di Antonello Fabio Caterino (1/3/2021), semestre gennaio-giugno 2021
La DAD (didattica a distanza) è, da un anno a questa parte ormai, uno dei temi maggiormente discussi in ambito educativo e formativo. È stata proprio l’emergenza pandemica a sollevare leciti dibattiti su un argomento che sarebbe dovuto salire agli onori delle cronache ben prima. Ma la ritrosia al digitale (che in precedenza in questa sede mi sono permesso di definire digital shame) è parte integrante di uno snobismo culturale tutto italiano che esalta chi finge di non aver bisogno delle tecnologie per svolgere al meglio il suo lavoro, sebbene sia chiaro come il sole quanto l’apporto informatico possa giovare alle humanae litterae, rafforzandone la precisione in ogni metodologia d’indagine.
Sembra praticamente impossibile, specie sulla stampa di respiro nazionale, parlare di DAD senza tirar fuori le problematiche ad essa connesse. Sia chiaro: è lecito parlare degli svantaggi, anche doveroso quando questi sono eccessivi, ma la demonizzazione dell’elearning tout court manca di rispetto a tutti coloro che si sono adoperati a salvare la didattica in tempi di impossibilità di frequenza fisica.
Partiamo dunque da questo principio: quando frequentare fisicamente le lezioni è impossibile, la DAD risulta indispensabile, e gli svantaggi sono da mettere in preventivo. Meglio tali svantaggi di nuovi picchi di contagio: non ci vuole un esperto in statistica per confermare la logicità di tale assunto.
Ma i disagi vanno risolti, o quanto meno va ridotto il loro impatto sulle categorie deboli. Un articolo di Wired dell’8 febbraio (In Italia la didattica a distanza ha creato problemi a una famiglia su 3, di Gabriele Porro) lancia ancora una volta l’allarme DAD: le famiglie italiane devono affrontare tra – tra gli altri problemi, l’ostacolo del non avere sufficienti dispositivi, di non aver accesso alle ultime tecnologie, di non avere connessioni stabili. Su fa principalmente riferimento allo studio Mascheroni, Giovanna; Saeed, Marium; Valenza, Marco; Cino, Davide; Dreesen, Thomas; Zaffaroni, Lorenzo Giuseppe; Kardefelt Winther, Daniel (2021). Learning at a Distance: Children’s remote learning experiences in Italy during the COVID-19 pandemic, Innocenti Research ReportUNICEF Office of Research – Innocenti, Florence.
Anche in quest’ultimo gli ostacoli di cui sopra non mancano di essere rimarcati.
La domanda a questo punto non può che essere una: ma serve la tecnologia della NASA per far connettere un ragazzo alla DAD? In effetti no. Per gestire videolezioni e videoconferenze è certamente possibile utilizzare dispositivi never obsolete.
Si tratta in buona sostanza di dispositivi considerati dalla comunità di utenti come datati, dunque messi a riposo per sempre. La maggior parte degli utenti, però, ignora che esistono sistemi operativi sviluppati per macchine datate, con risorse hardware ridotte, capaci però di sfruttare al massimo ogni aspetto del device. Si tratta in larga parte di distribuzioni Linux, gratuite e dagli aggiornamenti gratuiti.
Sarebbe il caso di farsi un giro per cantine e seminterrati per capire quanta tecnologia non utilizzata abbiamo a disposizione, da poter usare in prima persona, o magari da poter mettere a disposizione delle categorie deboli. Avere tecnologia abbandonata è uno spreco immane, e ha un impatto ambientale disastroso. Rimettere in carreggiata queste macchine sarebbe un vantaggio enorme sotto molteplici punti di vista. Nessun computer è obsoleto se lo si sa ancora sfruttare.
Invece dunque di continuare soltanto a evidenziare problemi, perché non possiamo cominciare a trovare delle soluzioni? La sensazione che tutto ciò non finirà in pochi mesi è forte, dunque chi ha tempo non aspetti tempo. Ricominciamo da never obsolete, e contribuiamo a far qualcosa di concreto contro il disagio educativo!
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (March 1, 2021). Contro la demonizzazione informatico-educativa, ripartiamo dal never obsolete (di Antonello Fabio Caterino). Filologia Risorse informatiche. Retrieved December 7, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovp0