semestre gennaio/giugno 2019 (9 giugno)
Il lettore che desideroso di informarsi sull’informatica umanistica nel modo più generale possibile, decidendo di rivolgersi alla sempreverde Wikipedia, si troverà davanti a una voce di dimensioni piuttosto ridotte, ripartita in soli tre campi, e con una bibliografia davvero limitata. Mi sto riferendo alla voce “Informatica umanistica” consultata oggi, 9 giugno 2019:
L’informatica umanistica, in inglese Humanities Computing o Digital Humanities, è un campo di studi, ricerca, insegnamento che nasce dall’unione di discipline umanistiche e informatiche. Comprende ricerca, analisi e divulgazione della conoscenza attraverso il computer e altri tipi di elaboratori. Oltre ad avere una solida formazione umanistica, chi studia informatica umanistica sa trattare contenuti culturali con gli strumenti informatici appropriati.
Dato il carattere di interdisciplinarità dell’informatica umanistica, fra gli esperti del settore sono compresi ricercatori e docenti delle discipline umanistiche (storia, filosofia, letteratura, arte, geografia) e di linguistica computazionale, specialisti e studiosi di editoria elettronica, produzione multimediale, grafica e analisi di dati.
Obiettivi [modifica | modifica wikitesto]
L’obiettivo di molti ricercatori nell’informatica umanistica è quello di integrare la tecnologia nelle proprie attività didattiche e di ricerca.
Molti ricercatori concordano con gli argomenti di Roberto Busa: il primo effetto dell’informatica non sarebbe quello di velocizzare la ricerca nel settore umanistico, ma quello di fornire nuovi approcci e nuovi paradigmi per affrontare gli storici problemi negli studi umanistici. Un altro effetto è aiutare la ricerca sintattica e sintagmatica della lingua italiana in aiuto ad aziende attente all’uso della lingua italiana.
Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto]
-
R. Mordenti, Lo status accademico dell’informatica umanistica, Archeologia e calcolatori, 14 (2003), pp. 7-32.
-
A. Celentano, A. Cortesi, P. Mastandrea, Informatica Umanistica: una disciplina di confine, Mondo Digitale, vol. 4 (2004), pp. 44-55. Copia dell’Internet Archive
-
M. Lazzari, A. Betella, A. Bianchi, M. Cadei, C. Chesi, M. De Santo, S. Maffei, R. Peretta, Informatica umanistica, McGraw-Hill, 2014, pp. 334.
-
A.F. Caterino, La letteratura in rete e gli strumenti digitali, La rassegna della letteratura italiana, n.1-2 (2016), pp. 111-123.
-
M. Navone, G. Rodda, Editoria accademica e rivoluzione digitale: il caso dell’italianistica, La Rassegna della Letteratura Italiana, n. 1-2 (2016), pp. 124-144.
Qualcosa colpisce l’attenzione fin da subito, però. Si tratta di un paio di avvisi perentori, posti subito dopo il sito:
La neutralità di questa voce o sezione sull’argomento informatica è stata messa in dubbio. Motivo: propaganda, nessuna nota Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce o sezione sull’argomento informatica non è ancora formattata secondo gli standard. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Si evince che la voce non rispetta gli standard wikipediani, ma cosa ancor più importante, che è soggetta a continue modifiche “di parte” e segnalazioni. Approfondiamo – Wikipedia ce lo consente! – l’iter di modifica della voce.
Si consideri il seguente prospetto:
number of edits 110 number of minor edits 33 (30.0%) first edit 2007-07-14 14:54 most recent edit 2019-04-30 23:39 mean time between edits 39.2 d average number of edits per year 9.3 average number of edits per month 0.8 unique editors 69 (32 IP addresses) average number of edits per user 1.6 number of edits within previous day 0 number of edits within previous week 0 number of edits within previous month 0 number of edits within previous year 7
L’ultima modifica risulta effettuata un mese fa, come si evince all’interno della stessa voce. Da 2007 al mese scorso le modifiche sono state ben 110. Consideriamo che la voce “Giovanni Boccaccio” di modifiche dalla creazione ne ha avute 2298, con una percentuale di modifiche minori del 23,7%. La riflessione deve dunque essere ricalibrata.
Andando a curiosare all’interno delle giustificazioni delle modifiche, appare evidente il problema: la maggior parte delle modifiche sono tacciate di autopromozione. Buona parte delle più recenti modifiche prevedono, inoltre, aggiornamenti e rimozioni di bibliografia.
Rispettivamente il 12 agosto 2014, il 31 gennaio 2016, 12 maggio 2019 ci sono state severe riduzioni alla voce: nel passare del tempo sono stati eliminati i riferimenti ai corsi universitari, eliminate le menzioni alle riviste dedicate. Sì, insomma, un’operazione che ha man mano evitato che la voce divenisse sempre più una vetrina promozionale, ma che d’altra parte ne ha ridotto drasticamente dimensioni e principalmente funzionalità.
Che lo statuto dell’informatica umanistica in Italia sia ancora dibattuto è un dato di fatto. Che le però ci sia una serie di interessantissimi prodotti della ricerca è altrettanto vero. E alla luce di tutto ciò, come è possibile che la voce di Wikipedia dedicata alla disciplina sia così scarna, e presenti una bibliografia assolutamente non soddisfacente (e parlo contro il mio stesso interesse, poiché vi si cita un mio articolo)?
I dettrattori aprioristici delle digital humanities nel bel paese sono ancora troppi, lo sappiamo. Già questo dovrebbe bastare come problema: aggiungiamo anche dispute localistiche, peraltro ben visibili in una piattaforma popolare come Wikipedia?
Riflettiamoci su.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (June 9, 2019). Note sparse e riflessioni a partire dalla voce “Informatica umanistica” di Wikipedia Italia (di Antonello Fabio Caterino). Filologia Risorse informatiche. Retrieved December 7, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovou