semestre gennaio-giugno 2019 (11 giugno)
INTRODUZIONE
CAPERAM – acronimo per CAtalogo PERmanente Artisti Molisani, www.caperam.it, ISBN 9788832173017, DOI 10.5281/zenodo.3236365 – è un progetto di public/digital humanities, interno all’associazione culturale “Lo Stilo di Fileta” (https://fileta.hypotheses.org), finalizzato a una mappatura dell’arte e degli artisti della regione Molise. Il catalogo sarà realizzato su di una piattaforma digitale direttamente connessa con la home dell’associazione, a sua volta ospitata da Hypotheses.org (supportato da CNRS, Université d’Aix-Marseille, EHESS, Université d’Avignon), e potrà avvalersi della rete accademico-editoriale in cui si muove “Lo stilo di Fileta”.
L’artista – aderendo all’associazione – potrà avere a disposizione uno spazio critico-descrittivo all’interno del portale, in cui sarà caricata una galleria fotografica in alta risoluzione, contenente un primo florilegio delle proprie opere. Sarà cura del singolo artista provvedere a una presentazione biografica, seguita da una sorta di breve manifesto della rispettiva filosofia artistica. L’associazione avrà cura di contattare critici ed esperti d’arte affinché a tutto ciò possano essere aggiunte expertise autorevoli.
CAPERAM è un progetto ideato e sviluppato da Antonello Fabio Caterino, a sua volta presidente ad interim – per i prossimi cinque anni – de “Lo Stilo di Fileta” ed annesso marchio editoriale (vedi statuto allegato), e Roberto Cupido. Gli stessi Caterino e Cupido andranno a costituire il project team dell’intero apparato. La responsabilità legale resta sempre della sullodata associazione culturale, al quale indirizzo postale CAPERAM risulterà domiciliata.
LO STILO DI FILETA
“Lo Stilo di Fileta” è un’associazione culturale no-profit che ha per leitmotiv la promozione della ricerca umanistica e delle arti. Ad essa è direttamente connesso il marchio editoriale “Al Segno di Fileta” (prefisso ISBN 987-88-32137, url: https://www.alsegnodifileta.com). CAPERAM si potrà avvalere, dunque, di un editore giovane, snello, dall’alto profilo scientifico, particolarmente esperto nella produzione culturale in ambito accademico e umanistico (vedi vademecum allegato). Si prevede – accanto al catalogo online – una serie di volumetti cartacei (in una collana creata ad hoc, con solidissimo comitato scientifico), che possano man mano approfondire gli aspetti più salienti messi in risalto dallo stesso CAPERAM.
Attualmente il direttivo dell’associazione sta prendendo contatti coi vari enti per l’ottenimento di collaborazioni e patrocini. Non appena CAPERAM sarà avviato e portato a uno sviluppo sufficiente, si provvederà a richiedere fondi e sovvenzioni, a seconda dei bandi a disposizione (vedi infra).
VALORI
In una società così complessa, il valore della trasparenza ha una funzione importante: CAPERAM sarà portatore di tale valore grazie alla filosofia decentralizzata del progetto, secondo la quale tutti i suoi attori ricopriranno ruoli d’informazione, pianificazione secondaria, proposizione, operatività, divulgazione. La centralizzazione avrà riscontro esclusivamente nella fase decisionale, non nella fase propositiva.
Il giusto vive nel concetto di eterogeneità, che è a sua volta un valore imprescindibile per un contesto ampio sia culturalmente, sia territorialmente. Fare ciò che è giusto e vantaggioso per tutti gli interessati. CAPERAM sarà promotore di migliori rapporti sociali tra persone e gruppi di persone sotto qualsivoglia forma associativa. Altresì di meritocrazia, vigilando sui processi valutativi del comitato scientifico interno.
Offrire pari opportunità a chi deciderà di mettere a disposizione il proprio talento, usufruendo di mezzi, strumenti e canali nuovi ed efficaci per la promozione artistica del Molise nel mondo.
Infine crescita collettiva, avvalendosi della potenza del network, inteso come rete di conoscenze.
MISSION
La costruzione del catalogo ha lo scopo principale di promuovere su base territoriale, nazionale e internazionale l’arte molisana, attraverso la costante interazione con istituzioni culturali, accademiche e artistiche nel senso più ampio del termine. In sintesi, di agire proattivamente e aumentare notevolmente la performance degli artisti, collegare potenzialità e passione, ridurre le interferenze dell’ambiente, creare canali e sistemi di divulgazione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico.
Successivamente si penserà a CAPERAM secondo un’ottica più ampia, ovvero quale piattaforma/fulcro di una moltitudine di iniziative: eventi, rassegne, riviste, interviste, progetti scolastici e tutto ciò che potrà contribuire alla crescita culturale del territorio molisano e delle persone ad esso legate. Il team di sviluppo avrà interesse ad accrescere l’incidenza dell’aspetto digitale, in quanto uno dei fattori interdisciplinari che possono garantire la qualità superiore del progetto. Non a caso A.F. Caterino, membro del team, è impegnato da alcuni anni nella ricerca di una delle materie del futuro: l’informatica umanistica.
La società odierna si confronta ogni giorno con realtà nuove e inedite, che mutano molto velocemente, ma che devono subire le corrette trasformazioni. CAPERAM ha l’obiettivo di rendere tali trasformazioni idonee alla piena e alla corretta valorizzazione del patrimonio artistico/culturale del Molise.
PARTNERSHIP
Perché CAPERAM ha bisogno di partner solidi?
Ogni progetto culturale ha necessità di affrontare e vincere sfide che richiedono competenze specifiche ed innovative. A tal proposito il meccanismo di squadra (composta ideologicamente da nuove leve e fondamenta solide) è fondamentale per individuare e saper affrontare le sfide che sono di seguito indicate: gestire la velocità, abbattere o girare intorno ad ostacoli, prendere parte al cambiamento, criticare e mettere in discussione, includere le resistenze e trasformarle in resilienze, controllare il linguaggio per essere comprensibili, aggiornare vision e mission traducendoli in valori (es. trasparenza) autentici ma semplici, saper trasmettere tali valori alle nuove generazioni, imparare dagli errori per ambire alla qualità totale.
BANDI E FINANZIAMENTI
Chiaramente un progetto come CAPERAM risulta essere a lungo termine molto ambizioso, dunque si fa necessario che si avvalga di fondi e sovvenzioni. L’associazione culturale “Lo Stilo di Fileta” si impegna a un’opera scrupolosa di monitoraggio di tutti i bandi più appetibili per finanziare il progetto. Si terranno sotto controllo canali nazionali (con hosting istituzionale anche presso dipartimenti universitari) ma soprattutto europei (ERC), nonché finanziamenti mirati chiesti direttamente ai futuri partner. “Lo Stilo di Fileta” è un’associazione senza scopo di lucro: donazioni e campagne di autofinanziamento saranno sempre supportate. Sarà preso in conto – in aggiunta – anche il crowdfunding.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (June 11, 2019). CAPERAM – Catalogo permanente degli artisti molisani (di Antonello Fabio Caterino e Roberto Cupido). Filologia Risorse informatiche. Retrieved January 21, 2025 from https://doi.org/10.58079/ovov