—comunicazione speciale–
Vi erano tempi – lo ricordo benissimo! – in cui gli umanisti sputavano veleno (a lezione, sui giornali etc.) sui social network, in preda al solito snobismo di classe. La moda della digitalizzazione – anche con la promessa di qualche fondo europeo aggiuntivo – ha presto cambiato le carte in tavola: l’informatica va bene, ma ciò nonostante l’umanista deve stare chiuso (quasi recluso) in biblioteca, a studiare, produrre e scrivere; ignorando ogni condizione economica (non avere uno stipendio fisso), sociale e politica all’esterno.
Oggi che siamo costretti a vivere reclusi in casa per evitare che la pandemia da Coronavirus mieta ancora più vittime, ci appaiono più che mai palesi e perniciosi gli errori del passato. Oggi, in un momento in cui la didattica deve essere svolta con tecnologie elearning (ma molte realtà non sono pronte: non prendiamoci in giro); oggi, in un momento in cui il materiale di ricerca deve essere reperito virtualmente. Forse una seppur minima dose di scuse agli informatici umanisti spetterebbe pure.
Bando agli sproloqui iniziali, questo articolo vorrebbe fungere da vademecum informatico per l’umanista che non vuole interrompere o rallentare le proprie ricerche in tempo di reclusione. Sarà diviso in punti, opportunamente titolati.
- Il fattore network
Molti umanisti si sono offerti – nei gruppi Facebook dedicati alle humanae litterae – di mettere a disposizione le proprie risorse bibliografiche, reali o digitali. Questa solidarietà digitale spontanea è davvero qualcosa di magnifico, che speriamo non termini dopo la risoluzione di questi funesti problemi di contagio.
Chi ha necessità di richiedere un’opera, può dunque sfruttare il social di Zuckerberg e cercare gruppi tematici per fare opportune richieste. Noi umanisti non siamo abituati a lavorare in team: chissà che questo stato di necessità non cambi qualcosa per davvero.
- Il fattore copyright
Spesso le opere ricercate da noi umanisti appartengono ad anni di edizione per cui il copyright è scaduto. Ogni paese ha le sue regole, dunque è complesso istaurare un discorso univoco e sintetico. Se l’opera non è immediatamente presente sulla rete, ricercare citazioni tratte dai testi in questione, se disponibili, su Google, tra virgolette alte (es. “citazione”), può ridurre i tempi di ricerca: se l’opera è presente su Internet Archive o Google Books, apparirà subito; altrimenti, occorrono ricerche più specifiche e articolate.
- Il fattore green open access
Purtroppo non tutto è disponibile a scaffale digitale aperto, come ben sappiamo. Ci sono riviste o collane in Open Access dalla libera consultazione, ma per l’id quod plerumque accidit non è così. Epperò ci sono repository come Academia.edu, in cui i singoli ricercatori caricano i loro lavori più recenti, al di là della natura della sede scientifica su cui hanno scritto. A ciò si aggiungono i vari archivi universitari. Perciò, in conclusione, non bisogna partire dal presupposto di non trovare qualcosa in rete: c’è sempre la possibilità che sia stata inserita su Academia, ovvero su un repository universitario.
- Il fattore proxy
Spesso il personale universitario ignora che se l’università è abbonata a determinati servizi, attraverso i proxy è possibile utilizzare un pc domestico con gli stessi privilegi di un pc interno a una biblioteca universitaria. Bisogna informarsi del servizio sulle pagine dell’università di afferenza.
- Il fattore “solidarietà editoriale”
Funzionava prima, dovrebbe funzionare più che mai adesso: rivolgersi direttamente all’autore dell’opera, per chiederla in pdf, o all’editore, è sempre un’ottima idea di partenza.
Augurandoci che quest’emergenza passi al più presto, cerchiamo quanto meno di non rallentare la ricerca umanistica, già oltremodo vessata da morbi molto più astratti di COVID-19, ma non per questo meno pericolosi.