Breve presentazione della linguistica forense (di Désirée Fioretti)

di Désirée Fioretti, 13/04/2021, semestre gennaio/giugno 2021

La linguistica forense è “l’applicazione della linguistica alle questioni legali” (Olsson, 2008).

Si tratta una branca applicativa della linguistica, che utilizza metodologie di analisi del testo per determinarne l’autore, rilevare la presenza di hate speech, formulare un profilo sociolinguistico, e, in generale, analizzare un testo (manoscritto o digitale) e ricavarne le informazioni utili che questo contiene.

Va da se’ il vasto campo applicativo della materia nel panorama contemporaneo, dove l’uso della penna ha lasciato il posto al computer e ai dispositivi digitali.

La linguistica forense analizza il testo sia a livello qualitativo, tramite la stilistica, e quindi, come per la grafologia, è più suscettibile a interpretazioni del tecnico; sia a livello quantitativo, attraverso stilometria, linguistica computazionale e software specifici, ricavando dati statistici e non interpretabili soggettivamente.

La materia è ampiamente tratta nei paesi anglosassoni e sud americani, ed è stata anche utilizzata in casi italiani, come nell’analisi dei “pizzini” di B. Provenzano.

Come accennato precedentemente, nei contesti legali si riscontrano diversi utilizzi della linguistica, in particolare:

  • Identificare l’autore dei testi complessi, come e-mail, messaggi, lettere anonime, testamenti. Come la grafologia identifica uno scrivente dal modus scribendi, così la linguistica forense, lo identifica dall’usus scribendi.

La linguistica forense non identifica solo un “autore scrivente”, ma anche “l’autore pensante”. Se, ad esempio, una mail è stata dettata, è possibile determinare se questa proviene da due soggetti: uno scrivente e quindi con il suo sistema grafico (che comprende la parte grammaticale e paragrafematica), e un altro pensante (carpendo le variabili idiolettali). Determinando, in questo modo, se si è di fronte a un idrografo.

  • Formulare un profilo sociolinguistico, grazie agli usi della lingua nello scritto: il dialetto, la lingua d’origine, l’età, il sesso e il livello di istruzione dell’autore. Per esempio si può determinare se il grado di istruzione presente in una lettera è lo stesso del presunto soggetto scrivente.
  • Identificazione di un parlante, attraverso la fonica forense.
  • Studio dell’hating speech, (comunicazione mirata a diffondere odio). Se ci si trova ad essere presi di mira da cyberbullismo, body shaming, hating, è possibile compiere uno studio dei messaggi incriminati e determinare se si tratti effettivamente di hating speech e, di conseguenza, poter procedere legalmente;
  • Individuare il plagio di un testo;
  • Targettizzare il tipo di linguaggio utilizzato in gruppi specifici.

Metodi qualitativi e quantitativi si completano a vicenda, e sono spesso usati insieme per identificare, descrivere e misurare la presenza o l’assenza di marcatori di stile negli scritti in esame.

I metodi scientificamente validi dal punto di vista giudiziario per l’identificazione dell’autore dovrebbero essere (Chaski, 2013):

  • indipendenza dal contenzioso: il linguista forense esegue esperimenti per testare il metodo indipendentemente dalla parte in cui si trova nel contesto legale;
  • testato per l’accuratezza dei dati: perché l’esame sia veritiero, i test devono essere eseguiti su Ground-Truth Data, ossia, bisogna conoscere con certezza la paternità dei documenti comparativi;
  • in grado di lavorare in modo affidabile su dati realistici: i documenti comparativi devono rispettare i criteri del documento in verifica;
  • protocollo stabilito empiricamente;
  • testato per eventuali errori delle singole tecniche utilizzate che potrebbe causare ulteriori errori se combinato con altri tecniche;
  • replicabile;
  • relazionati alle tecniche standard (generalmente accettate) nell’ambito delle competenze specifiche e della formazione accademica.

Nella prassi, per considerare scientifica una metodologia nell’ambito delle scienze forensi, è necessario rispettare i criteri denominati Standard Daubert, dal nome della relativa sentenza in cui sono stati per la prima volta esplicitati.

I criteri Daubert possono essere riassunti nel seguente modo:

  • letteratura scientifica verificabile;
  • verificabilità del coefficiente di errore;
  • presenza di standard fissi a suffragio della metodologia scientifica;
  • accettazione del metodo dalla comunità scientifica

Il nostro ente segue ed esige questi standard per determinare se una consulenza è da ritenersi valida.

La Società Italiana di Linguistica Forense (S.I.L.F.) viene ufficialmente fondata il 1° giugno 2020 da Antonello Fabio Caterino e Désirée Fioretti, con lo scopo di promuove e divulgare la Linguistica Forense nel panorama italiano, tentando di colmare il vuoto di questa disciplina, uniformarla agli standard di scientificità già ampiamente espressi e dibattuti all’estero, nonché di renderla operativa nelle aule di Giustizia.

La SILF, oltre ad essere un’associazione culturale senza scopo di lucro, regolarmente iscritta all’Agenzia delle Entrate, è stata riconosciuta come ente di ricerca da MIUR/CINECA.

 

***

 

Sitografia S.I.L.F.

 

https://silf.hypotheses.org/

 

https://www.linguisticaforense.it/

 

https://calenda.org/863129

 

https://www.youtube.com/channel/UCRpAzMNFoqaszq21I9YHP-Q

 

https://zenodo.org/record/4568554#.YHWj4hMzaV4

 

***

 

Letteratura

 

John Olsson, Forensics Linguistics: Second Edition, Continuum International Publishing Group
 Editore, 2008

John Olsson, June Luchjenbroers, Forensic Linguistics: third edition, Bloomsbury Academic editore, 2015

Gerald R. McMenamin, Forensic linguistics: advances in forensic stylistics, CRC Press LLC editore, 2002

Malcolm Coulthard, Alison Johnson, The Routledge Handbook of Forensic Linguistics, Routledge
 editore, 2010

Malcolm Coulthard, Alison Johnson, An Introduction to Forensic Linguistics, Routledge
 editore, 2007

Carole Chaski, Best Practices and Admissibility of Forensic Author Identication, Journal of Law and Policy, 2013

Best Practice Manual for the Forensic Examination of Handwriting, ENFSI-BPM-FHX-01, Edition 03, 2020

Leonardo Vichi, Manual Básico de Linguística Forense: Da Análise do Discurso ao Perfilamento em Investigações Criminais, Alpheratz editore, 2020

Sheila Queralt Estévez, Atrapados por la lengua, Larousse editore, 2021

Gerald R. McMenamin, Introducción a la Lingüística Forense – un libro de curso, The Press at California State University Editore, 2017

John Gibbons, Forensic Linguistics: An Introduction to Language in the Justice System (Language in Society Book 2), John Wiley and Sons Ltd editore, 2003

Georgina Heydon, Researching Forensic Linguistics Approaches and Applications, Routledge editore, 2019

Roger W. Shuy, Language Crimes: The Use and Abuse of Language Evidence in the Courtroom, Wiley-Blackwell editore, 1996

 

Roger W. Shuy, Fighting over Words – Language and Civil Law Cases, Oxford Scholarship Online editore, 2008

 

Iman Nick, Forensic linguistics : asylum-seekers, refugees and immigrants, Vernon Art and Science editore, 2018

 

Gerardus Blokdyk, Forensic Linguistics: Standard Requirements, Createspace Independent Publishing Platform editore, 2018

 

Patrick Juola, Authorship Attribution, Now publishers editore, 2008


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (April 13, 2021). Breve presentazione della linguistica forense (di Désirée Fioretti). Filologia Risorse informatiche. Retrieved January 21, 2025 from https://doi.org/10.58079/ovp1


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.