello storico: miti e ideologie edita per i tipi Aracne Editrice e, quindi, possiede un ISSN (International Standard Serial Number) per le suddette che sono da considerarsi a tutti gli effetti, quindi, pubblicazioni scientifiche5. Il sito, inoltre, possiede al suo interno una rivista online a cadenza annuale e open access, intitolata Quaderni eretici. Studi sul dissenso politico e religioso6 e anch’essa dotata di ISSN7, oltre che di un codice ANCE [CINECA]8.

Questo sito, ovviamente, non disdegna le iniziative editoriali su supporto cartaceo. Infatti è di prossima pubblicazione un volume che, seguendo un certo percorso tematico e cronologico, raccoglierà un certo quantitativo di voci creando un testo omogeneo e di estremo interesse9. Ma sembra che altri progetti a stampa siano in cantiere e non resta altro che aspettare la loro realizzazione.

In ultima analisi, infine, è opportuno menzionare il fatto che Ereticopedia è sempre in cerca di nuovi studiosi interessati a questo progetto e desiderosi di allargare lo spettro delle collaborazioni anche ad altre iniziative online di carattere storico-letterario e storico-filosofico, in una prospettiva di interdisciplinarità10.

Ereticopedia, insomma, è una “scommessa generazionale”, un esperimento, che senza nulla pretendere, come viene affermato nello stesso sito, punta a sfruttare al massimo le potenzialità della Rete e dell’applicazione delle tecnologie informatiche alle scienze umane, e vorrebbe essere anche un punto di incontro e di riflessione per studiosi ed appassionati appartenenti, se così si può dire, aggiungendo un tocco di utopia, alla “république des historiens” o, più in generale, alla (più autentica) “république des lettres” (nella sua moderna versione cybernetica)11. Il sito quindi non cerca di sostituire o competere con altri prodotti accademici di ben più alta diffusione, ma questa giovane proposta ha basi solide per diventare, nell’era dell’informazione, una ottima piattaforma di divulgazione scientifica.

2 Cfr. la home page del sito in http://www.ereticopedia.org/.

3 Ibidem.

4 Questa parte del sito è in continuo aggiornamento e la si può trovare qui: http://www.ereticopedia.org/repertorio-inquisitori.

5 Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, ISSN 2282-1589.

7 ISSN 2421-3012.

8 Codice ANCE [CINECA] E231686.

9 Mi riferisco al volume di prossima pubblicazione Luca Al Sabbagh, Daniele Santarelli, Domizia Weber (a cura di), Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo, Vol. I, Roma, Aracne Editrice, 2016.

10 Allo stato attuale l’elenco dei collaboratori al sito si può trovare qui: http://www.ereticopedia.org/collaboratori.

11 Vedi nota n. 2.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (January 5, 2017). Una finestra online sul dissenso politico e religioso: il progetto “Ereticopedia” (di Luca Al Sabbagh). Filologia Risorse informatiche. Retrieved January 22, 2025 from https://doi.org/10.58079/ovo2


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.