“Digital shame”, ovvero “c’è davvero bisogno di vergognarsi ad essere tecnologici”? (di Antonello Fabio Caterino)

Di Antonello Fabio Caterino, bimestre settembre-ottobre 2018 (5 ottobre)

L’errore genera esperienza, l’esperienza corregge il metodo. Noi altri filologi – per di più – senza errori saremmo disoccupati, o quanto meno la nostra capacità di orientamento nella selva della tradizione rasenterebbe lo zero assoluto. Vergognarsi di aver commesso un errore equivale a vergognarsi del proprio statuto di umanità; non essere amareggiati di non aver appreso nulla dall’errore o dagli errori commessi, invece, può risultare nel migliore dei casi ingenuo, nel peggiore proprio pericoloso.

Errare è umano, e nei nostri studi – nei tanto celebrati studia humanitatis – si commettono errori, così come negli altri campi del sapere: errori di tutti i generi, dalle omissioni ai fraintendimenti, dagli errori definibili materiali ai semplici refusi tipografici. Quando si parla – spesso di fretta – della frattura insanabile tra cultura scientifica e umanistica, spesso ci si dimentica proprio questo: da ambo le parti si commettono errori. Tutte le discipline dell’umano scibile sono accomunate dalla possibilità di errore: chi è senza peccato scagli, insomma, la prima pietra!

Si sbagliava in tempi analogici, si sbaglia in quest’epoca digitale. Temo – senza improvvisarmi Cassandra – che si continuerà a sbagliare anche negli anni venturi. Ma con molta umiltà mi permetto di chiedere: è possibile che per ogni errore di studio commesso in questi anni buona parte della colpa debba sempre risiedere nella metodologia digitale, come se questa continuasse a rivestire il ruolo patinato della gatta frettolosa genitrice di figli ciechi? L’aver commesso uno sbaglio utilizzando nei propri studi le nuove tecnologie d’indagine dovrebbe enfatizzare il senso di vergogna derivato?

I tempi mettono a disposizione ai volenterosi i loro strumenti, differenti per gradi d’evoluzione a seconda delle epoche. Ma sta a chi li riceve l’intelligenza di saperli usare correttamente. Dover utilizzare le nuove tecnologie in maniera furtiva, nascosta, per paura di doversi maggiormente vergognare in caso di errore, mi sembra proprio una follia. Fare di tutto per evitare l’errore, imparando da quelli commessi in precedenza, pare avere molto più senso, e nel piccolo di un settore scientifico-disciplinare, e su ben più larga scala.

Le voci del Dizionario biografico degli italiani sono consultabili online: nell’intestazione della voce vi è riferimento all’autore, all’anno e al volume, ma non compaiono pagine. Però nelle bibliografie più attente fanno la loro comparsa i numeri di pagina della relativa voce in cartaceo, nonostante la consultazione sia avvenuta online. Perché? Perché vige ancora un senso profondo di vergogna ad essersi avvalsi di una risorsa online; perché poi – qualora lo studio presenti errori – la colpa è della fretta con cui il digitale ci ha contagiati. Nulla di più falso, nulla di più – consentitemelo – ipocrita!

Le nuove tecnologie vanno usate con criterio. Per far ciò bisogna saper apprendere e bisogna saper insegnare. La vergogna lasciamola ad altre bassezze umane.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Antonello Fabio Caterino (October 14, 2018). “Digital shame”, ovvero “c’è davvero bisogno di vergognarsi ad essere tecnologici”? (di Antonello Fabio Caterino). Filologia Risorse informatiche. Retrieved January 21, 2025 from https://doi.org/10.58079/ovoo


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.