Note minime su Google Books (di Antonello Fabio Caterino)

di Antonello Fabio Caterino

Premessa

In queste note ho rielaborato l’argomento di un intervento che avrei dovuto tenere al Convegno del Graduate Students’ Association of Italian Studies, presso il dipartimento di Studi Italiani dell’Università di Toronto. Per quanto la relazione mi sia stata accettata, per cause di forza maggiore ho dovuto rinunciare a prendere parte ai lavori, dunque tento di scusarmi con queste poche riflessioni.

************

Lo spazio-tempo con cui oggi si relaziona il filologo non solo è mutato rispetto ad un passato prossimo offline, ma è anche destinato ad una continua evoluzione. Si pensi al caso Google Books: il continuo e progressivo aumentare delle digitalizzazioni accolte accresce la correttezza di una ricerca bibliografica bene impostata al suo interno. Tra anteprime, snippet e digitalizzazioni complete, lo studioso ha a disposizione non solo un immenso repertorio di materiali antichi – fuori dal copyright – ma anche abbastanza materiale recente da potersi comunque orientare bibliograficamente, prima di recarsi di persona in biblioteca.

Google Books è interrogabile a più livelli: nella ricerca dell’opera e nella ricerca interna all’opera. Se è vero che il motore di ricerca generale è utilissimo, specie perchè arricchito di diverse risorse per affinare la ricerca (limiti di tempo, natura della digitalizzazione etc.), Google Books mette a disposizione del lettore un secondo motore interno al libro altrettanto valido, sia che questo sia disponibile integralmente, in anteprima o solo in snippet. E ciò è davvero, poichè permette di ricercare, anche in caso di riproduzione parziale o ridotta davvero al minimo, l’effettiva presenza dell’argomento d’indagine. Il passo successivo è, chiaramente, recarsi in biblioteca, però con le idee molto più chiare sul da farsi.

I vantaggi più utili, però, riguardano proprio la ricerca delle e nelle edizioni antiche e/o fuori dal copyright. Evitare di recarsi nella biblioteca che conserva una particolare edizione non è che il primo e, forse, il più superficiale dei vantaggi. Per i lavori più complessi e articolate può essere, infatti, necessario consultare più esemplari della medesima edizione; ma Google Books comunque risulta utile. Si possono tranquillamente avere sullo stesso piano di lavoro il libro antico e il computer collegato all’indirizzo Google Books della relativa digitalizzazione: le edizioni antiche non hanno indici che semplifichino il lavoro oppure ne hanno di approssimativi, ma tramite il motore di ricerca i tempi comunque risultano snelliti.

Il problema più grande, forse, per quanto riguarda i materiali antichi, riguarda ancora il riconoscimento dei caratteri. Ma a quel punto sta allo studioso ingegnarsi per fuggire le imperfezioni più evidenti di OCR, ossia il riconoscimento ottico dei caratteri. Questo sistema, ad esempio, confonde <s> con <f>; ed è normale, visto l’affinità tra le due lettere nell’antica tipografia. Considerando tali ostacoli, le ricerche potranno essere sicuramente più precise.

Al momento Google Books è una risorsa imprescindibile per la filologia: l’orientamento bibliografico (non ci sono quasi più scuse per ignorare studi precedenti!), la possibilità di interrogare testi privi di indici, ma anche la semplice possibilità di poter esaminare un così grande numero di materiali ha indubbiamente segnato questa tipologia di studi.

Si potrebbe quindi già iniziare a parlare di una sorta di Google-like philology.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (May 21, 2013). Note minime su Google Books (di Antonello Fabio Caterino). Filologia Risorse informatiche. Retrieved October 16, 2024 from https://doi.org/10.58079/ovns


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.