Il ritorno alla normalità non passi attraverso una nuova guerra al digitale (di Antonello Fabio Caterino)

semestre gennaio-giugno 2022 

Si avvicina il 31 marzo, ossia la fine dello stato di emergenza pandemica in Italia. Nei fatti, si tratta di una misura improrogabile. I media parlano – o meglio tornano a parlare – di un sacrosanto ritorno alla normalità; misure restrittive ed emergenziali sono destinate pian piano a dissolversi.

La Didattica a Distanza (DAD) viene progressivamente abbandonata, e con grande gioia si parla di un ritorno a una didattica completamente in presenza.

Temo che l’ansia di buttarci alle spalle la triste esperienza della pandemia non faccia altro che evidenziare i lati oscuri – per così dire gli effetti collaterali – della DAD: il fatto che abbia permesso un sostanziale continuum della didattica di ogni ordine e grado, nel nostro paese, sembra non interessare più nessuno.

La stampa nazionale evidenzia costantemente i danni educativi generati dalle lezioni in remoto, ma non accenna a considerare i non pochi vantaggi che esse hanno procurato ad alcune categorie studentesche italiane.

Il fine di questa breve nota non è vituperare la didattica in presenza, o il ritorno in aula, ma evitare che il ritorno alla normalità passi per una generica condanna del processo educativo digitale.

L’esperienza pandemica ci portati ad accettare nella nostra quotidianità l’idea che la didattica possa procedere anche senza la presenza fisica. Non è una forzatura logica: per due anni il sistema ha retto; non senza intoppi, ma ha retto. Gli studenti hanno continuato a diplomarsi, laurearsi, fare esami; i docenti a insegnare, correggere, esaminare.

Qualunque evento ci riservi il futuro, sappiamo di poter contare su un modello emergenziale migliorabile, sì, ma comunque già a questo libello stabile. 

Bisogna però sottolineare che la DAD ha sollevato non solo critiche: sono molti gli studenti che chiedono che si possa continuare – specialmente a livello universitario – con una didattica non solo in presenza.

Parliamo di studenti che normalmente – per motivazioni economiche, geografiche, fisiche – sono tagliati fuori da una normale fruizione dell’università. Insomma, categorie già di per sé in stato emergenziale, con o senza emergenza pandemica.

Mi riferisco agli studenti lavoratori, che devono mantenersi nei loro studi; a chi deve prendersi cura di bambini, famiglia, ammalati; a chi è impossibilitato nello spostarsi, nel permettersi un affitto; a chi è malato; a chi rinuncia agli studi universitari per un qualsiasi altro fattore orbitante attorno alla presenza.

Direi che una riflessione è doverosa: è possibile integrare la DAD alla didattica in presenza anche fuori dall’emergenza, per venire incontro a tutte queste esigenze?

L’emergenza di tutti ha fatto venir fuori anche le singole emergenze, per cui purtroppo un ritorno alla normalità non è possibile, perché in troppi casi una normalità non c’è mai stata.

Ma se il ritorno alla normalità passa per un elogio mediatico della presenza, e una sostanziale gioia di esserci liberati del remoto, delle diavolerie tecnologiche, non si va molto lontano.

Occorre ripensare il digitale, e solo l’istruzione può farsi promotrice di ciò. Bisogna che l’educazione al digitale accompagni tutti i percorsi di formazione (per studenti) e di formazione continua (per professionisti, docenti inclusi).

Abbiamo per anni escluso dalla nostra didattica potenziali studenti con delle necessità importanti. Ci siamo illusi che accorgimenti quali appelli per lavoratori potessero riempire solchi così profondi.

La pandemia ci ha concesso di un momento di riflessione, corroborato dall’applicazione di modelli che certamente non hanno fallito del tutto ne loro scopi.

In conclusione, ritengo sia sacrosanto continuare a riflettere su quanto una integrazione remoto/presenza possa giovare a una inclusione fattuale dei tanti esclusi.

Ritengo, al contrario, tremendamente antiscientifico tornare alla normalità a suon di retorica della serie “si stava meglio quando si stava peggio”. 

Anche in questo difficile processo, l’informatica umanistica può e deve far valere non tanto la sua voce, quanto la sua scienza.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (February 14, 2022). Il ritorno alla normalità non passi attraverso una nuova guerra al digitale (di Antonello Fabio Caterino). Filologia Risorse informatiche. Retrieved October 15, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovp2


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.