Ripartiamo dal crowdsourcing: un vaccino anti COVID-19 per la ricerca umanistica italiana (di Antonello Fabio Caterino)

di Antonello Fabio Caterino (I semestre 2020)

È più complesso definire il crowdsourcing che applicarlo. In poche parole, si fa affidamento a una intelligenza collettiva – rappresentata da una comunità online – per realizzare un progetto a suon di scambio di informazioni. Come normalizzare i processi, i criteri di appartenenza alla comunità, e la standardizzazione delle informazioni è cosa ancora più complessa della definizione in sé.

Possiamo però per una volta, specie in fase emergenziale per la ricerca umanistica italiana, non affidarci troppo ai massimi sistemi teorici, e provare a essere più pratici e funzionali alla causa.

Durante la fase uno del contagio da COVID-19 tutto è stato chiuso, e le biblioteche sono risultate inaccessibili. Questo lockdown è stato indubbiamente provvidenziale per combattere un virus della portata del nuovo Coronavirus, ma ha di fatto rallentato all’inverosimile la ricerca italiana.

Con la fase due, assisteremo a una lenta riapertura, ma sempre con grandi rallentamenti, derivanti dallo scrupoloso e sacrosanto rispetto delle norme igieniche per evitare di tornare allo status quo ante. Ma comunque i viaggi saranno ancora molto limitati, e la possibilità di recarsi proprio laddove sono custoditi i libri di nostro interesse è sempre compromessa.

Cosa fare? Spesso oltre oceano è possibile affidarsi a un servizio chiamato “Ask a Librarian”: si può interagire con un bibliotecario e magari ottenere l’informazione desiderata. Forse non l’intero volume richiesto, ma per lo meno la risposta a una domanda.

Il nostro sistema bibliotecario è retto da gente volenterosa, ma dalla normalizzazione di un servizio simile in Italia siamo davvero lontani.

Cosa si può fare? Di certo si può mettere a disposizione consultativa (sic!) la biblioteca di ognuno di noi, e provare a costruire una rete in cui chi ha necessità di chiedere informazioni può porre domande, e chi ha le risorse per rispondere, risponde. A suon di messaggi privati, e senza violazioni di copyright, ci può essere un libero scambio di informazioni, metadati e dati fuor da copyright ovvero con licenze in open access tale da permettere alla ricerca umanistica di funzionare nella quasi-normalità.

Ed è ciò che è successo – ad esempio – nel gruppo Facebook di Filologia Risorse Informatiche.

Mi chiedo: e se questo principio, finita l’emergenza COVID, e tutte le sue fasi, restasse a facilitare il flusso dei nostri studi? Avremmo non solo limitato i danni di questa atroce pestilenza, ma anche – una volta tanto – imparato qualcosa da una disfatta per poco schivata. Schivata per poco grazie alle intelligenze collettive che nel crowdsourcing, nell’elearning e nello smartworking stanno de facto salvando l’istruzione e la ricerca del Bel Paese.

L’informatica umanistica – che fa del crowdsourcing uno dei suoi concetti chiave – ancora una volta si dimostra utile.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (May 1, 2020). Ripartiamo dal crowdsourcing: un vaccino anti COVID-19 per la ricerca umanistica italiana (di Antonello Fabio Caterino). Filologia Risorse informatiche. Retrieved December 6, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovoy


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.